Un tratto di fiume inquinato in Bosnia Erzegovina (© JRP Studio/Shutterstock)

Un tratto di fiume inquinato in Bosnia Erzegovina (© JRP Studio/Shutterstock)

Il trattamento dei rifiuti è un campo dove - lo sottolinea la Corte dei conti europea - spesso opera la criminalità organizzata e che vede, in Europa, traffici leciti o meno direzione ovest-est. In questo approfondimento targato Edjnet il punto sul riciclo della plastica

05/02/2021 -  Antoine de Ravignan

(Pubblicato originariamente su Alternatives Economiques )

Secondo un rapporto della Corte dei conti europea, l’Unione europea deve fare i conti con la gestione dei suoi rifiuti di plastica: a partire dalla loro componente principale, gli imballaggi. La produzione di rifiuti di plastica continua a crescere: l’anno scorso ha raggiunto circa 18 milioni di tonnellate; di questi, il 60 per cento erano imballaggi.

La gestione di questi rifiuti sta per complicarsi molto per gli operatori europei. Il 1° gennaio 2021 entrerà infatti in vigore un emendamento alla convenzione di Basilea sulle esportazioni dei rifiuti pericolosi, adottato nel maggio 2019. Fino ad ora, la maggior parte dei materiali plastici era riportata nella lista dei rifiuti non pericolosi, la cosiddetta “lista verde”. Ma da gennaio, potranno figurare su quella lista solo i materiali riciclabili non contaminati, pre-trattati, privi di qualsiasi componente non riciclabile e che sono stati oggetto di una preparazione rispettosa dell'ambiente in vista di un riciclo immediato.

Esportare i rifiuti

Questo cambiamento renderà ancora più difficile esportare verso l’Asia la plastica europea destinata a essere riciclata. Le esportazioni si sono già dimezzate rispetto al 2016, quando la Cina aveva cominciato a chiudere il suo mercato, processo ormai completato. Questa grande potenza non voleva più essere la “discarica del mondo” e ha reso più severe le sue norme sulla qualità dei materiali che importa per il riciclo. Una maniera, inoltre, per regolare i flussi e lasciare spazio al trattamento dei propri rifiuti in plastica. Risultato: le esportazioni europee si sono orientate verso paesi meno esigenti (principalmente Malesia e Turchia). Ma con l’entrata in vigore dell’emendamento alla Convenzione di Basilea nel gennaio prossimo, queste opportunità potrebbero a loro volta ridursi.

La perdita del mercato cinese nel 2017-2018, poi le probabili restrizioni a partire dal 2021 con il giro di vite promosso dalla Convenzione di Basilea, complicano ancora di più il raggiungimento dei nuovi obiettivi che l’Ue si è prefissata. Infatti, l’Unione ha rivisto nel 2018 la sua direttiva sugli imballaggi e i rifiuti da imballaggi, e ora l’obiettivo è raggiungere un tasso di riciclo degli imballaggi in plastica del 50 per cento nel 2025 e del 55 per cento entro il 2030. L’obiettivo fissato in precedenza (22,5 per cento entro il 2008) è stato raggiunto e ampiamente superato. Oggi, l’Europa nel suo insieme vanta un tasso di riciclo dei suoi rifiuti da imballaggi in plastica del 41 per cento.

Ma se l'Ue ha raggiunto questo livello, che resta comunque modesto se paragonato ad altri materiali (il vetro si ricicla al 73 per cento, gli imballaggi metallici al 76 per cento, la carta e il cartone all’83 per cento), è in buona parte grazie alle sue esportazioni. Come afferma la Corte dei conti europea, “l’esportazione al di fuori dell’Ue di rifiuti da imballaggi in plastica ha contribuito per un terzo al tasso di riciclaggio dichiarato per l’insieme dell’Unione europea nel 2017.”

Il rischio di uno smaltimento illegale

Benché oggi siano più che mai limitate, le esportazioni quindi contribuiscono fortemente alla realizzazione di obiettivi che sono peraltro stati rivisti al rialzo. A questo problema se ne aggiunge un altro: la mancanza di controllo su queste esportazioni, sia in partenza, sia all’arrivo nel paese di destinazione. Secondo le norme europee, i rifiuti esportati per il riciclo devono essere trattati nel paese di destinazione secondo gli stessi standard ambientali vigenti in Europa. In pratica, questa regola è ben lungi dall’essere strettamente osservata. I rifiuti possono essere abbandonati nella natura o finire negli oceani, dopo che organizzazioni mafiose li hanno presi in caricato fatturando un trattamento fittizio. 

I governi europei, per definizione, non hanno alcun potere di controllo nei paesi terzi, e gli imprenditori europei, che in teoria sarebbero vincolati in virtù della “responsabilità estesa del produttore”, svolgono raramente delle verifiche su ciò che avviene ai rifiuti nel paese d’arrivo. “Pertanto, le garanzie sul riciclo dei rifiuti al di fuori dell’Unione europea sono deboli e il rischio di attività illegali è elevato”, scrive la Corte dei conti, secondo la quale “lo smaltimento illegale dei rifiuti costituisce uno dei mercati criminali più redditizi al mondo, al pari della tratta degli esseri umani, del traffico di droga e del commercio illecito di armi, in ragione del debole rischio di azioni penali e dell’ammontare poco elevato delle sanzioni”. Citato dalla stessa Corte dei conti, il progetto di ricerca europeo BlockWaste ha stimato nel 2017 che il 13 per cento dei rifiuti non pericolosi sparisce in filiere illegali – una quota che raggiunge il 33 per cento per i rifiuti pericolosi.

L'impatto dei nuovi standard 

Quello delle esportazioni non è l'unico ostacolo sulla strada verso i nuovi obiettivi europei sul riciclo, che sono giuridicamente vincolanti. La revisione della direttiva europea sugli imballaggi nel 2018 ha imposto agli stati membri regole di contabilizzazione più rigide e armonizzate a partire dal 2020. Fino a questo momento, ogni paese aveva infatti un certo margine sulla questione, da cui risultavano grosse divergenze nei metodi di calcolo. Ad esempio, le quantità di plastica dichiarata “riciclata” potevano essere misurate in diverse tappe del processo di raccolta, di selezione e di riciclo. Inoltre, come sottolinea la Corte dei conti, le procedure di verifica evidenziano livelli di qualità molto diseguali e nessuno corre dei rischi se fornisce informazioni inesatte. In breve, le attuali statistiche europee sono da prendere con le pinze.

Le nuove regole per il calcolo, che si applicano a partire da quest’anno, forniranno un’immagine più conforme alla realtà, come dovrebbe apparire nelle statistiche a partire dal 2022. Gli esperti del settore stimano che le nuove regole porteranno a un drastico crollo dei tassi di riciclo negli stati membri. Su scala europea, il tasso attuale del 41 per cento potrebbe ridursi al 30 per cento, facendo tornare indietro l’Europa di dieci anni.

È necessario agire

Tra la rendicontazione più rigorosa e le restrizioni sulle esportazioni, sarà difficile raggiungere l’obiettivo del 50 per cento di riciclo da qui a cinque anni, soprattutto per i paesi che si trovano in ritardo. Diventa quindi urgente per l’Ue aumentare la propria capacità di trattamento dei rifiuti, che oggi risulta insufficiente, sia con sforzi a livello nazionale sia con una maggior solidarietà tra stati membri su questo tema. Se non si faranno questi investimenti, si darà spazio ai canali illegali di trattamento dei rifiuti. Il rapporto della Corte dei conti mette chiaramente in guardia sul rischio accresciuto di alimentare le attività criminali.

Tuttavia, come ricordano i magistrati europei, per aumentare il tasso di riciclo non basta investire nelle filiere della raccolta e nelle unità di trattamento: bisogna agire anche alle due estremità. A valle, è fondamentale garantire degli sbocchi per i materiali riciclati. Oggi, le capacità di produzione di plastica riciclata superano ampiamente le capacità di assorbimento nel mercato. Secondo la Corte dei Conti, ogni anno nell'Ue si usano 4 milioni di tonnellate di plastica riciclata, mentre l’obiettivo della Commissione europea è arrivare, nel quadro dell’“Alleanza per le plastiche circolari”, a 10 milioni di tonnellate nel 2025, ovvero all’incirca l’attuale livello di riciclo. Secondo Plastic Europe, l'associazione delle imprese del settore, nel 2018 sono stati raccolte 29,1 milioni di tonnellate di rifiuti in plastica (a prescindere dalla tipologia), di cui il 32 per cento destinato al riciclo, il 43 per cento alla valorizzazione energetica (incenerimento) e il 25 per cento alla discarica.

Il problema delle tasse sugli imballaggi

All’altra estremità della filiera, occorre migliorare la riciclabilità degli imballaggi in plastica. La Corte evidenzia a questo proposito le falle del meccanismo della Rep, la "Responsabilità estesa del produttore”. In base a questo sistema, le industrie che producono imballaggi versano una tassa per il trattamento dei loro prodotti alla fine del ciclo di vita, secondo il principio “chi inquina paga”, che va a pesare in ultima istanza sul prezzo pagato dai consumatori. Tuttavia, per come è attuata, la Rep non favorisce necessariamente le migliori pratiche. Nella maggior parte dei casi, l’ammontare della tassa pagata dall’imprenditore è calcolata in funzione del peso, e ciò spinge ad alleggerire gli imballaggi per limitare il costo. Il peso medio di una bottiglia in polietilene tereftalato (PET) da mezzo litro è quindi passata dai 24 grammi del 1990 ai 9,5 grammi del 2013. Ma, come indica la Corte, queste pratiche hanno comportato modifiche alle bottiglie, con una struttura multistrato e l’uso di molteplici materiali plastici diversi, che rendono più difficile il riciclo.

Alcuni stati, come i Paesi Bassi, applicano una modulazione della tassa in funzione della riciclabilità, ma si tratta di iniziative isolate. La revisione della direttiva imballaggi nel 2018 ha previsto una ecomodulazione della tassa sugli imballaggi, che deve essere applicata in tutti gli stati membri. Bisognerà vedere quali saranno gli effetti di questo sforzo di armonizzazione dall’alto.

I necessari progressi sul fronte del riciclo degli imballaggi in plastica non devono però far perdere di vista l’urgenza di ridurne l’uso e la produzione. Anche se da questo punto di vista gli europei sono più virtuosi degli statunitensi, con 32 kg di rifiuti da imballaggi in plastica pro capite contro i 45 kg oltreoceano, resta il fatto che l’impatto del Vecchio Continente è sei volte superiore a quello di un indiano (5 kg annui pro capite). Malgrado l'aumento del riciclo degli imballaggi, passato da 5,5 milioni di tonnellate nel 2013 a 7 milioni nel 2017, lo smaltimento di questi tramite incenerimento o discarica non è diminuito ma è rimasto stabile, intorno ai 9,5 milioni di tonnellate annue: lungi dal ridurre il proprio consumo di imballaggi in plastica, gli europei ne utilizzano sempre di più.

Questo articolo è pubblicato in associazione con lo European Data Journalism Network  ed è rilasciato con una licenza CC BY-SA 4.0

Hai pensato a un abbonamento a OBC Transeuropa? Sosterrai il nostro lavoro e riceverai articoli in anteprima e più contenuti. Abbonati a OBCT!