© Tinnakorn jorruang/Shutterstock

© Tinnakorn jorruang/Shutterstock

Le conseguenze delle violenze sessuali durante la guerra in Kosovo continuano a provocare sofferenza e stigma sociale: lo afferma un recente studio, che invita le autorità di Pristina a misure concrete per aiutare le vittime di stupro

23/09/2024 -  Xhorxhina Bami

(Originariamente pubblicato su BIRN il 12 settembre 2024)

La maggior parte delle sopravvissute agli abusi sessuali durante la guerra in Kosovo soffre ancora di gravi conseguenze psicologiche, conclude un nuovo rapporto di due ONG, Medica Mondiale e Medica Gjakova

L'ONG tedesca Medica Mondiale e l'ONG kosovara Medica Gjakova, che lavora con le sopravvissute agli abusi sessuali della guerra in Kosovo, hanno pubblicato un rapporto che evidenzia come la maggior parte delle sopravvissute agli stupri di guerra in Kosovo soffra ancora di gravi conseguenze psicologiche e fisiche.

Intitolato "Non sono colpevole di ciò che mi è successo", il rapporto include dati da un questionario a cui hanno risposto 200 sopravvissute e 20 interviste.

"La ricerca ha rilevato che il 73% delle partecipanti allo studio dichiara di soffrire di PTSD complesso. Un ulteriore 13% soddisfa tutti i criteri per una diagnosi di PTSD", ha concluso il rapporto.

Inoltre, nonostante gli alti livelli di PTSD, le intervistate hanno affermato che il lavoro di Medica Gjakova ha contribuito ad alleviare le loro difficoltà.

Il disturbo post-traumatico da stress complesso, CPTSD, C-PTSD o cPTSD, è un disturbo della salute mentale che può originare da un trauma prolungato o ripetitivo. Il disturbo post-traumatico da stress, PTSD, nasce da un evento traumatico.

"Quasi tutte le partecipanti allo studio (95,5%) soddisfano i criteri per la depressione clinica", nota il rapporto. Mentre 59 hanno segnalato ideazione suicidaria nell'ultima settimana e 101 hanno segnalato ideazione autolesionistica dopo la guerra, 142 hanno pensato che la vita non valesse la pena di essere vissuta.

"La stragrande maggioranza (96%) delle partecipanti ha segnalato alti livelli di ansia e il 57% (114) ha segnalato (auto-)medicazione con sedativi", continua il rapporto.

Una donna albanese del Kosovo, protetta dall'anonimato, dice: "Non sono mai calma perché quando esco vedo quella [scena] e ricordo tutto, mi sento molto stanca".

Un'altra donna, della comunità Rom, Ashkali o egiziana, ha detto che "ovunque uscissi avevo paura. Se qualcuno veniva alla porta, pensavo che sarebbe tornato di nuovo, quella paura rimaneva".

Lo studio afferma anche che "è stata trovata una chiara relazione tra violenza e disfunzione sessuale tra i sopravvissuti. Circa due terzi delle intervistate (100) hanno affermato di avere problemi durante i rapporti sessuali, mentre circa un terzo (45) ha affermato di non averne, mentre 55 hanno rifiutato di rispondere".

"Sei dei nove sopravvissuti maschi hanno affermato di avere problemi durante i rapporti sessuali", nota il rapporto.

Un uomo albanese del Kosovo, rimasto anonimo, afferma che l'aggressore "mi ha colpito alla testa, mi ha colpito al corpo e mi ha gettato sul marciapiede lì vicino... Non solo mi ha violentato, mi ha anche picchiato sulla testa e sul collo... Non riesco mai a togliermelo dalla testa... Li ho supplicati due, tre volte, soprattutto quello che impugnava un fucile automatico, di uccidermi, ma invano".

Circa il 45% delle intervistate ha affermato di conoscere altre vittime che non hanno parlato dei loro abusi, principalmente per paura di portare vergogna alla loro famiglia.

In modo più positivo, "una vasta maggioranza (79%) delle partecipanti ha riportato alti livelli di resilienza; il 64% ha affermato che nonostante il dolore ha sperimentato una qualche forma di crescita", si legge nel rapporto, "una coesistenza di forza e crescita da un lato e sofferenza dall'altro".

Le conseguenze dell'abuso hanno anche causato un trauma generazionale: circa il 67% ha affermato che ha colpito completamente le loro famiglie e circa il 29,4% che ha colpito la loro famiglia in una certa misura; il 48% afferma che ha avuto ripercussioni sui propri figli.

"Solo l'11,5% ha risposto esplicitamente di non pensare che la propria esperienza abbia avuto ripercussioni sui propri figli", afferma il rapporto.

Una donna albanese del Kosovo afferma: "Ho trasmesso la paura ai bambini: le stanze buie, le strade sconosciute, avevo sempre paura che potesse succedere qualcosa".

Le sopravvissute consigliano alle altre di non affrontare l'esperienza da sole, ma "parlarne" in ambienti sicuri e riservati per evitare di "colpevolizzare la vittima".

"Molte partecipanti raccomandano esplicitamente di contattare Medica Gjakova e altre organizzazioni di supporto, alcune affermano che questo aiuta a formare nuove amicizie e a sviluppare un senso di appartenenza", afferma il rapporto.

Si aggiunge che "le partecipanti chiedono comprensione e riconoscimento delle loro esperienze, dalla società in generale e dalla società kosovara in particolare, empatia per la loro sofferenza e il loro dolore, nonché rispetto da parte di coloro che si trovano nel loro ambiente immediato e dai concittadini in generale".

Il rapporto raccomanda il rafforzamento istituzionale dei servizi per superare la stigmatizzazione, in particolare supporto psicosociale e strategie di sensibilizzazione, soprattutto per i sopravvissuti uomini e di origine serba, rom, ashkali, comunità egiziane.

Si raccomandano inoltre interventi per modificare le norme patriarcali e i ruoli di genere; un migliore accesso alle riparazioni, tra cui l'emendamento della legge del 2014 sullo status e i diritti dei martiri, degli invalidi, dei veterani, dei membri dell'Esercito di liberazione del Kosovo, delle vittime di violenza sessuale di guerra, delle vittime civili e delle loro famiglie, per riflettere i risultati dello studio e le esigenze dei sopravvissuti.

Il rapporto raccomanda inoltre la rimozione dei limiti di tempo per richiedere lo status ufficiale di vittima di stupro di guerra, che conferisce determinati sussidi statali, dato che alcune sopravvissute potrebbero non presentare domanda perché temono determinati membri della famiglia o non vogliono "farli vergognare".

Si esortano le autorità a "estendere la finestra temporale per gli incidenti di violenza sessuale correlati alla guerra coperti dalla legge all'intero periodo del conflitto. L'attuale limitazione temporale è discriminante e impedisce in modo sproporzionato alle minoranze etniche di esercitare i propri diritti. Il suggerimento è di adottare il lasso di tempo stabilito dalla Legge sulle persone scomparse, che va dal 1° gennaio 1998 al 31 dicembre 2000”. Si stima che in Kosovo ci siano circa 20.000 persone sopravvissute agli stupri di guerra.


Hai pensato a un abbonamento a OBC Transeuropa? Sosterrai il nostro lavoro e riceverai articoli in anteprima e più contenuti. Abbonati a OBCT!

I commenti, nel limite del possibile, vengono vagliati dal nostro staff prima di essere resi pubblici. Il tempo necessario per questa operazione può essere variabile. Vai alla nostra policy

blog comments powered by