I monasteri ortodossi balcanici - come Bukovo e Tvrdoš - portano avanti secolari tradizioni vinicole, producendo vini di alta qualità, sostenendo le comunità locali e preservando il loro patrimonio culturale
I monasteri ortodossi, spesso incastonati in terreni remoti e accidentati, punteggiano il paesaggio balcanico, riflettendo un'esigenza storica di difesa. Quelli con pianure fertili vantano autosufficienza e le offerte della vita monastica. Anche per gli atei, la loro serenità e tranquillità celano una storia spesso travagliata. Gli amanti del vino li apprezzano anche come deposito di prodotti di qualità sempre più elevata.
Il monastero di Bukovo, vicino a Negotin nella Serbia orientale, fu fondato dal re serbo Stefan Milutin alla fine del XIII secolo. Si ritiene che i vigneti del monastero risalgano al XIV secolo, sebbene il monaco Platone, uno dei due monaci più intimamente coinvolti nella vinificazione, si rammarica del fatto che "non abbiamo molti documenti scritti: sono andati perduti sotto gli Ottomani, e durante la prima e la seconda guerra mondiale".
"Dove potevano, i monasteri mantenevano i vigneti", spiega il monaco Platone, elencando esempi dall'Ordine benedettino ai cistercensi e facendo riferimento alla Francia e all'Italia. "La vite e l'uva, le olive, il miele e il pesce, tutto ciò che può essere messo in tavola appartiene alla vita monastica", assapora, aggiungendo che "il vino è la corona di tutto".
I dipinti di grappoli d'uva del monastero di Bukovo di San Rafailo (Georgije Momčilović), abate del monastero di Šišatovac sulla Fruška gora, catturano questa eredità vitivinicola. "Nessuno ha saputo dei suoi dipinti per oltre cento anni", racconta il monaco Platone, le opere sono ricomparse nel monastero grazie ad una donna del posto e a suo marito.
Dopo la seconda guerra mondiale, le autorità jugoslave hanno nazionalizzato ampie fasce dei 300 ettari di terreno del monastero. "Quando hanno restituito la terra dal 2008 al 2010 [dopo il processo di restituzione], c'erano già vigneti giovani - Cabernet Sauvignon, Merlot, Chardonnay e Gamay - tutte varietà internazionali", spiega il monaco Platone.
Oggi il monastero possiede circa 200 ettari di terreno, di cui diciassette dedicati alla viticoltura. Crna Tamjanika (Tamjanika nera) è una delle poche varietà autoctone rimaste, essendo stata piantata nel 2009; si stanno gradualmente reintroducendo Prokupac e Bagrina.
I vigneti e le cantine hanno subito ingenti danni a causa delle inondazioni dello scorso maggio. Le cantine sono state allagate e parte del muro del monastero è crollato. Quindici ettari di vigneto sono stati danneggiati, più quelli dei loro vicini. Nessuno dei monaci più anziani ricorda precedenti di tempeste di tale intensità, ed è arrivata apparentemente senza preavviso.
"Facciamo tutto, dalla vigna alla cantina", spiega il monaco Platone, "compreso guidare un trattore". Si affidano ad un team di lavoratori manuali. "Lavoriamo praticamente in modo organico", insiste il monaco.
Dal 2012, Radovan Đorđević, proprietario di Vinarija Čokot, di cui abbiamo già parlato su questo sito, è l'enologo capo del monastero e ha anche lavorato su vini pluripremiati per il monastero di Studenica. "Tutto ciò che Radovan ci dice lo facciamo", assicura il monaco.
Il monastero gestisce probabilmente uno dei siti web di vigneti visivamente più efficaci e intuitivi in Serbia, intrecciando storie e immagini che dimostrano una profonda comprensione del marketing contemporaneo.
Il monastero di Bukovo mantiene anche ciò che il monaco descrive come "rapporti eccellenti" con altri monasteri della regione, tra cui Visoki Dečani e Gračanica in Kosovo. "Il monastero di Kovilj [in Vojvodina] ci dà la rakija, per cui sono famosi, e noi diamo loro il vino!", si vanta Platone con un sorriso raggiante.
Uno di questi monasteri è Tvrdoš, vicino al confine della Bosnia Erzegovina con la Croazia; un altro monastero con una fiera tradizione vinicola che risale al XVI secolo. Costruito nel XV secolo, il monastero si trova sul sito di una chiesa del IV secolo, costruita dai Romani. Oggi è una parte importante dell'attuale Strada del Vino dell'Erzegovina.
"È la cantina più antica della Bosnia Erzegovina", racconta Milica Kovačević, una guida turistica, "risale almeno al XV secolo, anche se le ricerche archeologiche suggeriscono che potrebbe essere ancora più antica". Quasi tutti i giorni Milica presenta ai visitatori le meraviglie di questo luogo sacro. "Il nuovo vescovo Dimitrije [di Zahumlje-Herzegovina] stava arando la terra quando scoprì di essere stato promosso", ricorda Milica, "ma lui continuò e basta".
"Durante il Medioevo, produrre vino non era un'attività unica in Europa", inizia Milica, prima di offrire un'ulteriore ipotesi; "per avere un mezzo di sopravvivenza in un periodo di guerre, pandemie, potevano rifornirsi da soli", sostiene. Un murale con la raccolta dell'uva testimonia che, nelle parole di Milica, questa è la "continuazione di una storia molto antica".
Alcuni dei 70 ettari di vigneto sono vicini al monastero, mentre altri si trovano a Popovo Polje, che si estende da Trebinje alla grotta di Vjetrenica. “I circa dieci monaci del monastero hanno ancora un ruolo nella vinificazione”, spiega Milica, “raccolgono l'uva, lavorano in cantina e vendono i vini”. “Tutti sono considerati uguali nel monastero”, sottolinea.
È uno spettacolo unico e senza tempo: le lunghe vesti nere contro i pittoreschi vigneti, prima di offrire i frutti del loro lavoro durante la liturgia. Il loro Vranac, una varietà rossa che significa 'stallone nero', e Žilavka, un'uva bianca rinomata per i vini più corposi, hanno ottenuto riconoscimenti internazionali.
“Il vino è parte della vita per quelli dell'Erzegovina”, insiste Milica, aggiungendo che “i miei genitori non hanno mai pranzato senza vino”. “Il vino e la rakija sono una parte importante della vita qui”, continua, “le persone li producono e li offrono agli ospiti”.
Il monastero è un luogo di vita comunitaria, che si prende cura di molti pellegrini e di altri. "Il monastero non è un luogo appartato", racconta Milica, "ma è aperto alla comunità"; anche se i monaci amano la privacy per la vita, la preghiera e la riflessione. "Sono persone come noi", aggiunge Milica, sottolineando "l'energia positiva" del monastero.
Tvrdoš ha migliorato l'offerta turistica di Trebinje. "Vendono molti prodotti locali", spiega Milica, "aiutando a creare un mercato per gli altri". I profitti delle vendite vanno ad un fondo di beneficenza, San Vukašin, che sostiene le iniziative locali. Hanno anche impiegato molte persone disoccupate, dando opportunità a coloro che sono ai margini della società.
I monasteri di Bukovo e Tvrdoš sono più che semplici luoghi di culto. Coltivando la terra circostante, producono vini di qualità consumati non solo durante la liturgia. Il patrimonio viene rispettato e nutrito. La sostenibilità è al centro dei loro sforzi: non solo della terra, ma anche della comunità locale. La vinificazione rimane parte integrante dell'identità del monastero e non solo della vita monastica.
La parte di questo articolo dedicata a Tvrdoš è stata possibile grazie al supporto tecnico di USAID Developing Sustainable Tourism in Bosnia and Herzegovina (Turizam) e della Herzegovina Wine Route.
Hai pensato a un abbonamento a OBC Transeuropa? Sosterrai il nostro lavoro e riceverai articoli in anteprima e più contenuti. Abbonati a OBCT!