Protezione dei dati e accesso a Internet

© Song_about_summer/Shutterstock

I media del Paese sono sempre più esposti ad attacchi informatici, minacce e manipolazioni online. Con Bojan Perkov, coordinatore delle politiche digitali della Fondazione SHARE, abbiamo parlato di sicurezza digitale e del suo impatto sul giornalismo indipendente in Serbia

22/07/2024 -  Serena Epis

SHARE Foundation  è una ONG con sede a Belgrado che lavora sulla tutela della privacy, la sicurezza e la libertà di espressione. Le attività dell'organizzazione comprendono formazione, sostegno e sensibilizzazione sulla sicurezza digitale per giornalisti, attivisti, società civile e difensori dei diritti umani. Queste sono organizzate attorno a quattro pilastri: libertà di espressione online, protezione dei dati, sicurezza digitale e libero accesso alla conoscenza. La ONG ha anche sviluppato SHARE CERT , il primo CERT speciale (Computer Emergency Response Team) in Serbia per i media online e la società civile, offrendo risposta agli incidenti, formazione e assistenza ai giornalisti e alle organizzazioni dei media che incorrono in problemi digitali.

Quali sono le principali tendenze che nota riguardo alle sfide della sicurezza digitale in Serbia?

Abbiamo recentemente pubblicato il nostro rapporto di monitoraggio annuale in cui riassumiamo le violazioni in tre aree principali: attacchi informatici, questioni relative alla privacy e alla protezione dei dati e frodi, minacce e manipolazioni. Nel 2023 abbiamo registrato molte minacce e manipolazioni. Durante la campagna elettorale, ad esempio, i politici dell’opposizione sono stati oggetto di significative minacce digitali, tra cui una campagna diffamatoria consistente in un video intimo trasmesso dalla TV nazionale, che ha costretto un politico a ritirarsi dalla corsa.

I media e i giornalisti sono i principali bersagli delle violazioni dei diritti digitali?

Sì, vengono spesso presi di mira, soprattutto quando denunciano gli illeciti del governo. Ciò li rende scomodi per le autorità. Anche le organizzazioni della società civile come la CRTA subiscono attacchi da parte di funzionari di alto rango.

Chi sono gli autori del reato e le forme di attacchi online più comuni?

I funzionari pubblici e i politici. Tuttavia, assistiamo anche ad attacchi da parte di cittadini, soprattutto sui social media. Sebbene questi ultimi siano numerosi, quelli dei politici hanno conseguenze più gravi. Per quanto riguarda il tipo di attacchi, osserviamo soprattutto campagne diffamatorie, accuse e insulti, spesso attraverso i social media e i media filogovernativi. Gli attori privati ​​utilizzano spesso le SLAPP, azioni legali strategiche, contro i giornalisti che scrivono delle loro attività. Gli organi investigativi come KRIK, ad esempio, si trovano ad affrontare numerose cause legali e minacce digitali da parte di attori potenti.

Che impatto hanno queste sfide sulla sicurezza digitale sul giornalismo?

I giornalisti continuano il loro lavoro professionalmente nonostante le minacce. Tuttavia, questi attacchi amplificano l’odio pubblico nei loro confronti, creando un ambiente ostile.

Esiste una consapevolezza della gravità delle minacce digitali tra i giornalisti e le organizzazioni della società civile?

Il livello di consapevolezza varia. Le organizzazioni che hanno subito attacchi sono più vigili, mentre altre potrebbero non rendersi conto della gravità di queste minacce.

Quanto sono preparati i media ad affrontare le minacce digitali?

C’è un divario tra i media. I media locali più piccoli mancano spesso di risorse e consapevolezza sulla sicurezza digitale. I giornalisti investigativi, tuttavia, sono ben preparati e ricevono formazione e sostegno, soprattutto da organizzazioni internazionali come l’OCCRP. Spesso incontrano di persona fonti riservate e utilizzano app crittografate come Signal. Implementano adeguate misure di sicurezza digitale su misura per i loro modelli di minaccia.

Come valuta il quadro giuridico della Serbia che regola l'ambiente digitale, in particolare per quanto riguarda la libertà dei media?

Può essere migliorato. La maggior parte delle leggi è influenzata dall’integrazione europea. Ad esempio, la nostra legge sulla protezione dei dati personali è modellata sul GDPR, ma lo combina con la direttiva sull’applicazione della legge, rendendola complessa. Abbiamo anche la legge sulla sicurezza informatica, focalizzata principalmente sulle infrastrutture critiche. Gli sforzi per aggiornarla sono stati bloccati dagli eventi politici.

Vede un divario tra la legge e la pratica?

Sì, l’attuazione spesso subisce ritardi a causa della mancanza di volontà politica. Le istituzioni indipendenti fanno del loro meglio, ma il sistema più ampio non è di supporto.

Esiste una rete o una coalizione che sostiene la sicurezza digitale nel Paese? Avete collegamenti transnazionali con controparti nell’UE e in altre regioni?

Facciamo parte della rete nazionale CERT e collaboriamo con altri CERT speciali. Rappresentiamo la società civile e i media in questi forum.

La Fondazione SHARE fa parte anche di European Digital Rights (EDRi) e di altre reti, come CiviCERT. Riceviamo un sostegno significativo da queste coalizioni, il che ci dà forza ed è essenziale per i nostri sforzi di sensibilizzazione. Abbiamo anche co-fondato la Rete per i diritti digitali dell’Europa sudorientale, coinvolgendo diverse organizzazioni provenienti da tutta la regione.

 

Questa pubblicazione è il risultato delle attività svolte nell’ambito del Media Freedom Rapid Response  e nell’ambito di ATLIB - Transnational Advocacy for Freedom of Information in the Western Balkans, progetto cofinanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Tutte le opinioni espresse rappresentano il punto di vista dell'autore e non quello delle istituzioni co-finanziatrici.

 


Hai pensato a un abbonamento a OBC Transeuropa? Sosterrai il nostro lavoro e riceverai articoli in anteprima e più contenuti. Abbonati a OBCT!