La Croazia in Schengen, Romania e Bulgaria ancora fuori
12 dicembre 2022
Doppio colpo per la Croazia, che entrerà nell'area Schengen e nella zona euro il 1° gennaio 2023. Un vero successo per l'ultimo arrivato nell'Unione Europea, con l'accordo unanime dei ministri degli Interni riuniti a Bruxelles lo scorso 9 dicembre.
La richiesta di adesione della Croazia all'area Schengen era arrivata nel 2016 in un momento molto delicato per l'Unione Europea, un anno dopo la crisi dei rifugiati che ha visto più di un milione di persone attraversare la rotta balcanica. Le autorità di Zagabria non hanno esitato a usare la violenza per impedire ai potenziali esuli di attraversare i confini terrestri e per dimostrare la sua capacità di controllare il secondo confine terrestre esterno più lungo dell'UE. Sebbene questo abbia aperto le porte dell'area Schengen al Paese, le critiche delle organizzazioni umanitarie si sono moltiplicate e anche la Commissione si è preoccupata dei maltrattamenti inflitti. Ma non è stata intrapresa alcuna azione.
Otto importanti ONG internazionali, tra cui Human Rights Watch e Amnesty International, hanno dichiarato in una dichiarazione congiunta che "la decisione del Consiglio dell'Unione europea di ammettere la Croazia nell'area Schengen, nonostante le documentate segnalazioni di frequenti violazioni della legge europea e internazionale sui diritti umani da parte delle autorità e delle guardie di frontiera croate, dimostra il disprezzo per l'impegno dell'UE nei confronti dei diritti fondamentali".
La Croazia spera che l'adesione all'area Schengen possa incrementare la sua redditizia e già fiorente industria turistica, con meno attese e controlli dei passaporti per tutti coloro che provengono da altri Paesi Schengen. "Anche gli autotrasportatori internazionali saranno contenti", ha dichiarato all'AFP Vladimir Jurčec dell'associazione nazionale degli autotrasportatori; secondo le sue stime, l'eliminazione dei controlli alle frontiere croate farà risparmiare ai loro autisti dalle sei alle dieci ore alla settimana.
Romania e Bulgaria ancora bloccate
"Congratulazioni sincere alla Croazia", ha twittato la Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola che, invece, si è detta "molto delusa" dal rifiuto dato a Sofia e Bucarest. La Commissaria europea per gli Affari interni, Ylva Johansson, si è detta altrettanto delusa, ma anche fiduciosa che la Romania entrerà nell'UE "prima della fine del mandato" della Commissione europea, nel 2024.
La Romania ha aspettato 11 anni per entrare in Schengen. E dovrà aspettare ancora. I romeni se lo aspettavano, ma la delusione è palpabile: diversi politici si sono recentemente recati a Vienna per cercare di far cambiare idea al governo austriaco che aveva evidenziato grandi perplessità alla vigilia del vertice di Bruxelles. Ma senza successo. Al rifiuto austriaco si è aggiunto quello dei Paesi Bassi, nonostante le autorità olandesi sembrava avessero cambiato idea dopo aver inviato una delegazione, su invito del governo romeno, per verificare se la Romania soddisfaceva effettivamente i criteri, come giudicato dalla Commissione e dagli eurodeputati.
Questo conferma dolorosamente che il rispetto dei criteri non è sufficiente nell'Unione europea di oggi. In Romania si specula sulle reali ragioni di questo nuovo rifiuto. Alcuni parlano di "ricatto economico", coinvolgendo la OMV, la compagnia petrolifera austriaca, che possiede la Petrom, la compagnia romena.
L'eurodeputato Rareș Bogdan, che ha guidato la delegazione romena alla riunione del Partito Popolare Europeo a Vienna, ha aggiunto benzina sul fuoco. "Il cancelliere Karl Nehammer è stato molto aggressivo e ha accusato le aziende austriache in Romania di essere minacciate e sottoposte a forti pressioni da parte delle autorità. Questa è stata l'unica cosa nuova che ha detto”. "Per il resto, sono state ripetute le solite cose”, ha chiosato Bogdan. In particolare, il problema dei migranti che arrivano in Austria attraverso la Romania, da tempo considerata da Vienna un Paese con confini "facili da attraversare".
"Al momento abbiamo 75.000 migranti illegali in Austria. Ciò significa che hanno attraversato una frontiera esterna dell'UE prima di arrivare in Austria. Questo problema deve essere risolto prima che la Romania entri in Schengen", ha ammonito il cancelliere conservatore austriaco per giustificare il rifiuto del suo paese.
Secondo il quotidiano austriaco Kurier, Karl Nehammer sta indurendo la sua posizione anti-migranti per fare appello al gran numero di elettori di estrema destra e sta trovando "capri espiatori" in Bulgaria e Romania. "Naturalmente Vienna sa che i migranti si dirigono a nord attraverso la Croazia e che l'Ungheria li lascia passare. Ma con questo veto, l'Austria fa sentire la sua voce in tutta Europa: ‘abbiamo in proporzione molte più richieste di asilo rispetto agli altri Paesi dell'UE’; ‘l'onere è troppo grande’; ‘l'afflusso di migranti deve essere ridotto’. In breve: l'Austria ha ragione a protestare contro l'UE", ha scritto Ingrid Steiner-Gashi in un suo editoriale del 7 dicembre.
"La mancanza di consenso sull'adesione della Romania a Schengen (...) è profondamente ingiusta nei confronti del nostro paese e dei cittadini romeni", ha dichiarato il presidente romeno Klaus Iohannis, che ritiene che la Romania abbia "meritato" il via libera. "L'atteggiamento deplorevole e ingiustificato dell'Austria rischia di compromettere l'unità e la coesione europea”. Inoltre, a Bruxelles, subito dopo il voto, il ministro degli Interni austriaco ha dato la spiacevole immagine di utilizzare le sue guardie del corpo per tenere a bada i giornalisti romeni, rilasciando dichiarazioni solo alla stampa austriaca
Anche per la Bulgaria è arrivato un “no" all’ingresso a Schengen, come ha scritto il quotidiano online Off News poco dopo il voto dei ministri degli Interni dell'UE. L'Austria ha posto il veto sulla Bulgaria, adducendo le stesse ragioni del veto contro la Romania. Il ministro degli Interni, Gerhard Karner, lo aveva annunciato la mattina stessa. Ed è arrivato il sostegno anche dei Paesi Bassi.
Questo "no" non è una sorpresa per Sofia, tutt'altro. L'opposizione del governo olandese è nota da tempo e riguarda "problemi strutturali" nel funzionamento dello stato di diritto in Bulgaria, come ricordano regolarmente i suoi diplomatici quando visitano il Paese.
L'annuncio del veto austriaco è invece più recente. Solo che questa volta la Bulgaria ha deciso di alzare la voce. Il presidente filorusso Roumen Radev e il capo del governo tecnico (nominato dal presidente) Galab Donev hanno minacciato misure di ritorsione contro i due paesi che hanno bloccato il percorso di Sofia verso Schengen. Nel frattempo, i partiti filo-occidentali, incapaci di formare una maggioranza dalle elezioni dello scorso ottobre, continuano a litigare in parlamento, portando tutti gli osservatori a dire che la Bulgaria, in crisi politica da quasi due anni, non ha nessuna possibilità di varcare la soglia di Schengen in questo stato di interminabile caos.
Link: Le Courrier des Balkans