Arte e cultura / Temi2 / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Arte e cultura

 

Le attività sono realizzate grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura

MIC

Il ragazzo della Drina

04/04/2025 -  Nicola Falcinella

Un documentario che racconta un ritorno: quello di Irvin Mujcić, il "ragazzo della Drina" che, cresciuto in Italia decide di rientrare a Srebrenica, dove è nato e dove suo padre venne ucciso. “Tornare ti mette di fronte al trauma: finché non si fa questo passaggio, è impossibile andare oltre”

Romania, la rinascita di una cittadina

01/04/2025 -  Lorenzo Ferrari

Dopo decenni di profondo declino, la storica stazione termale di Băile Herculane - nei Carpazi romeni - sta tornando a fiorire. Il merito va agli sforzi di un gruppo di giovani, mobilitatisi per salvare il patrimonio e recuperare gli spazi, e ai fondi europei

Sguardi adriatici: un inno alla Bora

21/03/2025 -  Fabio Fiori

E' il vento più temuto e celebrato dell'Adriatico: la Bora, “vila, figura spiritata dell’aria, fata slava, qualche volta benigna, altre maligna, comunque d’animo uscocco, corsaro, indomabile”. Il nostro Fabio Fiori ci accompagna tra le pagine di alcuni testi che la cantano

Fra Italia e Albania, l’invasione degli "extra-terroni"

21/03/2025 -  Marta Abbà

Nell’autobiografia di “uno dei tanti arrivati coi barconi”, Italia e Albania si possono guardare dall’esterno, chiedendosi chi sono stati e cosa stanno diventando. Definendosi “extra-terrone”, Renald Hysi non fa sconti a nessuno e racconta di una migrazione ormai dimenticata

La poesia grafica di Safet Zec

20/03/2025 -  Božidar Stanišić

Se passate dal Friuli, visitate l’Abbazia di Rosazzo per la mostra L’arte grafica di Safet Zec. Le sue opere, tra poesia e memoria, raccontano guerre, fughe e umanità, con una forza che ricorda Goya e Raffaello. L'esposizione è aperta fino al 25 ottobre

Berlino film festival: orso d'argento a Radu Jude

10/03/2025 -  Nicola Falcinella

Alla 75esima edizione della Berlinale per la prima volta la Norvegia vince l'Orso d'oro, con "Dreams" di Dag Johan Haugerud, mentre viene insignito dell’Orso d’argento per la miglior sceneggiatura il bellissimo “Kontinental ‘25” del romeno Radu Jude, grande regista già vincitore nel 2021

I mondi immaginari di Ivana Brlić Mažuranić

07/03/2025 -  Božidar Stanišić

Nota a livello internazionale come “la Andersen della Croazia”, la scrittrice Ivana Brlić Mažuranić tutt’oggi è l’autrice croata più tradotta al mondo. Famosi sono i suoi libri di racconti per bambini

Bergamo Film Festival, omaggio a Otar Iosseliani

07/03/2025 -  Nicola Falcinella

Da sabato 8 marzo a domenica 16 il Bergamo Film Meeting apre un'ampia panoramica sulla produzione del sud-est europeo. Nel fitto programma di proiezioni e incontri sarà presentata una retrospettiva dedicata al grande regista georgiano Otar Iosseliani

Romania, immaginare il futuro diventa un’arte plastic free

26/02/2025 -  Marta Abbà

Col suo collettivo, Alina Tofan organizza performance in aree rurali della Romania per far nascere consapevolezza ambientale e riscoprire il senso di comunità. Invita colleghi da tutto il mondo, per mostrare che la transizione verde può essere giusta, anche nel proprio Paese

Torna "Slavika Festival", il festival delle culture slave

24/02/2025

A Torino dal 14 al 16 marzo si svolge "Slavika Festival", il festival delle culture slave organizzato ogni anno dall'associazione Polski Kot. Tre giorni di incontri e presentazioni, tra attualità e workshop. Quest'anno si terrà anche un'edizione off dedicata alla figura della scrittrice croata Dubravka Ugrešić, scomparsa nel 2023

Meravigliosi momenti di ispirazione, di Božidar Stanišić

21/02/2025 -  Redazione

I racconti brevi “Divni časi nadahnuća i druge priče” (Meravigliosi momenti di ispirazione e altri racconti) di Božidar Stanišić, pubblicati online da Radio Gornji Grad, vengono dedicati alla vanità della fiera di scrittori ed editori. Riceviamo e volentieri pubblichiamo la traduzione della prefazione

In sala al cinema: “Fiume o morte” e “Cherry Juice”

13/02/2025 -  Nicola Falcinella

Due film interessanti in uscita in questi giorni: “Fiume o morte” di Igor Bezinović, coproduzione tra Croazia, Italia e Slovenia, ricostruisce l’occupazione di Fiume da parte di Gabriele D’Annunzio. L’altro è “Cherry Juice” opera prima della regista bosniaca Mersiha Husagić

Film Festival di Trieste, i premi dell'edizione 2025

03/02/2025 -  Nicola Falcinella

Si è conclusa la 36esima edizione del Trieste Film Festival, importante evento dedicato al cinema dell’Europa centro-orientale. Tra le opere premiate il lungometraggio “Toxic” del lituano Saulė Bliuvaitė e il documentario “Tata” di Lina Vdovîi e Radu Ciorniciuc

Romania: premiata la poesia di Rita Chirian

31/01/2025 -  Oana Dumbrava Bucarest

Il Premio per il miglior libro di poesia romena del 2024 è stato assegnato a Rita Chirian per il suo volume "Medusa". Un’opera che fonde profondità filosofica, mitologia e sensibilità contemporanea. Un invito a guardare oltre la superficie, dove nasce e si nasconde il senso delle cose

Ivan Ivanji: la mia bella vita all’inferno

27/01/2025 -  Božidar Stanišić

In occasione della Giornata della Memoria Božidar Stanišić ha scritto questo testo commemorativo sulla figura e l'opera dello scrittore Ivan Ivanji. Con "La mia bella vita all’inferno" Ivanji racconta la sua esperienza nei lager nazisti dove fu deportato nel 1944

Trieste Film Festival: il Premio OBCT

27/01/2025 -  Redazione

Venerdì 24 gennaio, nell'ambito della 36ª edizione del Trieste Film Festival, il principale evento italiano dedicato al cinema dell'Europa centro-orientale, è stato assegnato il "Premio OBC Transeuropa" al documentario "Il cielo sopra Zenica"

Trieste Film Festival, il meglio del cinema dell’est Europa

14/01/2025 -  Nicola Falcinella

Anche quest'anno il Trieste Film Festival, che apre i battenti giovedì 16 gennaio con la 36sima edizione, presenta ai suoi spettatori il meglio del cinema dell'est Europa. Ricchissimo il programma, il premio del concorso Documentari - come ormai da tradizione - sarà assegnato da OBCT

La pittura di Ratko Lalić, una piccola arca di Noè

10/01/2025 -  Božidar Stanišić

“Ho navigato per toccare le mattine, i giorni, le stagioni, alla ricerca di una mia luce”. Con la sua pittura, focalizzata prima sul nudo, poi sul suo dialogo con la natura, Ratko Lalić - scomparso nell'agosto 2023 - ha cercato di puntare dritto "all'energia primordiale dell'essere". Un'impressione

Slovenia, il paese dei mille castelli

09/01/2025 -  Stefano Lusa Capodistria

Leggendari e storici, ruderi o ben restaurati. Sono i castelli della Slovenia, sull’attuale territorio ne sono censiti ben 920. Alcuni fungono da luoghi per esposizioni altri per cerimonie ufficiali, altri ancora sono gettonate mete turistiche

Vitomil Zupan, vivere e scrivere senza parafulmini

30/12/2024 -  Božidar Stanišić

Un grande scrittore europeo, convinto che l'atto di scrivere sia intrinseco alla vita stessa: dello sloveno Vitomil Zupan, poliedrico e segnato da un'esistenza vissuta "senza parafulmini" è stato tradotto in italiano solo "Menuet za kitaro", forse la sua massima espressione narrativa

Aleksandar Petrović, il cinema come veicolo di emozioni

27/12/2024 -  Božidar Stanišić

È uno dei grandi del cinema jugoslavo ed europeo: fedele al suo motto “smuovere le cose con le azioni” Aleksandar "Saša" Petrović ha regalato al pubblico film che intrecciano i temi eterni di amore e morte. Un viaggio nella sua filmografia

Nova Gorica e Gorizia, capitali europee della cultura “senza confini”

24/12/2024 -  Federico Baccini Bruxelles

Superare le frontiere: questo il messaggio al cuore di Nova Gorica - Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025. Il programma dal titolo 'Go Borderless!', presentato a Bruxelles propone un anno di eventi, rassegne, mostre e concerti a cavallo del confine tra Italia e Slovenia

Il punk rock e la new wave in Jugoslavia

23/12/2024 -  Tibor Berton

Il punk rock e la new wave nacquero verso la metà-fine degli anni ’70 principalmente nel Regno Unito e negli Stati Uniti per poi diffondersi anche in altri Stati europei. Tra questi anche la Jugoslavia dove i giovani accolsero le due correnti con entusiasmo

Okupatori e Partizani: cinema e Resistenza tra Italia e Jugoslavia

19/12/2024 -  Eric Gobetti

Occupazione nazifascista e lotta partigiana sono stati uno dei pilastri della narrazione cinematografica in Jugoslavia: insieme ai cliché, il ruolo degli italiani occupatori è stato raccontato con sfaccettature e complessità, che i pochi film italiani sull'argomento non restituiscono

Bulgaria, poesie ai margini

10/12/2024 -  Francesco Martino Sofia

Una ricerca personale sulle identità e un tentativo di contaminare i margini con nuove energie poetiche ed evocative: è questo il filo conduttore che lega, ormai da decenni, il filmmaker, documentarista e fotografo Nicola Zambelli alla Bulgaria

Unesco a sostegno del progetto Ars Aevi di Sarajevo

06/12/2024 -  Anna Lodeserto Sarajevo

A Sarajevo è stata posata la prima pietra del futuro museo di arte contemporanea Ars Aevi. Un progetto a cui Enver Hadžiomerspahić si è dedicato dal 1996, col coinvolgimento dell'architetto Renzo Piano. Intervista a Siniša Šešum, a capo dell'ufficio Unesco a Sarajevo

Torino Film Festival, l'Est resta vitale

05/12/2024 -  Nicola Falcinella

Un'edizione segnata dalle star e dal tema della maternità. Quest'anno al Torino Film Festival l'Europa orientale ha raccolto pochi premi, ma non ha smesso di mostrare idee interessanti e segni di vitalità

Lubiana, quarant'anni di libri

05/12/2024 -  Luciano Panella Lubiana

È arrivato alla sua 40sima edizione il noto Salone del libro di Lubiana, che si è svolto nella capitale slovena dal 26 novembre al 1 dicembre scorsi. La Slovenia, paese di lettori “forti”, si conferma molto ricca di autori, case editrici ed eventi editoriali

Ana Blandiana, l'importanza di partecipare

04/12/2024 -  Gian Marco Moisé Chișinău

La poetessa romena Ana Blandiana ha incontrato il pubblico moldavo durante un festival cinematografico a Chișinău. La Blandiana, figura simbolo del desiderio di libertà in Romania durante il regime di Ceaușescu, ha ribadito l'importanza di una partecipazione attiva alla vita politica

Il cielo sopra Zenica

22/11/2024 -  Anna Lodeserto

Zenica, distretto industriale della Bosnia Erzegovina, è una delle città europee più inquinate, come emerge da un documentario che ha riscosso molto successo in diversi festival cinematografici. Abbiamo intervistato i registi Zlatko Pranjić e Nanna Frank Møller e uno dei protagonisti Samir Lemeš