Autori / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Articles by redazione

Georgia, tra nazione e nazionalità

31/01/2025 -  Marilisa Lorusso

Dalla sua indipendenza, la Georgia ha dovuto affrontare una dialettica complessa, e a tratti violenta, tra il concetto di nazione e le sue molte minoranze, sfociata in guerre sanguinose. Una dinamica che però continua ad evolvere, come nelle recenti proteste antigovernative

Romania: premiata la poesia di Rita Chirian

31/01/2025 -  Oana Dumbrava Bucarest

Il Premio per il miglior libro di poesia romena del 2024 è stato assegnato a Rita Chirian per il suo volume "Medusa". Un’opera che fonde profondità filosofica, mitologia e sensibilità contemporanea. Un invito a guardare oltre la superficie, dove nasce e si nasconde il senso delle cose

Serbia: l’UE e la responsabilità di sostenere le proteste degli studenti

30/01/2025 -  Federico Baccini Bruxelles

L’assenza di bandiere dell’UE alle manifestazioni anti-governative dimostra che l’adesione all’Unione è diventata una questione divisiva nel Paese candidato. Intervista a Srđan Majstorović, presidente del board dell’European Policy Centre (CEP)

Il nostro Praja

30/01/2025 -  Božidar Stanišić

Ha fatto il giro del mondo, sabato 25 gennaio, la notizia della morte di Dražen Dalipagić Praja, uno dei migliori giocatori di pallacanestro jugoslavi e mondiali di tutti i tempi. Un ricordo a firma di Božidar Stanišić

Kosovo al voto, Kurti cerca il bis

30/01/2025 -  Perparim Isufi

Il Kosovo torna alle urne il prossimo 9 febbraio: dopo aver portato a termine il mandato con un governo monocolore, il premier Albin Kurti e il suo “Vetevendosje” cercano una nuova vittoria, ma dopo un quadriennio complicato, secondo gli analisti il risultato è tutt’altro che scontato

BiH: Gudronska jama, disastro ambientale alle porte

29/01/2025 -  Sanja Mlađenović Stević

Un gruppo informale di cittadini annuncia azioni più decise per risolvere l’annoso problema della Gudronska jama, ex discarica di oli esausti che minaccia seriamente la salute della popolazione di Modriča e di altre città nel nord della Bosnia Erzegovina

Politica di coesione UE, i rischi dell'accentramento

29/01/2025 -  Federico Baccini Bruxelles

La tentazione di accentrare la gestione dei fondi di coesione dell'UE è un errore, sostiene l'economista Andrés Rodríguez-Pose, che ha curato per la Commissione europea un rapporto sul futuro di questa politica. Un'intervista

Quale futuro per i rifugiati ucraini in Europa?

29/01/2025 -  Kim Son Hoang Vienna

Secondo recenti stime, i rifugiati ucraini nell'Unione europea sono almeno sei milioni. Col proseguire della guerra di aggressione russa, una fetta sempre più larga di chi ha abbandonato il paese dichiara di non voler tornare, nonostante i problemi di una vita lontano da casa

Serbia, proteste e contro-proteste

28/01/2025 -  Danijela Nenadić

Il potere in Serbia, scosso dall’ondata di proteste massicce che proseguono ormai da tre mesi, cerca di correre ai riparti organizzando contro manifestazioni e rilanciando la fondazione di un nuovo movimento politico. Uno scorcio della manifestazione a Jagodina dello scorso 24 gennaio

Giornalismo trentino e azioni temerarie (2)

28/01/2025 -  Paola Rosà

A intimidire le testate trentine con azioni legali, ci sono sindaci, imprenditori, e persino magistrati; tracciare questa forma di molestie legali rimane però problematico. Seconda parte di un’inchiesta sul fenomeno delle SLAPP in Trentino

Ivan Ivanji: la mia bella vita all’inferno

27/01/2025 -  Božidar Stanišić

In occasione della Giornata della Memoria Božidar Stanišić ha scritto questo testo commemorativo sulla figura e l'opera dello scrittore Ivan Ivanji. Con "La mia bella vita all’inferno" Ivanji racconta la sua esperienza nei lager nazisti dove fu deportato nel 1944

Giornalismo trentino e azioni temerarie

27/01/2025 -  Paola Rosà

Tra querele solo annunciate e diffide, abbiamo sentito 4 direttori di testata, il sindacato e una giornalista d’inchiesta. Prima parte di un’inchiesta sul fenomeno delle SLAPP in Trentino

Trieste Film Festival: il Premio OBCT

27/01/2025 -  Redazione

Venerdì 24 gennaio, nell'ambito della 36ª edizione del Trieste Film Festival, il principale evento italiano dedicato al cinema dell'Europa centro-orientale, è stato assegnato il "Premio OBC Transeuropa" al documentario "Il cielo sopra Zenica"

Bosnia Erzegovina, i volti della Drina

24/01/2025 -  Giovanni Vale

Famosa per la sua presenza in celebri romanzi, come quello del Nobel Ivo Andrić, e ricordata per i crimini di guerra perpetrati sulle sue sponde: la Drina è sicuramente uno dei fiumi più noti e descritti della Bosnia Erzegovina. Ve lo raccontiamo in questo reportage a puntate

Italia e Croazia: l'Adriatico ha la febbre

24/01/2025 -  Marta Abbà

Acque sempre più calde ed eventi estremi preoccupano le comunità che in Italia e Croazia vivono grazie al mar Adriatico, con lo stravolgimento di ecosistemi e professioni antiche. Ora un progetto europeo punta a monitorare la situazione in cerca di risposte efficaci

Slovenia, sempre più caldo

23/01/2025 -  Stefano Lusa

Temperature in aumento, intense precipitazioni con piene e inondazioni, siccità e incendi. Da un decennio anche la Slovenia sta mostrando le conseguenze dei cambiamenti climatici in corso, con il 2024 che segna per il paese l'anno più caldo della storia

Una nuova costituzione per l'Armenia

23/01/2025 -  Marilisa Lorusso

Il 2025 dovrebbe essere un anno decisivo per le riforme costituzionali in Armenia. In cima alla lista di priorità, le modifiche sul Karabakh spinte dall'Azerbaijan, ma anche e soprattutto l'eliminazione di anomalie legislative che rendono vulnerabile la democrazia nel paese

Armenia, progetti europei e difficoltà economiche

22/01/2025 -  Onnik James Krikorian

L’Armenia ha annunciato l’intento di diventare membro dell’Unione europea: tuttavia le strette relazioni con Mosca, in particolare in ambito economico ed energetico, complicano la possibilità che Yerevan intraprenda la strada europea

Moldova, la fame e la memoria (3)

22/01/2025 -  Francesco Brusa Avdarma

La Gagauzia è la regione moldava in cui la memoria della carestia del 1946-47 è più viva. Anche qui, però, l'atteggiamento verso i fatti del passato è segnato dalle divisioni del presente: una distanza che rischia di crescere sempre di più. Ultima puntata del nostro reportage

Proteste a Novi Sad, le voci degli studenti

22/01/2025 -  Dario Gatti Novi Sad

Da quasi due mesi proseguono in Serbia le manifestazioni organizzate da studenti universitari e cittadini, scesi in piazza per chiedere giustizia per le 15 vittime del crollo alla stazione di Novi Sad. Uno studente italiano a Novi Sad con Erasmus ha raccolto alcune testimonianze. Riceviamo e volentieri pubblichiamo