L'integrazione dei Balcani occidentali è tornata all'ordine del giorno come priorità geostrategica dell'UE a seguito dell’aggressione su larga scala dell’Ucraina da parte della Russia. In questo contesto, il Consiglio europeo ha fornito nuovo impulso ai negoziati di adesione con i paesi candidati all'UE, mentre la Commissione europea ha cercato di capitalizzare lo slancio a favore dell'allargamento attraverso il Nuovo piano di crescita per i Balcani occidentali. La conferenza “Advancing EU Enlargement: Italy’s Role and Strategic Convergence on the Western Balkans’ Integration”, che si terrà a Roma il 15 aprile 2025, valuterà i recenti progressi, discuterà le sfide ed esplorerà misure concrete per accelerare il processo salvaguardandone la sostenibilità.
Organizzano: l'Istituto Affari Internazionali (IAI) e Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa (OBCT), in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo.
Il primo novembre 2024 la tettoia della stazione di Novi Sad è crollata provocando 14 morti e decine di feriti. La rabbia dei cittadini e la crescente sfiducia nei confronti delle istituzioni si sono manifestate fin da subito. Con lo slogan “un crimine, non una tragedia”, migliaia di studenti e cittadini sono scesi in piazza, dando vita a proteste contro la corruzione e la mancanza di trasparenza, ritenute cause indirette del crollo. In questo dossier troverete notizie e approfondimenti su questi mesi di proteste.
Questo progetto è realizzato con il contributo dell’Unità di Analisi, Programmazione, Statistica e Documentazione Storica – Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ai sensi dell’art. 23 – bis del DPR 18/1967.
Le opinioni contenute nella presente pubblicazione sono espressione degli autori e non rappresentano necessariamente le posizioni del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Ogni elezione presidenziale americana prospetta conseguenze e novità politiche per il mondo intero, sud-est Europa e Caucaso inclusi. In questo dossier, esploriamo le reazioni dei politici e dei governi di paesi da noi seguiti alla vittoria di Donald Trump e cosa potrebbe cambiare nei rapporti con la nuova amministrazione americana.
Questo dossier esplora le mobilitazioni della società civile europea contro la guerra di Israele in Medio Oriente e analizza i legami storici e attuali tra i Balcani e la Palestina Un'analisi che guarda al passato e al presente, con un occhio alla solidarietà internazionale
Questo dossier esplora le mobilitazioni della società civile europea contro la guerra di Israele in Medio Oriente e analizza i legami storici e attuali tra i Balcani e la Palestina Un'analisi che guarda al passato e al presente, con un occhio alla solidarietà internazionale