Materiali / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Materiali

Serbia and Bosnia Herzegovina: the war in Ukraine and new risk scenarios in the Western Balkans

09/06/2023 - 

An online seminar will explore the impact of the Russian invasion of Ukraine in the Western Balkans and the growing risks of destabilization in the region, with panelists from both Serbia and Bosnia Herzegovina. During the event, early findings of a study conducted by OBCT and CeSPI between January and May 2023 - financed by the Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation/UAP Unit for Analysis and Policy Planning - will be presented

Trent'anni fa l'assassinio dei volontari italiani a Gornji Vakuf.

26/05/2023 - 

Il 29 maggio 1993 un convoglio di aiuti umanitari partì da Brescia diretto a Zavidovići in Bosnia centrale, venne assalito da una banda militare nei pressi di Gornji Vakuf. Dei cinque volontari che formavano il convoglio - Sergio Lana, Guido Puletti, Fabio Moreni, Agostino Zanotti e Christian Penocchio - tre vennero uccisi e due si salvarono scappando nei boschi. Il responsabile fu condannato, prima in Bosnia e poi in Italia. Dal 2013 vi è una lapide sul luogo dell’eccidio, ogni anno vengono ricordati a Brescia e la cooperazione tra i due territori prosegue.

Speciale elezioni in Turchia 2023

18/05/2023 - 

Il 14 maggio circa 64 milioni di cittadini turchi sono chiamati alle urne per le cruciali elezioni parlamentari e presidenziali. Tra i quattro candidati alla carica di presidente, i due più importanti sono Recep Tayyip Erdoğan, che guida il paese da due decenni, e Kemal Kılıçdaroğlu, il candidato della principale alleanza di opposizione conosciuta come "Alleanza della Nazione". Nonostante il generale scontento riguardo alla situazione politica ed economica attuale del paese, i sondaggi suggeriscono una competizione accesa tra i leader dei due schieramenti, rendendo le elezioni altamente incerte fino all’ultimo. Analisi sondaggi e interviste in questo dossier

Menu-politica coesione

19/04/2023 - 

ITA - ENG - BHS

Video reportage dall'Ucraina

15/03/2023 - 

Tre reportage, a firma Danilo Elia, che raccontano altrettante storie da un'Ucraina ancora in guerra, sospesa tra il fuoco della prima linea e la vita che non si ferma.

Glossario

20/02/2023 - 

GLOSSARIO
Un glossario per spiegare la Bosnia Erzegovina, quali sono le sue particolarità costituzionali, come funzionano le sue istituzioni e come procede nel percorso di integrazione europea.
Scarica il glossario in formato .pdf (in lingua inglese)

Lettere da Creta

16/01/2023 - 

Un racconto epistolare di un viaggio nell'isola di Minosse, fatto con i bus di linea, ma anche a piedi e in bicicletta dialogando con le persone e con preziosi suggerimenti bibliografici

Programma di scambio sul Capitolo 22 dell’acquis

21/12/2022 - 

Il Capitolo 22 sulla politica regionale prevede che i paesi candidati allineino la propria legislazione nazionale con l’acquis relativo ai fondi strutturali e di coesione, con l'obiettivo di favorire lo sviluppo economico, sociale e territoriale delle regioni più arretrate. Per l’attuazione della politica regionale si richiedono adeguate competenze amministrative necessarie per la programmazione e la gestione finanziaria degli strumenti ad essa connessi.

Concentrandosi sulla fase di programmazione della politica di coesione, OBCT insieme all’ISSiRFA-CNR sta realizzando due progetti per favorire la formazione e lo scambio di know-how ed esperienze con le autorità nazionali di quattro paesi balcanici candidati all’Unione europea.

Video registrazioni trapoco

08/09/2022 - 

Guarda le registrazioni degli eventi

The New Economic Governance prescriptions in the field of healthcare systems (Online, 1 marzo 2024)

Dopo la crisi finanziaria del 2008, l'UE ha introdotto un regime di Nuova Governance Economica che ha consentito interventi dell'UE in aree fino ad allora escluse dall'azione comunitaria, come la sanità. Il webinar esplora le implicazioni di questi interventi ed esamina aspetti cruciali per le prospettive della democrazia europea e dello stato sociale, come le politiche del lavoro e il ruolo dei movimenti sindacali

Civil Society, Political Contention and European Enlargement (Belgrado, 2 marzo 2023)

Organizzato dall’Università di Belgrado, OBC Transeuropa e dal Centro Studi di Politica Internazionale, la conferenza ha fornito una occasione per discutere con ricercatori, policy maker e rappresentanti della società civile del processo di integrazione europea della Serbia e dei Balcani occidentali analizzando in particolare il ruolo degli attori della società civile (ONG, organizzazioni locali, movimenti sociali, etc.) attivi in diversi ambiti, primo tra tutti quello ambientale.

Transnational solidarities in the Balkans: migration justice worldmaking (Zagabria, 19 giugno)

L'evento, rivolto ad un pubblico di esperti, attivisti, e a tutta la cittadinanza, ha contribuito a promuovere i risultati di ricerca del progetto TraPoCo, concentrandosi in particolare sulla rotta balcanica per discutere della capacità della società civile europea di proporre narrazioni alternative sulle migrazioni e di costruire uno spazio politico di solidarietà. Organizzato da OBCT in collaborazione con l'Institute of International Relations (IRMO ) e Agitate!

Transnational Political Contention and the protection of rights and democracy in Europe (Bruxelles, 7 June 2023)

Conferenza finale del progetto TraPoCo che nel corso di tre anni ha esplorato il ruolo delle mobilitazioni, della solidarietà e dell’azione collettiva transnazionale nel rafforzare la democrazia e lo spazio di diritti nell’UE e nei paesi membri attraverso alcuni casi studio (ambiente, migrazioni, diritti sociali e sindacali, spazio civico). L’evento è stata una occasione per condividere i risultati del Network con esponenti della società civile europea e decisori politici.

Cambiamenti climatici, rischio ambientale e mobilitazione sociale nei Balcani

16/06/2022 - 

Il progetto intende identificare, analizzare e mettere in relazione tra loro quelle realtà dei Balcani occidentali impegnate nella difesa dell’ambiente e nella risposta agli effetti del cambiamento climatico, con un focus sul tema dell’inquinamento atmosferico nelle principali città balcaniche. La facilitazione verso il rafforzamento di una rete internazionale, attraverso lo scambio di pratiche e la capitalizzazione tra pari, rappresenta un’opportunità per garantire la sicurezza ambientale della regione, potenziando il ruolo delle realtà esistenti e permettendo loro di fare sistema.
La ricerca-azione è realizzata da CeSPI e OBC Transeuropa e finanziata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione