Materiali / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Materiali

Articolo

26/01/2007 -  Anonymous User

Giugno 2004 - Lesbiche, gay, transgender, transessuali. Una vita difficile nel sud est Europa. L'eredità del socialismo è pesante e difficile da superare. Su pressioni europee le legislazioni cambiano ma i pregiudizi rimangono radicati. Vai al Dossier

Articolo

23/01/2007 -  Anonymous User

Febbraio 2005 - L'Italia ha istituito, con legge 30 marzo 2004 n.92, un "Giorno del ricordo" in memoria delle vittime delle foibe e dell'esodo giuliano dalmata. Vai al Dossier

Articolo

20/01/2007 -  Anonymous User

Aprile 2005 - Un'inchiesta di Osservatorio sui Balcani sullo stato della città simbolo della pulizia etnica e della violenza razzista in Europa, per cercare di capire la Bosnia Erzegovina oggi, dieci anni dopo Dayton. Vai al Dossier

Articolo

20/01/2007 -  Anonymous User

Ottobre 2005 - All'indomani dell'accordo firmato tra Fiat e Zastava, un reportage-inchiesta di Osservatorio sulla fabbrica simbolo dell'industrializzazione jugoslava e sulla sua città, Kragujevac. Economia, società e sviluppo locale nelle transizioni. Vai al Dossier

Srebrenica, dieci anni dopo

18/01/2007 -  Andrea Rossini

Un'inchiesta di Osservatorio sui Balcani sullo stato della città simbolo della pulizia etnica e della violenza razzista in Europa, per cercare di capire la Bosnia Erzegovina oggi, dieci anni dopo Dayton.

Articolo

15/01/2007 -  Anonymous User

Ottobre 2005 - Sono trascorsi dieci anni dalla firma degli Accordi di Dayton, che hanno posto fine alla guerra in Bosnia Erzegovina. Osservatorio sui Balcani ha pubblicato, in quest'ultimo anno, numerosi approfondimenti sulla Bosnia di Dayton e sul possibile futuro del Paese. Vai al Dossier

Articolo

12/01/2007 -  Anonymous User

Articolo

06/01/2007 -  Anonymous User

Superficie:
20.273 Kmq
Popolazione:
1.964.036
Capitale:
Lubiana (330.000 ab.)

Gruppi etnici presenti:
sloveni (88%); croati (3%); serbi (2%); bosniaci (1%); jugoslavi (0,6%); ungheresi (0,4%); altri (5%)
Religioni diffuse:
cattolica (70,8%); evangelista riformata (2%); luterana (1%); musulmana (1%); atea (4,3%); altre (20,9%)
Lingua ufficiale:
sloveno
Altre lingue diffuse:
croato, serbo, ungherese, italiano, tedesco
Divisione amministrativa:
192 comuni; la Slovenia fa parte dell'Unione Europea dal 1 maggio 2004
Moneta:
Euro

Articolo

02/01/2007 -  Anonymous User

Superficie:
102.199 Kmq
Abitanti:
10.655.317
Capitale:
Belgrado (1.546.812 ab.)
Gruppi etnici presenti:
serbi (62,6%); albanesi (16,5%); montenegrini (5%); magiari (3,3%); bosniaci (3,2%); rom (2%); romeni (1,4%); croati (1,1%); slovacchi (0,6%); macedoni (0,5%); bulgari (0,2%); rumeni (0,2%); turchi (0,1%); altri (3,3%)

Religioni diffuse:
ortodossa (65%); musulmana (19%); cattolica (4%); protestante (1%); altre (11%)
Lingua ufficiale:
serbo-croato
Altre lingue diffuse:
albanese; ungherese
Divisione amministrativa:
la Repubblica di Serbia, in base agli Accordi di Belgrado (marzo 2002), faceva parte della Unione di Serbia e Montenegro. Quest'ultima istituzione è stata però disciolta in seguito ad un referendum in Montenegro (maggio 2006) nel quale i cittadini montenegrini hanno optato per l'indipendenza
Moneta:
Dinaro - CSD (90 dinari = 1 euro - agg. al 05/2006)