La normalizzazione dei rapporti sembra di nuovo un punto importante dell’agenda di Armenia e Turchia. Dopo quasi un trentennio senza alcun dialogo e coi confini chiusi, l’inaugurazione della tratta aerea Istanbul-Yerevan e le dichiarazioni dei governi pongono basi inedite per questo tentativo ambizioso
Infrastrutture verdi, corridoi ecologici. Cosa sono e come potrebbero contribuire a migliorare l’ambiente nella regione Adriatico-Ionica? Ne abbiamo parlato con Senad Oprašić, responsabile del dipartimento sulla tutela ambientale del ministero del commercio estero e relazioni economiche della Bosnia Erzegovina e coordinatore di una delle aree tematiche di EUSAIR
Pubblichiamo la prefazione al volume “Il quaderno di Radoslav e altre storie della Seconda guerra mondiale” di Aleksandar Zograf, edito dalla casa editrice 001 di Torino, dallo scorso novembre disponibile in libreria
A partire da oggi 21 gennaio e fino al 30 di questo mese si terrà la 33sima edizione del Trieste Film Festival. Numerosi come sempre i film dell'est europeo. All'interno della sezione documentari verrà assegnato anche quest'anno il premio OBC Transeuropa
“Il nazionalismo uccide e le uccisioni commesse in suo nome nazionalizzano” così il celebre etnologo serbo Ivan Čolović sintetizza i pericoli del nazionalismo e in particolare di quella sua forma ben nota di nazionalismo etnico
Il 17 gennaio scorso il presidente turco Erdoğan si è recato in Albania. Un rapporto, quello tra i due paesi, che appare sempre più stretto. Con alcuni coni d'ombra, legati all'Ue e al rispetto dei diritti umani sulla questione della repressione del movimento legato a Gülen
Domenica 16 gennaio in Serbia si è tenuto un referendum su alcune modifiche costituzionali riguardanti il sistema giudiziario. La sostanza del referendum però si è persa nella cacofonia delle reazioni politiche trascurando del tutto l'impatto che le riforme potrebbero avere sulla vita dei cittadini
Con esiti altalenanti, l'UE guida il processo di normalizzazione delle relazioni tra Serbia e Kosovo sin dal 2011. L'Accordo di Bruxelles del 2013 costituisce l'apice di questa mediazione: tuttavia da allora in poi il dialogo si è rivelato avaro di progressi
Nonostante le speranze e gli investimenti nelle applicazioni di tracciamento per il Covid-19, queste sono riuscite a tracciare solo il 5% dei casi da quando sono state introdotte nell’Ue. La mancanza di fiducia pubblica in questo sistema si è rivelata un ostacolo insormontabile
L’Organizzazione per il Trattato di Sicurezza Collettiva (OTSC), che dal 1992 sostituisce di fatto il Patto di Varsavia e alla quale aderiscono sei stati membri, ha avuto comportamenti del tutto differenti riguardo la recente situazione in Kazakhstan e nel conflitto tra Armenia e Azerbaijan. Un’analisi
Tra il 2014 e il 2020 una fetta rilevante dei fondi garantiti dalla politica di coesione Ue in Croazia sono andati alla formazione con numerosi progetti concentrati sull’ambito turistico
Il cibo è cultura, memoria ma anche chimica, antropologia, matematica. E le cucine possono - e dovrebbero - essere fulcro del progetto educativo delle scuole per l'infanzia. Abbiamo intervistato Paola Cavazzoni, amministratrice delegata di Pause Atelier dei Sapori, dopo una sua esperienza in Kosovo
La quarta e ultima lettera di Fabio Fiori che ci racconta un viaggio in bicicletta a Cipro. È anche disponibile una mappa interattiva, con tutte le cartoline e lettere che ci ha inviato
Per il semestre di presidenza Ue della Francia i Balcani non sono certo una priorità. Del resto non lo sono stati nemmeno negli ultimi anni, nonostante il tentativo francese di tornare ad influire nell'area, in particolare con le proprie aziende
Come rendere più efficace il sistema federale della Bosnia Erzegovina? Alcune proposte avanzate da Bojan Vlaški docente di diritto presso la Facoltà di giurisprudenza di Banja Luka, contribuiscono al dibattito sulla riforma del sistema costituzionale della BiH
“Lo spettacolo politico di Dodik assomiglia sempre di più alla roulette russa: un gioco con armi politiche, potenzialmente fatale, la cui prima vittima potrebbe essere proprio Dodik”. L’editoriale di Branko Perić del portale Buka
Il 2022 in Slovenia sarà un anno di elezioni: amministrative, politiche e presidenziali. L’appuntamento più importante è fissato per il 24 aprile, quando gli elettori saranno chiamati a scegliere il nuovo parlamento
Scontro del presidente Zelensky con gli oligarchi, costante minaccia russa, crisi energetica, pandemia e la guerra nell'est del paese: il 2022 dell'Ucraina si prospetta ancora piuttosto incerto e con molte sfide da affrontare
Ospite della trasmissione “Nedjeljom u 2” [Di domenica alle 2] sulla Radiotelevisione croata (HRT), Aleksandar Trifunović, caporedattore del portale Buka di Banja Luka, ha commentato l’attuale crisi istituzionale in Bosnia Erzegovina. Riportiamo alcuni stralci dell'intervista
La pandemia ha accentuato le diseguaglianze di genere esistenti negli stati membri dell'UE. Non andava bene nemmeno prima: un’analisi dell'ultimo periodo finanziario 2014-2020 delle politiche di coesione evidenzia come ben poco si sia pensato - e fatto - in questo campo