Tutte le notizie / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Tutte le notizie

Esuli per fame e alla ricerca della libertà

24/02/2025 -  Marko Medved*

Il teologo fiumano Severino Dianich, nel Giorno del Ricordo ha fatto appello a non strumentalizzare politicamente la vicenda degli esuli. Attraverso la sua esperienza di esodato, nel 1948, ha evidenziato i motivi che hanno portato all'abbandono delle terre d'Istria, Fiume e Dalmazia

Proteste in Serbia: "Sta succedendo qualcosa"

21/02/2025 -  André Cunha Belgrado

Un'energia nuova si sprigiona dalle proteste studentesche che da settimane fanno tremare la Serbia. Voci, speranze, incertezze: il nostro reportage cattura i momenti e le atmosfere di un paese che ha voglia di cambiare e costruire un futuro diverso

Drina, la lunga corsa verso la Sava

21/02/2025 -  Giovanni Vale

Ultima puntata del nostro reportage lungo il fiume Drina: da Višegrad verso Žepa e la Mokra Gora, fino ad arrivare alla Šarganska osmica, la ferrovia costruita nel 1916 dall’amministrazione asburgica. Si parla di passato, varianti linguistiche e proteste ambientali

Meravigliosi momenti di ispirazione, di Božidar Stanišić

21/02/2025 -  Redazione

I racconti brevi “Divni časi nadahnuća i druge priče” (Meravigliosi momenti di ispirazione e altri racconti) di Božidar Stanišić, pubblicati online da Radio Gornji Grad, vengono dedicati alla vanità della fiera di scrittori ed editori. Riceviamo e volentieri pubblichiamo la traduzione della prefazione

La seconda venuta di Zoran Đinđić tra i serbi

20/02/2025 -  Ivo Kara-Pešić

Le proteste studentesche che da mesi scuotono la Serbia, hanno fatto riemergere la centralità e modernità del pensiero di Zoran Đinđić, il filosofo e premier progressista ucciso nel 2003. Le sue idee, sostiene Ivo Kara-Pešić, forse vengono davvero comprese solo oggi

UE-Serbia: un tendenzioso documentario sul litio

20/02/2025 -  Iskra Krstić

Al Parlamento europeo è stato presentato il documentario “Non nel mio paese: il dilemma del litio in Serbia”. Per gli ambientalisti serbi si tratta di pura propaganda per Rio Tinto e per il controverso progetto di estrazione del litio nella valle dello Jadar in Serbia

La tortuosa strada dell’Armenia verso l’adesione all’UE

20/02/2025 -  Federico Baccini Bruxelles

Yerevan si appresta a intraprendere la strada della candidatura formale, ma deve affrontare grosse sfide sul piano economico, politico e di sicurezza. Intervista all’ambasciatore Tigran Balayan, capo della missione dell'Armenia presso l'Unione europea

Crisi del gas, la Moldova ne esce indebolita

19/02/2025 -  Gian Marco Moisé Chișinău

Il lungo braccio di ferro tra Chișinău e Mosca sulla questione delle forniture del gas ha visto la Moldova uscirne indebolita: il gas continuerà ad arrivare nella regione separatista di Transnistria dalla Russia, tramite una società ungherese vicina a Orbán

Georgia, la nuova normalità del Sogno

19/02/2025 -  Marilisa Lorusso

Nonostante i risultati contestati delle elezioni e il boicottaggio del parlamento delle opposizioni, il Sogno georgiano al potere a Tbilisi tira dritto e per simulare una democrazia funzionante si divide in tre. Sempre più lontana l'UE, che non riconosce il nuovo esecutivo

La fatica di essere musulmani nell’UE

19/02/2025 -  Filippo Sconza

Le discriminazioni su base religiosa sono in aumento in Europa, e colpiscono circa metà della popolazione musulmana. L’islamofobia ha molte facce, non sempre difficili da rilevare. Ma esistono anche progetti di dialogo e inclusione di successo

Due Serbie, due realtà

18/02/2025 -  Danijela Nenadić Belgrado

Due paesi e due realtà diversi: sono quelli visti nelle strade della Serbia lo scorso weekend. Da un lato decine di migliaia di studenti e cittadini che marciano di città in città invocando lo stato di diritto, dall’altra i fedeli del presidente Vučić, trasportati in autobus e treno a spese dei contribuenti

Romania-USA, terremoto geopolitico

18/02/2025 -  Mihaela Iordache

La Romania, che negli anni scorsi ha puntato tanto nel rapporto bilaterale con gli USA, è rimasta spiazzata dalla nuova dottrina americana sulla sicurezza europea. Dopo aver sostenuto convintamente l'Ucraina, Bucarest ora spera in un posto al tavolo dei negoziati

Azerbaijan, nuove elezioni e nuovi brogli

18/02/2025 -  Arzu Geybullayeva

Lo scorso 29 gennaio in Azerbaijan si sono tenute le elezioni comunali. Secondo la Commissione centrale elettorale si è trattato di un successo, secondo l'opposizione e gli osservatori indipendenti si è trattato di nuove consultazioni sotto il segno di frodi e irregolarità

Bulgaria: Sofia punta all’euro

17/02/2025 -  Francesco Martino Sofia

Il nuovo governo bulgaro ha rilanciato un rapido ingresso nell’eurozona come priorità strategica per il paese: Sofia rispetta i criteri formali, ma per esperti ed opinione pubblica l’adozione dell’euro resta una questione controversa

Serbia, serve un programma per il futuro del Paese

17/02/2025 -  Federico Baccini Belgrado

Mentre gli studenti continuano occupare le università e le strade per chiedere il rispetto dello stato di diritto e l'aumento dei fondi alla pubblica istruzione, si sta facendo spazio la necessità di dimostrare all'Unione europea che esiste un'alternativa a Vučić. Intervista a Jelica Minić, vicepresidente del Movimento europeo in Serbia

Uomini e lupi, una nuova storia antica

17/02/2025 -  Fabio Fiori

Considerato come "grazia o disgrazia" il ritorno del lupo in varie aree europee, tra cui Alpi e Balcani, è un dato di fatto. Per raccontare le sfide e le prospettive di una convivenza difficile, Davide Sapienza e Lorenzo Pavolini ci invitano ad entrare "nelle tracce del lupo". Una recensione

Sì, servono dei finanziamenti pubblici per il giornalismo

14/02/2025 -  Lorenzo Ferrari

L’improvviso taglio del sostegno USA alle organizzazioni della società civile straniere sta mettendo in crisi anche numerose testate, soprattutto in Europa centro-orientale. La loro voce è importante per la democrazia, ma non esistono molte alternative percorribili per la loro sostenibilità

Dialogo Kosovo-Serbia, l’ora di Sorensen

14/02/2025 -  Mehmet Krasniqi Pristina

Il diplomatico danese Peter Sorensen è il nuovo Rappresentante speciale UE per il dialogo tra Kosovo e Serbia. A Pristina la nomina è stata accolta con favore, ma le prospettive per il futuro dei negoziati restano opache

Georgia, proteste e repressione

14/02/2025 -  Marilisa Lorusso

Sono ormai più di due i mesi di proteste ininterrotte che attanagliano la Georgia: non sono mancati atti violenti delle forze dell’ordine, arresti e una forte censura nei confronti dei media critici verso il governo. Il caso della giornalista Mzia Amaghlobeli

Elezioni in Kosovo: vince Kurti, restano le incertezze

13/02/2025 -  Gresa Hasa

Le elezioni parlamentari in Kosovo delineano uno scenario incerto: vince Kurti ma senza larga maggioranza e un governo di coalizione appare ora inevitabile, con ripercussioni sulla stabilità politica e sul dialogo con la Serbia