Foto per gentile concessione di Vinarija Nuić

Foto per gentile concessione di Vinarija Nuić

In Erzegovina, i vitigni autoctoni come Blatina, Trnjak e Žilavka stanno portando a una rinascita nel panorama vitivinicolo. La profondità storica si fonde con l'innovazione dei nuovi produttori, dando vita a un terroir distintivo e guidando le ambizioni globali dell'industria vinicola locale

27/05/2024 -  Ian Bancroft

Quando si pensa al vino dell'ex Jugoslavia, si viene tipicamente attratti dalla Slovenia e dalla Croazia, e sempre più dalla Serbia e dalla Macedonia del Nord. Almeno fino a quando non si stappa una bottiglia di vino dell'Erzegovina, una regione geografica nel sud della Bosnia Erzegovina, dove una nuova fonte di orgoglio e ottimismo sta fermentando tra i viticoltori.

L'Erzegovina sta attingendo a una dinamica oggi molto comune nel mondo del vino: una crescente preferenza per le varietà autoctone. Laddove un tempo i produttori di vino si dedicavano a vitigni internazionali familiari (Cabernet Sauvignon, Chardonnay e Merlot, per citarne solo alcuni), oggi sono incoraggiati ad approfondire gli annali della storia per offrire qualcosa di autenticamente locale. Coltivare le varietà autoctone è utile: non per soddisfare ordini all'ingrosso, ma per produrre vini che si collocano comodamente nelle liste dei ristoranti stellati Michelin.

E poiché sempre più viticoltori sono tornati alle radici della terra, c'è una migliore comprensione del potenziale delle varietà locali.

Per Bariša Škegro, comproprietario dell'azienda vinicola di famiglia Škegro di Radišić, vicino a Ljubuški, "siamo fortunati ad avere tre varietà autoctone [Blatina, Trnjak e Žilavka] che sono le stelle dell'Erzegovina". Queste uve autoctone, che raramente si trovano altrove, regalano alla regione una storia unica da raccontare, uno sguardo alla storia e al patrimonio di una regione ancora relativamente sconosciuta sulla scena vinicola globale.

L'Erzegovina vanta terre favorevoli alla produzione di vini eleganti. La roccia calcarea dominante consente un ottimo drenaggio e radici profonde, risultando in uve più sane e complesse. Fornisce inoltre ai vini una mineralità distintiva e un'acidità rinfrescante, quest'ultima fondamentale per l'equilibrio e il potenziale di invecchiamento, soprattutto considerando il clima mediterraneo dell'Erzegovina.

“Stiamo tornando alle nostre radici, a come piantavano i nostri nonni”, spiega Bariša, sottolineando l’eredità familiare da cui oggi attingono quasi tutti i viticoltori contemporanei. Questi vecchi vigneti custodiscono l'eredità e le abitudini del passato, con i loro postumi da sbornia per il presente. “Il tabacco lo troviamo nelle vigne”, afferma Bariša, “è nel DNA di queste terre”, riferendosi a un raccolto che un tempo era ampiamente commercializzato. “Voglio mettere il tabacco sulle etichette dei nostri Grand Cru”, si entusiasma con un deciso richiamo al passato.

Il vitigno bianco Žilavka (il cui sinonimo è 'Mostarska', per la sua probabile origine nella regione di Mostar), ha probabilmente il potenziale per fare per la reputazione vinicola del paese ciò che la Malvazija ha fatto per la Croazia, il Grüner Veltliner per l'Austria e il Furmint per l'Ungheria. Dà vini più corposi, ma con una fresca acidità e spesso un leggero sapore di nocciola.

La varietà rossa caratteristica dell'Erzegovina è la Blatina, unica per i suoi fiori esclusivamente femminili, il che significa che richiede la presenza di altri vitigni per essere impollinata. Ma è il poco conosciuto Trnjak, uno dei principali impollinatori di Blatina, il gioiello segreto dell’Erzegovina. Precedentemente assemblato con Blatina, oggi dimostra la sua capacità di distinguersi, producendo vini densi e complessi con aromi di frutta rossa matura e spezie.

Questo vasto, ma inesplorato potenziale è profondamente sentito da Vlatko Nuić, figlio del proprietario di Vinogradi Nuić, i cui vigneti si trovano a Crnopod, tra Medjugorje e Ljubuški. “In Erzegovina è solo da cinque-sei anni che si è cominciato ad esplorare in modo significativo la conoscenza, la ricerca e la tecnologia della produzione del vino”, sostiene Vlatko, aggiungendo che “per questo motivo, penso che tutto il potenziale di queste varietà verrà esplorato solo nei prossimi dieci anni circa”.

Foto per gentile concessione di Vinarija Nuić

Foto per gentile concessione di Vinarija Nuić

Per Vlatko ci sono varie dimensioni da esplorare per comprendere appieno le caratteristiche e le espressioni di Blatina, Trnjak e Žilavka, in particolare la loro capacità di invecchiamento e i vari stili di vino che possono produrre. Diversi tipi di botti di rovere, nuove e vecchie, di varie dimensioni, conferiscono al vino caratteri distinti; la sperimentazione è vincolata come sempre ai capricci della vendemmia. Bariša produce anche un vino orange da Žilavka; pulito e fresco, in netto contrasto con molti vini orange di produttori di vino naturale.

Per Bariša, l’evoluzione del vino dell’Erzegovina deve essere guidata dall’affinamento: “dobbiamo investire in vigneti collocati in buone posizioni, non produrre grandi quantità ma concentrarci su vini di alta qualità”. Nuovi finanziamenti aiuteranno inevitabilmente, ma come avverte Bariša, “abbiamo bisogno anche di cervelli!”. Vlatko sostiene che "i produttori di vino dovrebbero cercare di applicare la conoscenza della produzione e della coltivazione di tutto il mondo alle nostre varietà e al nostro clima e, ovviamente, fare esperimenti diversi ogni anno!". Questa visione condivisa non può che andare a beneficio di un futuro aperto a nuove idee e ispirazioni.

Per convincere le persone a restare e sostenere il raccolto, Bariša paga un prezzo superiore al mercato. "Ci sono persone in Erzegovina [esterne al settore del vino] che guidano Lamborghini: potrebbero pagare meglio i loro lavoratori e accontentarsi di una Porsche", scherza. È una visione incarnata da un chiaro senso di responsabilità sociale: costruire attorno alla vigna una comunità che garantisca la longevità di un patrimonio che ha già affrontato le turbolenze della guerra.

Costruire il marchio del vino dell’Erzegovina è un compito altrettanto impegnativo e probabilmente più importante, poiché ogni vigneto deve occuparsi del proprio marketing, che spesso richiede molto lavoro ed è costoso. “I nostri vini sono sulla carta dei vini del Fat Duck, il ristorante di Heston Blumenthal, ma è difficile far entrare i nostri vini in altri ristoranti”, racconta Bariša, aggiungendo che spesso si tratta di un colpo di fortuna come incontrare e convincere il giusto sommelier. Vlatko ritiene che i viticoltori “dovrebbero lavorare insieme verso questo obiettivo [promuovere l'immagine dell'Erzegovina presso fiere e concorsi] attraverso associazioni e altre organizzazioni, perché un viticoltore non fa una regione vinicola!”.

Ogni anno compaiono nuovi attori, e molte aziende familiari si cimentano nella commercializzazione della loro produzione. Produttori come Brkić, Andrija, Milas, Aćimović, Anđelić, Tvrdoš, Vukoje meritano più che una menzione. La Daorson Winery, nel frattempo, è l'unica cooperativa vinicola in Bosnia Erzegovina che riunisce i proprietari di vigneti sull'altopiano di Dubrava tra le città di Stolac e Čapljina: un ottimo esempio di come la qualità possa dipendere dalla cooperazione tanto quanto dalla competizione.

Foto per gentile concessione di Vinarija Nuić

Foto per gentile concessione di Vinarija Nuić

La sperimentazione nel vino può essere faticosamente lenta. Ogni annata pone nuove sfide e limitazioni. Nessun viticoltore è autosufficiente. Ciascuno fa affidamento sulle esperienze degli altri per migliorare la propria conoscenza. Quando emerge una comunità, l’intera industria vinicola ne trae vantaggio. È un ciclo virtuoso.

Coloro che in precedenza producevano vino per hobby o abitudine di famiglia sono motivati a formalizzare la produzione e portare i propri prodotti sul mercato, articolando i valori e l’identità che da tempo fanno da guida invisibile. Una generazione di giovani viticoltori, ispirati dai loro coetanei, alcuni con una ricchezza appena acquisita, sta investendo nella terra e in nuove attrezzature. Le cantine moderne, indistinguibili dalle loro controparti toscane, attirano quei turisti che attraversano il confine dalla Croazia o che hanno scoperto la Bosnia Erzegovina.

Ogni anno che passa, la trinità locale di Blatina, Trnjak e Žilavka consolida la posizione della regione sulla mappa mondiale dei vini. Queste varietà meritano di essere assaggiate e ammirate oltre i confini della Bosnia Erzegovina, attirando allo stesso tempo i consumatori domestici più vicini a casa. Come ricorda Vlatko, “è necessario visitare l'Erzegovina per capire meglio dove vengono prodotti questi vini!”. I viticoltori dell'Erzegovina sono pronti a condividere la loro storia.

Strada del Vino dell'Erzegovina , soprannominata "Il lato nascosto del Mediterraneo", suggerisce itinerari per coloro che desiderano esplorare le città vinicole della regione (Čapljina, Čitluk, Ljubuški, Mostar, Stolac e Trebinje) e le loro cantine. Sebbene rivolta principalmente ai turisti stranieri, intende anche spronare i cittadini della Bosnia Erzegovina a esplorare le ricchezze che trovano a portata di mano.


Hai pensato a un abbonamento a OBC Transeuropa? Sosterrai il nostro lavoro e riceverai articoli in anteprima e più contenuti. Abbonati a OBCT!

I commenti, nel limite del possibile, vengono vagliati dal nostro staff prima di essere resi pubblici. Il tempo necessario per questa operazione può essere variabile. Vai alla nostra policy

blog comments powered by