Un turismo che valorizzi le risorse locali e che si sviluppi nel rispetto dell'ambiente è il punto focale del progetto che viene presentato a Mostar il 3-4 aprile prossimi. Un progetto realizzato da Regione Toscana, Provincia di Grosseto e UCODEP
Sono aperte le iscrizioni ai campi di animazione e ai campus sportivi, organizzati da IPSIA in Bosnia Erzegovina, Albania e Kosovo. Un'iniziativa di volontariato internazionale realizzata nell'ambito del progetto "Terre e libertà"
Prorogata al 6 marzo la scadenza dell'invito a presentare proposte progettuali di cooperazione internazionale della Regione Sardegna. Il bando è rivolto a soggetti del territorio sardo e sono ammessi interventi nell'area dei Balcani
La Regione piemonte dedica un bando al finanziamento di iniziative progettuali di soggetti del proprio territorio con paesi di recente o prossima adesione all'Unione europea, o compresi nella politica di vicinato
E' in scadenza, il prossimo 31 gennaio, il bando indetto dalla Regione Friuli-Venezia Giulia a sostegno di progetti di cooperazione allo sviluppo. Esclusi dal bando Bulgaria e Romania e i due paesi in pre-adesione, Croazia e Turchia
Il 29 novembre prossimo verrà presentato a Sarajevo il manuale di sentieristica della SAT tradotto in serbo, croato e bosniaco. Tra gli altri, presenti all'evento Iva Berasi, assessore alla Solidarietà internazionale e allo sport della Provincia di Trento e il presidente nazionale del CAI
Sabahudin Cirikovic, assessore alle comunità con delega specifica per l'elaborazione del conflitto del comune kosovaro di Peja/Pec, ha incontrato il Tavolo Trentino con il Kosovo
L'elaborazione del conflitto è uno dei filoni principali che il Tavolo Trentino con il Kosovo sostiene e promuove nell'area balcanica. In questo percorso è previsto l'incontro tra i ragazzi della città Pec-Peja e dell'enclave serba Gorazdevac (Kosovo), coinvolti da Quilombo Trentino - Operazione Colomba e le associazioni aderenti al Tavolo Trentino con il Kosovo
Si è tenuta il 12 dicembre a Mostar una conferenza sul tema della cooperazione decentrata italiana in Bosnia Erzegovina, organizzata dalla ONG Ucodep nell'ambito del Programma di cooperazione "SEENET - I governi locali motori dello sviluppo" finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e dalla Regione Toscana
Sei rappresentanti delle associazioni alpinistiche di Peja-Pec (Kossovo), Kraljevo (Serbia), Prijedor (Bosnia) sono giunti in Trentino per un progetto organizzato dalla Sat, con il sostegno dell'assessorato alla solidarietà internazionale della Provincia autonoma di Trento, su proposta del Tavoli delle associazioni trentine che operano nei Balcani.
L'assessore provinciale alla solidarietà internazionale Iva Berasi è in visita in questi giorni nel Kosovo. l fine è duplice: promuovere lo sviluppo locale ma soprattutto favorire la riconciliazione, il dialogo, la collaborazione fra le diverse comunità: serba, albanese, rom, bosniaca