La Romania produce sempre più energia fotovoltaica anche grazie al rapido aumento dei prosumer, consumatori che rivendono l'energia in eccesso dei propri pannelli alla rete. Un processo virtuoso, ma limitato dai forti ritardi nei pagamenti e dalla cornice legale non sempre chiara
(Originariamente pubblicato dal nostro partner di progetto PressOne )
Il governo romeno ha aumentato l'IVA sui pannelli fotovoltaici dall'attuale 5% al 9% con un nuovo pacchetto fiscale causato dal buco di bilancio. Tuttavia, consumatori e installatori di pannelli fotovoltaici lamentano a PressOne che questo aumento è l'ultimo dei loro problemi. In realtà, gli sforzi per realizzare la transizione verso l'energia verde, promessa a Bruxelles, si scontrano con il muro creato da istituzioni statali, fornitori e distributori di elettricità.
PressOne passa in rassegna le principali disfunzioni nella produzione, nel consumo e nella distribuzione dell'energia da fonti rinnovabili, come emerge dal confronto con i consumatori e dai dati forniti da fonti ufficiali su richiesta della redazione.
Cosa significa essere un prosumer in Romania
La Romania recupera ogni giorno terreno rispetto all’Europa in termini di energia rinnovabile. Se nel 2018 non c’erano prosumer, cinque anni dopo ce ne sono 77.638 collegati alla rete. I prosumer sono coloro che consumano l'energia prodotta dai propri pannelli fotovoltaici, ma producono e immettono nella rete nazionale anche quella che rimane inutilizzata.
Pertanto, attualmente, circa il 43% dell'energia elettrica totale della Romania proviene da fonti naturali, secondo le informazioni fornite a PressOne dall'Autorità nazionale di regolamentazione dell'energia (ANRE).
L'interesse dei romeni per i pannelli fotovoltaici si vede meglio in cifre. Se nel 2018 solo 601 rumeni avevano i pannelli fotovoltaici, oggi il numero è arrivato a 78.282.
Rodica Chirculescu vive a Popesti Leordeni, Bucarest, ed è tra i primi prosumer del Paese. Nel dicembre 2019 ha presentato domanda per il programma Casa verde fotovoltaica, finanziato dal Fondo per l'ambiente, per beneficiare dei 20.000 lei offerti dallo Stato per l'installazione di un sistema da 3 Kwh, abbastanza per fornire alla sua casa sufficiente elettricità.
Anche Rodica ha contribuito con 2.400 lei, ma i pannelli sono stati installati solo nel maggio 2021. "Poi è arrivato qualcuno e ha fatto i collegamenti alla rete. Anche io mi sono lasciata prendere la mano e a metà ottobre sono diventata davvero una prosumer", racconta.
Da allora non ha pagato una sola bolletta elettrica, ma non è stata nemmeno risarcita per l’energia in eccesso rimasta inutilizzata e immessa nella rete.
In un giorno di agosto 2023, ci mostra Rodica, i suoi pannelli producono 1,09 KW. Di questi solo 0,12 kW vengono consumati in casa, i restanti 0,96 kW vengono immessi automaticamente in rete.
Afferma che i pannelli fotovoltaici hanno cambiato le sue abitudini di consumo. "Sono passata a molti elettrodomestici elettrici in casa, consumo meno gas. Uso il grill, scaldo l'acqua in un bollitore elettrico e poi ci metto l'acqua del brodo. Utilizzo molta dell'energia che produco. Perché produco più di quanto consumo, e per tutto quello che va in rete devo pagare l'hosting".
Ogni prosumer immette energia nella rete di distribuzione che, a seconda della zona del Paese, appartiene all'una o all'altra azienda. Anche queste società di distribuzione hanno delle tariffe. "Ognuno di loro ha la propria tariffa per l'energia che consuma e questa risulta nella bolletta", spiega Rodica.
Rispondendo ad una richiesta di PressOne, l'ANRE dichiara che chi possiede impianti fotovoltaici fino a 200 KWh e stipula un contratto di compravendita con un fornitore di energia elettrica beneficia di un meccanismo di compensazione quantitativa. Ma come avviene il risarcimento?
I fornitori di elettricità dovrebbero fatturare quanta energia un consumatore ha immesso nella rete e quanta ne ha consumata quando i pannelli fotovoltaici non hanno catturato la luce del sole. Si calcola la differenza tra quanto consegnato e quanto consumato, e la differenza può essere consumata in un periodo di 24 mesi dalla data di fatturazione.
I problemi però sorgono quando le fatture arrivano in ritardo. Perché molti consumatori si lamentano proprio di questo: che i fornitori di energia elettrica con cui hanno stipulato un contratto non inviano loro le fatture. Né per quello che hanno consumato dalla rete, né per quello che hanno immesso nella rete.
"La legge afferma che l'energia che produci e che fornisci al sistema ti viene fatturata se non la consumi. Due anni dopo la fatturazione vieni pagato. Nel mio caso, sia la bolletta dei consumi che quella della produzione di energia sono ferme da luglio o agosto 2022", si lamenta Rodica, che ha tutte le bollette in negativo, cioè produce più di quanto consuma.
Lo Stato paga i suoi prosumer con due anni di ritardo
Rodica non è l'unica in questa situazione. Sui gruppi Facebook di prosumer la mancata fattura è il problema più frequente: "Mi sapete indicare, nella vostra esperienza, un fornitore che emette fatture in tempo?", "Qualcuno ha ricevuto fatture sull'immissione in rete? Io non ho ricevuto nulla dal 17.03.2022, da quando sono diventato prosumer!" (n.d.r.: il messaggio è stato pubblicato a luglio 2023).
Constantin Bogdan ha chiesto un prestito e, con circa 30.000 lei, ha installato un impianto di pannelli fotovoltaici con una potenza di 5,4 kW. Dice che il processo è stato lento: ha installato i suoi pannelli nel settembre 2022, ma è diventato prosumer solo nel marzo 2023. In quel momento ha anche iniziato a fornire alla rete ciò che non utilizzava.
"È ormai da un anno che non ricevo la fattura, anche se prima di diventare prosumer inviavo l'indice mese dopo mese e ora il contatore viene letto mensilmente dalla società di distribuzione", spiega Constantin.
Tuttavia, i consumatori che ricevono le bollette energetiche si lamentano di come vengono compensati per ciò che hanno immesso nella rete. Nello specifico, mentre la Legge 123/2012 descrive la compensazione quantitativa sopra menzionata, la sua applicazione è diversa.
“Questo mese produci 3 kW. E diciamo che non li hai utilizzati. Consumi solo 1,5 kW e mezzo. Rimangono 1,5 kW. Tra due anni, cioè a settembre 2025, ti verranno pagati al prezzo che avranno in quel momento, non al prezzo di adesso. E questo per ogni mese", dice Dumitru Luță, presidente dell'Associazione dei piccoli produttori di elettricità in Romania (AMPEER).
Inoltre, la pratica ha dimostrato che per ogni kW consumato dalla rete, i consumatori finiscono per immetterne 2-4.
"Se produci 30 kW e ne consumi solo 15, rimangono 15. Quei 15 kW finiscono al tuo vicino, 50 metri o meno. Nel mio caso vengono acquistati a 67 centesimi e venduti al mio vicino a 1,3 lei, il costo di un kW. Quindi, in 50 metri il prezzo raddoppia. E quando prendo dalla rete, per il consumo, pago ancora 1,3 lei", spiega Luță.
Attualmente sono in corso diversi procedimenti contro ANRE per l'Ordinanza n. 15/2022 che stabilisce le modalità di remunerazione dei prosumer.
Il potenziale energetico solare della Romania è stimato a 3.574 kWh/m2 al giorno, secondo gli indici ESMAP (Global Photovoltaic Power Potential by Country), citati dagli esperti di Info Clima. La Romania si colloca al 182° posto su 210 paesi esaminati.
Secondo l'analisi, altri paesi con meno potenziale in questo settore, come la Germania (197° posto), producono già molto più della Romania, perché sanno utilizzare meglio le proprie risorse. Nel 2020, la produzione di elettricità da impianti fotovoltaici in Germania è stata di 60,8 Twh.
La differenza la fanno le politiche statali, tra cui l’IVA 0% sui pannelli fotovoltaici.
Ritardi anche nel pagamento delle liquidazioni
In Romania, fino all’inizio del 2023, l’IVA sui pannelli fotovoltaici era del 19% per privati e istituzioni. L'imposta è scesa al 5% a gennaio e ora, con il pacchetto fiscale di cui il governo vuole assumersi la responsabilità in parlamento, è destinata a salire nuovamente al 9%.
Il Fondo per l'ambiente (AFM) finanzia attualmente il programma Casa verde fotovoltaica, grazie al quale i romeni possono ricevere 20.000 lei per l'acquisto di un sistema di pannelli fotovoltaici. Chi riesce ad ottenere il finanziamento statale evita anche di pagare l'IVA.
I pagamenti sono però in ritardo. Secondo una risposta fornita a PressOne, l'AFM ha ancora 226 sistemi sottoposti a liquidazione da pagare per la sessione 2019-2020. Per la sessione di finanziamento 2021-2022 ci sono più pratiche non pagate che pagate.
E questo ha un effetto sulla domanda di pannelli fotovoltaici nel mercato. "Verso la metà dell'anno la domanda è diminuita, ma questo anche perché l'AFM era in ritardo, cioè c'erano molti richiedenti e hanno rinviato l'investimento dall'inizio dell'estate, perché aspettavano l'AFM", affermano i rappresentanti di un'azienda specializzata nell'installazione di impianti fotovoltaici.
Le imprese iscritte alla Serra Fotovoltaica dovranno sostenere l'installazione degli impianti che hanno ricevuto finanziamenti con fondi propri.
"I 20.000 lei li paghiamo noi installatori. L'anno scorso ho installato 200 sistemi. Per quei 200 sistemi ho ricevuto solo il mio contributo dal cliente, 10%. Ma quella differenza di 20.000 dovevo sostenerla come installatore e poi, dopo aver presentato la documentazione tecnica, ho dovuto aspettare per ricevere i miei soldi dallo Stato. E l'AFM è molto in ritardo nel pagare questi contributi. Abbiamo circa sei mesi di arretrati", ha evidenziato l'azienda nel colloquio con PressOne.
Oltre al ritardo nel pagamento dei contributi, i rappresentanti delle aziende lamentano anche la mancanza di un controllo più attento sugli installatori che possono presentare domanda per il programma. Sembra quindi che le aziende soddisfino i criteri solo sulla carta, ma in pratica non possano garantire l'installazione di un sistema che funzionerà per 25 anni.
"In questo momento il problema che vedo, come installatore certificato e convalidato ANRE nella Serra Fotovoltaica, è che mancano veri specialisti in grado di mettere in piedi un sistema che funzionerà per i prossimi 25 anni".
Dal punto di vista legislativo, per diventare installatore accreditato ANRE è necessaria una certa documentazione e specialisti in azienda, ma l'ANRE controlla solo la documentazione. Solo se c'è un problema vengono a controllare. Purtroppo non esiste alcuna verifica sul campo, nemmeno controlli a campione tipo "oggi voglio vedere i 10 sistemi installati l'anno scorso", aggiungono i rappresentanti della ditta Ilfov.
Gli obiettivi della Romania
Nel 2021 il 22% dell’energia consumata nell’Unione europea proverrà da fonti rinnovabili. Entro il 2030 la quota dovrebbe salire fino a circa il 45%, secondo l’ultimo accordo europeo. Questo per raggiungere l’obiettivo del Patto Verde europeo di una riduzione netta di almeno il 55% delle emissioni di gas serra entro il 2030 e della neutralità climatica entro il 2050.
Il contributo della Romania all'obiettivo europeo è stato sviluppato nel Piano nazionale integrato per l'energia e il cambiamento climatico. In termini di energia rinnovabile, la Romania dovrebbe installare ulteriori 6,9 GW di capacità di produzione di energia rinnovabile tra il 2021 e il 2030.
Attraverso REPowerEU, parte del NREPP, la Romania dovrebbe ricevere 2 miliardi di Euro per progetti energetici, tra cui l'offerta di 25.000 lei in buoni per pannelli fotovoltaici.
Ciò richiederà però investimenti nella rete di distribuzione, che non sarà in grado di far fronte al crescente numero di consumatori.
"Tutti questi progetti nel settore della produzione, dei prosumer, del fotovoltaico, devono essere correlati anche con la realtà, perché è inutile lanciare tanti progetti se non li sincronizziamo con gli investimenti necessari nelle reti per integrare le nuove fonti", afferma Daniela Dărăban, presidente dell'ACUE-Federazione delle associazioni delle società di servizi energetici.
E sottolinea che gli investimenti necessari nelle infrastrutture sono ingenti e dovrebbero essere realizzati in tempi brevissimi. "La Commissione europea stima che entro il 2030 saranno necessari circa 584 miliardi di Euro per la rete di trasmissione-distribuzione europea", afferma Dărăban.
Nelle condizioni attuali, Dan Stancu, membro di AMPEER e prosumer, afferma che la rete di distribuzione non sarà in grado di far fronte alla domanda il prossimo anno.
"Attualmente ci sono circa 70mila prosumer, ma l'anno prossimo si prevede che saranno più di 130-140mila. Le reti sono datate. I trasformatori che abbiamo, quelli vecchi, non dureranno. In altri paesi hanno un sistema molto semplice: quando la rete non può più assorbire energia, la produzione di energia verde si ferma. Quando non arriva più energia in rete, l'inverter salta. E rimani senza corrente in casa", dice Dan Stancu.
Secondo le stime effettuate all’inizio di quest’anno dall’Autorità nazionale di regolamentazione dell’energia, entro la fine del 2023 il numero di prosumer potrebbe superare i 100.000. Si tratta di più del doppio della cifra dell'anno scorso.
Questo materiale è pubblicato nel contesto del progetto "Energy4Future" cofinanziato dall’Unione europea (Ue). L’Ue non è in alcun modo responsabile delle informazioni o dei punti di vista espressi nel quadro del progetto. La responsabilità sui contenuti è unicamente di OBC Transeuropa. Vai alla pagina "Energy4Future"
Hai pensato a un abbonamento a OBC Transeuropa? Sosterrai il nostro lavoro e riceverai articoli in anteprima e più contenuti. Abbonati a OBCT!