Autori / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Articles by redazione

L'"Armenia reale" di Nikol Pashinyan

27/02/2025 -  Onnik James Krikorian

Mentre i negoziati tra Armenia e Azerbaijan sembravano essersi arenati, il primo ministro Nikol Pashinyan ha lasciato intendere una possibile soluzione alla questione del controverso preambolo alla costituzione del paese

La Georgia e la legittimità internazionale

27/02/2025 -  Marilisa Lorusso

Solo pochi paesi riconoscono pienamente il governo attualmente in carica in Georgia e il parlamento di Tbilisi uscito dalla ultime e controverse elezioni. Una situazione che ha creato una scivolosa "zona grigia" nei rapporti internazionali tenuti dal paese

Bosnia Erzegovina: un risveglio civico?

26/02/2025 -  Darko Kurić Sarajevo

Diverse azioni di disobbedienza civile e boicottaggio, organizzate nelle ultime settimane in tutta la Bosnia Erzegovina, potrebbero essere il segnale del risveglio di un attivismo civico rimasto a lungo latente

Romania, immaginare il futuro diventa un’arte plastic free

26/02/2025 -  Marta Abbà

Col suo collettivo, Alina Tofan organizza performance in aree rurali della Romania per far nascere consapevolezza ambientale e riscoprire il senso di comunità. Invita colleghi da tutto il mondo, per mostrare che la transizione verde può essere giusta, anche nel proprio Paese

BiH: vantaggi per gli investitori, SLAPP contro gli attivisti

25/02/2025 -  Sanja Mlađenović Stević

Già importante centro minerario e industriale, oggi Vareš è uno dei comuni più poveri della Bosnia Erzegovina. Le promesse di investimenti stranieri si scontrano con azioni controverse e a volte illegali, e gli attivisti ambientali che denunciano tali prassi rischiano querele

Macedonia del nord, un prestito controverso

25/02/2025 -  Aleksandar Samardjiev Tetovo

Il governo di Skopje ha sottoscritto un prestito da un miliardo di Euro dall’Ungheria, allo scopo di saldare vecchi debiti e rilanciare l’economia. Per l’opposizione, però, il denaro in realtà arriva dalla Cina, e rischia di rafforzare l’influenza di Pechino sul paese

Gli USA criticano la Romania

25/02/2025 -  Mihaela Iordache

Hanno fatto scalpore le accuse e le critiche verso la Romania da parte del vicepresidente USA JD Vance e del consigliere del presidente Trump Elon Musk. Al centro delle reiterate critiche l’annullamento delle elezioni presidenziali lo scorso dicembre

Ucraina, Trump mette in crisi l'unità transatlantica

24/02/2025 -  Federico Baccini

Avviando i negoziati con la Russia senza coinvolgere gli alleati europei ed attaccando Zelensky, Donald Trump sta agevolando la strategia russa di attendere il logoramento del supporto occidentale a Kiyv. Intervista a Doug Klain, analista politico di Razom for Ukraine

Turchia: la caduta di Assad vista da Istanbul

24/02/2025 -  Andrea Lazzaroni Istanbul

Storie personali, destini ed equilibri geopolitici: la Turchia ha seguito con particolare attenzione la caduta del regime di Assad in Siria, a cui ha contribuito. Il nostro corrispondente a Istanbul ha raccolto frammenti e spunti degli eventi che hanno segnato la fine di un'epoca

Esuli per fame e alla ricerca della libertà

24/02/2025 -  Marko Medved*

Il teologo fiumano Severino Dianich, nel Giorno del Ricordo ha fatto appello a non strumentalizzare politicamente la vicenda degli esuli. Attraverso la sua esperienza di esodato, nel 1948, ha evidenziato i motivi che hanno portato all'abbandono delle terre d'Istria, Fiume e Dalmazia

Proteste in Serbia: "Sta succedendo qualcosa"

21/02/2025 -  André Cunha Belgrado

Un'energia nuova si sprigiona dalle proteste studentesche che da settimane fanno tremare la Serbia. Voci, speranze, incertezze: il nostro reportage cattura i momenti e le atmosfere di un paese che ha voglia di cambiare e costruire un futuro diverso

Drina, la lunga corsa verso la Sava

21/02/2025 -  Giovanni Vale

Ultima puntata del nostro reportage lungo il fiume Drina: da Višegrad verso Žepa e la Mokra Gora, fino ad arrivare alla Šarganska osmica, la ferrovia costruita nel 1916 dall’amministrazione asburgica. Si parla di passato, varianti linguistiche e proteste ambientali

Meravigliosi momenti di ispirazione, di Božidar Stanišić

21/02/2025 -  Redazione

I racconti brevi “Divni časi nadahnuća i druge priče” (Meravigliosi momenti di ispirazione e altri racconti) di Božidar Stanišić, pubblicati online da Radio Gornji Grad, vengono dedicati alla vanità della fiera di scrittori ed editori. Riceviamo e volentieri pubblichiamo la traduzione della prefazione

La seconda venuta di Zoran Đinđić tra i serbi

20/02/2025 -  Ivo Kara-Pešić

Le proteste studentesche che da mesi scuotono la Serbia, hanno fatto riemergere la centralità e modernità del pensiero di Zoran Đinđić, il filosofo e premier progressista ucciso nel 2003. Le sue idee, sostiene Ivo Kara-Pešić, forse vengono davvero comprese solo oggi

UE-Serbia: un tendenzioso documentario sul litio

20/02/2025 -  Iskra Krstić

Al Parlamento europeo è stato presentato il documentario “Non nel mio paese: il dilemma del litio in Serbia”. Per gli ambientalisti serbi si tratta di pura propaganda per Rio Tinto e per il controverso progetto di estrazione del litio nella valle dello Jadar in Serbia

La tortuosa strada dell’Armenia verso l’adesione all’UE

20/02/2025 -  Federico Baccini Bruxelles

Yerevan si appresta a intraprendere la strada della candidatura formale, ma deve affrontare grosse sfide sul piano economico, politico e di sicurezza. Intervista all’ambasciatore Tigran Balayan, capo della missione dell'Armenia presso l'Unione europea

Crisi del gas, la Moldova ne esce indebolita

19/02/2025 -  Gian Marco Moisé Chișinău

Il lungo braccio di ferro tra Chișinău e Mosca sulla questione delle forniture del gas ha visto la Moldova uscirne indebolita: il gas continuerà ad arrivare nella regione separatista di Transnistria dalla Russia, tramite una società ungherese vicina a Orbán

Georgia, la nuova normalità del Sogno

19/02/2025 -  Marilisa Lorusso

Nonostante i risultati contestati delle elezioni e il boicottaggio del parlamento delle opposizioni, il Sogno georgiano al potere a Tbilisi tira dritto e per simulare una democrazia funzionante si divide in tre. Sempre più lontana l'UE, che non riconosce il nuovo esecutivo

La fatica di essere musulmani nell’UE

19/02/2025 -  Filippo Sconza

Le discriminazioni su base religiosa sono in aumento in Europa, e colpiscono circa metà della popolazione musulmana. L’islamofobia ha molte facce, non sempre difficili da rilevare. Ma esistono anche progetti di dialogo e inclusione di successo

Due Serbie, due realtà

18/02/2025 -  Danijela Nenadić Belgrado

Due paesi e due realtà diversi: sono quelli visti nelle strade della Serbia lo scorso weekend. Da un lato decine di migliaia di studenti e cittadini che marciano di città in città invocando lo stato di diritto, dall’altra i fedeli del presidente Vučić, trasportati in autobus e treno a spese dei contribuenti