Presentiamo la ricerca Per una leadership italiana nei Balcani: oltre le eredità degli anni '90, verso l'integrazione nell'UE realizzata nell'ambito del progetto promosso insieme alla Fondazione Circolo Fratelli Rosselli con il contributo del ministero degli Esteri
Conferenza conclusiva del progetto di ricerca "Cercavamo la pace: dalla mobilitazione della società civile italiana durante le guerre nei Balcani degli anni Novanta alla cittadinanza europea di oggi"
Ascolta l'edizione del 14 ottobre della trasmissione Modem della Radio Svizzera Italiana sulle elezioni in Bosnia Erzegovina. Conduce Andrea Netzer, ospiti il nostro Andrea Rossini, il politologo Nenad Stojanović e la cittadina bosniaca Dragica Iliktarević
[2014] La questione dell'approvvigionamento energetico è all'ordine del giorno nel dibattito europeo. Negli ultimi mesi se ne sono occupati con costanza Commissione europea, Consiglio europeo e naturalmente parlamento. Spesso, occupandosi di Balcani, emerge il tema dei corridoi energetici e delle varie pipeline che li solcano o dovrebbero solcarli. Ma a che punto è invece la produzione interna di energia da fonti rinnovabili? In questo dossier - realizzato nel contesto del progetto BeEU - abbiamo preso in esame alcuni dei paesi dei Balcani che fanno parte dell'Unione europea
Spesso, occupandosi di Balcani, emerge il tema dei corridoi energetici e delle varie pipeline che li solcano o dovrebbero solcarli. Ma a che punto è invece la produzione interna di energia da fonti rinnovabili? In questo dossier - realizzato nel contesto del progetto BeEU - abbiamo preso in esame alcuni dei paesi dei Balcani che fanno parte dell'Unione europea
[2014] Il prossimo 12 ottobre in Bosnia Erzegovina si voterà per le politiche e le presidenziali. I nostri inviati seguono per i lettori di OBC la campagna elettorale con articoli, post e multimedia
Il prossimo 12 ottobre in Bosnia Erzegovina si voterà per le politiche e le presidenziali. I nostri inviati seguono per i lettori di OBC la campagna elettorale con articoli, post e multimedia
La questione dell'approvvigionamento energetico è all'ordine del giorno nel dibattito europeo. Negli ultimi mesi se ne sono occupati con costanza Commissione europea, Consiglio europeo e naturalmente parlamento. Spesso, occupandosi di Balcani, emerge il tema dei corridoi energetici e delle varie pipeline che li solcano o dovrebbero solcarli. Ma a che punto è invece la produzione interna di energia da fonti rinnovabili? In questo dossier - realizzato nel contesto del progetto BeEU - abbiamo preso in esame alcuni dei paesi dei Balcani che fanno parte dell'Unione europea