Materiali / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Materiali

Link utili Sochi

08/01/2014 - 

LINK UTILI

Sito ufficiale dei Giochi Sochi 2014

Sito ufficiale dei Giochi paraolimpici Sochi 2014

Speciale Sochi del nostro partner Caucasian Knot

Report di Human Rights Watch sullo sfruttamento dei lavoratori migranti per la realizzazione di Sochi 2014

Report di Human Rights Watch sulle violazioni della libertà di stampa e informazione a ridosso di Sochi 2014

Inchiesta "The Sochi project "

NoSochi.com sito della comunità circassa

La campagna Sochi 2014 di Reporters Without Borders

Il Rapporto su Sochi di International Crisis Group

Timeline

08/01/2014 - 

Una selezione di articoli per ricordare i fatti principali di cui ci siamo occupati nel 2013

Balcani vent'anni dopo. 1991-2011

05/12/2013 - 

Dal 7 al 15 dicembre a Cremona sarà in esposizione la mostra di Livio Senigalliesi "Balcani vent'anni dopo. 1991-2011". Una riflessione a vent’anni di distanza sul processo di disgregazione violenta della Jugoslavia.

Taste the Balkans

03/12/2013 - 

Si è tenuta a Sofia un'iniziativa promossa da Slow Food Bulgaria e OBC e dedicata ai piccoli produttori dei Balcani. Agricoltura, produzioni alimentari e strumenti per la sostenibilità delle aree rurali del sud-est europeo.

Dal 6 al 9 novembre 2013

SOFIA

A journey to Armenia-presentation

03/12/2013 - 

In the spring of 1930, the Russian poet Osip Mandel'štam set out on a long journey with his wife Nadežda in the Caucasus, the last one before being comdemned to confinement and later death in a Siberian concentration camp. The travel of the two writers, their life and poetry, are the subject of Osservatorio's new documentary project . The multimedia

20/11 Giornata internazionale per l'infanzia e l'adolescenza

20/11/2013 - 

Che impatto hanno i fenomeni migratori sui diritti dei bambini? In questo reportage Cristina Bezzi, antropologa, visita la Moldavia romena, una delle aree più povere della Romania e più colpita dall'emigrazione

Vukovar, 18 novembre 1991

18/11/2013

Dopo la caduta della città di Vukovar, 261 persone che avevano trovato rifugio nell'ospedale cittadino furono prelevate dall'esercito e dai paramilitari serbi, condotte in una fattoria presso Ovčara e poi uccise e gettate in una fossa comune nella campagna. Il racconto di Jelena Zera Gavrić

Viaggio in Armenia

18/11/2013 - 

Nel 1930 il poeta russo Osip Mandel'štam intraprese con la moglie Nadežda un lungo viaggio nel Caucaso, l'ultimo prima della condanna al confino e poi alla morte in un lager siberiano. L'itinerario percorso dai due scrittori è il soggetto di un nuovo progetto di documentario di Osservatorio. L'anteprima multimediale

Viaggio in Armenia

14/11/2013 - 

[2013] Nel 1930 il poeta russo Osip Mandel'štam intraprese con la moglie Nadežda un lungo viaggio nel Caucaso, l'ultimo prima della condanna al confino e poi alla morte in un lager siberiano. L'itinerario percorso dai due scrittori, la loro vicenda poetica e umana, sono il soggetto di un nuovo progetto di documentario di Osservatorio, di cui presentiamo ai lettori una prima selezione di materiali. L'anteprima multimediale