Materiali / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Materiali

Presentazione GCBE

18/05/2021 - 

L’Italia ha sempre avuto un ruolo speciale in Bosnia Erzegovina e la società civile e il terzo settore svolgono da decenni un ruolo fondamentale per la vita del paese. La Giornata della Cooperazione italiana in Bosnia Erzegovina, che si terrà il prossimo 28 maggio, è l'occasione per mettere in contatto tra loro, e con le istituzioni italiane, tutte le associazioni e le esperienze che negli anni hanno maturato relazioni preziose con la Bosnia Erzegovina.

L’esperienza dimostra che è possibile realizzare di più, e meglio, unendo le capacità e le conoscenze che ogni associazione ha raccolto nel tempo. L’Ambasciata d'Italia e il Ministero degli Affari Esteri Cooperazione Italiana e l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo sono parte essenziale di questo processo e oltre ai programmi condotti autonomamente vogliono svolgere un ruolo facilitatore per migliorare l'accesso del terzo settore italiano alle realtà locali.

Tutti coloro che conducono un’attività in Bosnia Erzegovina sono invitati a partecipare e portare il loro contributo nell’ambito delle aree tematiche di principale interesse. L'incontro è organizzato dall'Ambasciata italiana a Sarajevo in collaborazione con l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e con OBC Transeuropa.

In questa pagina l'evento ed i materiali prodotti da OBC Transeuropa sul tema.

img presentazione GCBE

18/05/2021 - 

Alcune uscite stampa

19/04/2021 - 
Sole24ore

18 giugno 2020

Comune per comune, la mappa del cambiamento climatico in Italia
Novate Mezzola, Samolaco e Berbenno di Valtellina sono solo alcuni dei Comuni surriscaldati in base ai dati raccolti dallo European Data journalism network

Il Secolo XIX

10 luglio 2020

L’Italia sta già perdendo la partita contro il riscaldamento globale: i dati comune per comune dagli anni ‘60 a oggi

Corriere.it

20 luglio 2020

Clima, a Brindisi il record della città con le temperature più alte in 50 anni
Surriscaldamento globale, i movimenti Eumans e Stop Global Warming svelano i dati di una ricerca sugli equilibri climatici dal 1961 ad oggi: per spingere la raccolta di firme che porti ad una nuova «carbon tax» europea

TGR
31 luglio 2020
Klimawandel: Martell 4,5 Grad wärmer als 1960
Einer neuen Studie zufolge sind die Temperaturen in Italien durchschnittlich um 2,2 Grad Celsius gestiegen, in Martell sind es sogar 4,5 Grad.

La rassegna stampa italiana

L'intera rassegna stampa

Libro dei ricordi per Jovan Divjak

16/04/2021 - 

Un libro dei ricordi on-line per Jovan Divjak in cui tutti coloro che lo hanno conosciuto possono lasciare le loro parole. Un'iniziativa che realizziamo in collaborazione con l'Ambasciata di Italia a Sarajevo

Giornata Internazionale della donna 2021

08/03/2021 - 

Si parla ormai spesso di divario di genere, rappresentanza, violenza sulle donne. Purtroppo mai abbastanza. E’ nel quotidiano di ciascuno di noi che va mantenuto uno sguardo fortemente critico sulla nostra società e su come ciascuno abbia o no pari diritti e possibilità. Cerchiamo anche noi di OBC Transeuropa di farlo. In questa pagina speciale i nostri articoli e approfondimenti pubblicati nella settimana dell'8 marzo

Nagorno Karabakh, dopo la guerra

03/03/2021 - 

Il conflitto esploso nel settembre 2020 tra Armenia e Azerbaijan per il controllo del Nagorno Karabakh si è concluso il 9 novembre con un accordo di cessate il fuoco che ha ridisegnato i confini nel Caucaso del Sud. Ora è necessario trovare un equilibrio per questa martoriata regione. Le risposte della società civile e della politica internazionale in questo dossier

Vite in transito nei Balcani

02/03/2021

In questa tavola rotonda verrà trattato il tema delle persone in transito nei Balcani da vari punti di vista. Con la partecipazione di Chiara Milan, ricercatrice presso la Scuola Normale Superiore, che presenterà i primi risultati della ricerca nell'ambito del progetto "Transnational Political Contention in Europe"