Edjnet-news / EDJNet / Progetti / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Edjnet-news

La xenofobia nelle città europee

16/11/2017

Nonostante la crescente influenza dei movimenti e dei partiti razzisti in Europa, nel complesso la xenofobia non è in aumento nelle città europee. Anzi, tra il 2009 e il 2015 l’atteggiamento dei cittadini nei confronti degli stranieri è migliorato nella media - anche se esistono eccezioni e controtendenze notevoli (e non va dimenticato che i contesti urbani sono spesso più aperti rispetto alle altre zone).

EDJNet. L'Europa spiegata con i dati

02/11/2017

Il video di lancio della nuova piattaforma promossa da un partenariato europeo di cui fa parte OBC Transeuropa e dedicata al data-journalism

Parità di genere: il punto della situazione in Europa

29/10/2017

Un database, tutto dedicato alla questione della parità di genere in Europa. Recentemente sono stati messi a disposizione i dati dal 2005 al 2015

Go East: trovare l'America a est

25/10/2017 -  Lidija Pisker Sarajevo

Aumenta il numero dei lavoratori che dai Balcani occidentali si spostano ad est in cerca di una vita migliore. Repubblica Ceca, Slovacchia e Polonia i paesi preferiti

L’Europa non è così sicura per i giornalisti

25/10/2017

Anche se i giornalisti lavorano in un ambiente relativamente sicuro in Europa, e soprattutto nei paesi Ue, a volte rischiano la vita, come dimostra il recente assassinio della giornalista anticorruzione maltese Daphne Caruana Galizia

Tra i giovani europei, più di uno su dieci non lavora né studia

19/10/2017 -  EdjNet

Il tasso dei cosiddetti "Neet" è particolarmente alto nei paesi mediterranei e del sud-est Europa – anche se ha iniziato a diminuire, grazie ad alcune nuove iniziative

Non solo Erasmus: dove e perché si muovono gli studenti d'Europa

13/10/2017 -  Marzia BonaLorenzo Ferrari

Moltissimi studenti del sud-est Europa si iscrivono all’università all’estero, ma per buona parte di loro uscire dalla regione resta un miraggio

Morti da Dieselgate: ad est sono di meno

21/09/2017

Secondo un recente studio realizzato da una squadra internazionale di ricercatori, ogni anno in Europa circa diecimila persone muoiono prematuramente a causa dell’inquinamento associato alle emissioni di ossido di azoto, una sostanza dannosa prodotta in abbondanza dai motori diesel.

La tutela del Danubio: partire dai dati

20/09/2017 -  Daniela Giordano

Il Danubio è una risorsa europea la cui tutela richiede una strategia transnazionale. Dal 1998 l'ICPDR si occupa di monitorarne lo sfruttamento delle acque. E raccoglie e mette a disposizione dati accurati sul suo stato di salute

Juncker apre ai Balcani, ma solo dopo di lui

19/09/2017

Nel discorso pronunciato la scorsa settimana al Parlamento Europeo, il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha dato spazio all’idea di un'Europa a una sola velocità, prospettando un ministro delle Finanze unico (non solo dell’area Euro, dunque). Tra le proposte anche l’estensione dell’Eurozona e dell’area Schengen verso est e la possibilità di andare oltre gli attuali 27 membri con l’integrazione dei Balcani Occidentali.