Edjnet-news / EDJNet / Progetti / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Edjnet-news

Strade europee: malate di divario di genere

06/03/2023 -  Lorenzo FerrariAlice Corona*

Chișinău, Milano, Zagabria. In 30 tra le più grandi città europee, le strade intitolate agli uomini costituiscono il 91 per cento di quelle dedicate a individui. Il divario inizia a ridursi in alcune località, ma il ritmo è comunque troppo lento: occorrono anche strategie alternative

Grecia: l'abuso della custodia cautelare

04/01/2023 -  Nikos Morfonios Atene

Nonostante un numero elevato di detenuti e tempi di detenzione di gran lunga superiori alle medie europee, il sistema giudiziario greco fa un abuso sistematico della custodia cautelare

Prove di discriminazione algoritmica in Serbia

14/12/2022 -  Federico Caruso

Una nuova legge sui servizi sociali in Serbia prevede la raccolta di una vasta quantità di dati personali dei beneficiari, per analizzarli con un algoritmo. L’obiettivo dichiarato è migliorare la distribuzione delle risorse, ma oltre 22 mila persone hanno già perso il sussidio, senza sapere perché

Attraversare i confini col giornalismo di dati

10/11/2022 -  Redazione

EDJNet, la rete europea del giornalismo di dati coordinata da OBC Transeuropa, compie cinque anni. Un primo bilancio di questa esperienza nata in Trentino, tesa a far crescere la sfera pubblica europea

Riduzione della plastica delle aziende alimentari europee: solo promesse

12/09/2022 -  Kira Schacht

Un’indagine realizzata da Deutsche Welle insieme al consorzio Edjnet da noi fondato rivela che due terzi delle promesse fatte dalle grandi aziende del settore alimentare di ridurre l’uso di plastica non sono state rispettate. Ma la legislazione potrebbe intervenire...

Ucraina, la guerra delle ferrovie

12/05/2022 -  Antoine Pecqueur

Evacuazione di civili, trasporto di truppe, esportazioni di merci: le ferrovie ucraine sono in prima linea nel conflitto. Russia e Ucraina, ma non solo, stanno giocando una grande partita strategica sulle ferrovie

Ucraina: quanti e dove sono i rifugiati nell'Unione Europea?

26/04/2022 -  Gianluca De Feo

Dall'inizio della guerra ad oggi, tantissimi ucraini – ma anche russi – stanno cercando rifugio nei paesi dell'Unione Europea. Dove stanno andando, e quali sono i paesi che già ospitavano le comunità ucraine più numerose?

Il sistema di asilo dei paesi UE è pronto per accogliere i profughi ucraini?

07/04/2022 -  Eva BelmonteÁngela BernardoMiguel Ángel GavilanesCarmen TorrecillasDavid Cabo Madrid

Ai profughi ucraini è garantita una procedura di protezione speciale accelerata, ma i sistemi di accoglienza esistenti hanno centinaia di migliaia di richieste in sospeso che hanno fatto accumulare, in media, oltre 15 mesi di ritardo

Ue: sempre più numerosi gli attacchi informatici

15/03/2022 -  Álvaro Merino

La pandemia, che ha spostato online la vita dei cittadini dell’Unione, ha aumentato le violazioni della sicurezza di imprese e istituzioni europee. Nel 2020 gli attacchi informatici contro settori strategici sono raddoppiati e spesso riconducono alla Russia. Nonostante gli sforzi di Bruxelles per tappare i buchi, l’invasione dell’Ucraina rischia di aggravare la situazione

Covid-19 e carceri: chiusure dolorose e innovazioni incoraggianti

04/02/2022 -  Lorenzo Ferrari

Un’intervista con Alessio Scandurra, direttore dello European Prison Observatory, per comprendere l’impatto della pandemia sulle carceri europee, sia a livello sanitario sia in termini di minori o maggiori opportunità per le persone detenute