Edjnet-news / EDJNet / Progetti / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Edjnet-news

Croazia: come combattere i femminicidi

07/12/2023 -  Jelena Prtorić

Il governo croato ha annunciato l'intenzione di riconoscere il femminicidio come un tipo di delitto distinto dagli altri. Una novità importante, ma occorre un cambiamento sociale ben più ampio, avverte chi lotta per i diritti delle donne

Europa: più incendi, meno vigili del fuoco

07/12/2023 -  György Folk

Malgrado decenni di aiuti finanziari, le differenze nell’addestramento e delle attrezzature in Unione europea rendono la cooperazione tra i vigili del fuoco degli Stati membri complicata e spesso inefficiente

La transizione verde dell’Ucraina verso la libertà

17/10/2023 -  Marilen Martin

La transizione verde è una delle più grandi sfide del nostro tempo. L’Ucraina, tuttavia, non solo deve decarbonizzarsi, ma deve farlo nel mezzo di una guerra. Nonostante ciò, il Paese è già in fase di ricostruzione e fervono le discussioni su come rendere più verde l’economia

In Europa viaggiare in treno costa il doppio che viaggiare in aereo

06/09/2023 -  Gianluca De Feo

Un recente studio di Greenpeace conferma che viaggiare in aereo è spesso molto più economico che viaggiare in treno. La colpa ricade principalmente sulle compagnie aeree low cost (e sui governi che ne agevolano l’azione), che con pratiche scorrette scaricano costi ambientali, economici e sociali su lavoratori e cittadini

I Balcani occidentali e la transizione verde: una lunga strada

14/07/2023 -  Marilen Martin

Per accedere all'Unione europea i Balcani occidentali devono allineare la loro legislazione a quella comunitaria, compresa la riduzione delle emissioni di gas serra e la decarbonizzazione. Tuttavia, per paesi che dipendono fortemente dai combustibili fossili si tratta di una sfida impegnativa

In Europa si combatte una guerra (non dichiarata) contro le donne

12/07/2023 -  Janine LouloudiNikos MorfoniosKostas ZafeiropoulosThanasis Troboukis Atene

Diciannove redazioni di diversi Paesi europei hanno condotto per la prima volta un’inchiesta transnazionale per far luce non solo sui femminicidi e sull'aumento della violenza contro le donne durante la pandemia, ma anche sulla sconcertante carenza di dati aggiornati e comparabili sul fenomeno

Femminicidi in Serbia: tanti crimini e pene troppo basse

10/07/2023 -  Teodora ĆurčićJovana Tomić

Negli ultimi 10 anni sono avvenuti più di trecento femminicidi in Serbia. I familiari delle vittime cercano giustizia nei tribunali, un'inchiesta del Center for Investigative Journalism of Serbia rivela però che spesso non la trovano

Kiev: la "de-russificazione" dei nomi delle strade

28/03/2023 -  Yevheniia Drozdova

Dal 2014 ad oggi nella capitale ucraina sono state rinominate circa 500 strade. Molte di queste hanno cambiato nome nel 2022, dopo l'aggressione militare da parte della Russia. Riferimenti storici e personaggi ucraini e occidentali stanno prendendo il posto di quelli russi

Mapping Diversity, il nostro progetto sui nomi delle strade

10/03/2023

​Questa settimana abbiamo pubblicato Mapping Diversity , un progetto ideato e prodotto dal data team di OBCT nell'ambito dello European Data Journalism Network (EDJNet), la rete europea del giornalismo di dati che coordiniamo. Alla realizzazione di Mapping Diversity hanno contribuito lo studio di design Sheldon.studio e una serie di testate da diversi Paesi: BiQdata/Gazeta Wyborcza (Polonia), Denik Referendum (Cechia), Divergente (Portogallo), El Orden Mundial (Spagna), EUrologus/HVG (Ungheria), iMEdD (Grecia) e Voxeurop (Francia).

Uomini, santi ed europei: chi domina lo stradario delle capitali europee

09/03/2023 -  Gianluca De Feo

Nell’ambito del progetto Mapping Diversity, abbiamo stilato la classifica dei personaggi che compaiono più di frequente nei toponimi di 15 capitali europee, tra cui Atene, Bucarest e Zagabria. Prevalgono di gran lunga uomini di etnia bianca, con una percentuale di figure religiose decisamente importante