Il progetto di ricerca MATILDE ha pubblicato il suo primo report. Vi si fornisce una visione alternativa della migrazione nelle aree rurali e di montagna europee. Nell'analisi si va dal Vorarlberg in Austria alla regione di Bursa in Turchia
Il prezzo per una buona connessione a internet varia molto all’interno dell’Unione europea, e a pagare di più sono soprattutto i paesi dell’area adriatica. La Romania, con un’ottima rete e prezzi competitivi, rappresenta un caso a sé
Se l’Unione Europea vuole raggiungere gli obiettivi fissati dal Green Deal deve frenare anche le emissioni provenienti dal settore alimentare. L’introduzione di un’etichetta sostenibile “a semaforo” rappresenta una soluzione efficace per convincere gli europei a mangiare meno carne
Nell’ultimo anno e mezzo la velocità di navigazione in Europa è aumentata di oltre la metà. Aumenta però il divario tra centri e periferie e tra i paesi del Nord Europa e quelli del Sud-Est
Come altre grandi occasioni sportive, le Olimpiadi alimentano il sentimento di appartenenza nazionale e l'orgoglio patriottico. È naturale che sia così – ma in linea col nostro approccio transnazionale ed europeo abbiamo giocato a ipotizzare un medagliere alternativo, svincolato dalle appartenenze nazionali e più attento invece ai singoli territori.
L’analisi di OBC Transeuropa e Sheldon.studio rende evidente la pesante sottorappresentazione delle donne nella toponomastica delle principali città italiane. Il 93% delle strade intitolate a persone sono infatti dedicate a uomini. In progetto l'espansione anche ad altri paesi
Tra il 2014 e il 2020 l’Unione europea, nell’ambito della Politica Agricola Comune, ha speso 100 miliardi di euro per combattere il cambiamento climatico. Ma questi fondi, che rappresentano la metà dell’intero budget UE destinato alla lotta al cambiamento climatico, non hanno portato a una riduzione delle emissioni di gas serra
Nell’ambito del programma Next Generation EU la Croazia otterrà 6,3 miliardi di euro in sovvenzioni e 3,9 miliardi di euro in prestiti. Cosa prevede il Piano nazionale di ripresa e resilienza recentemente presentato dal governo croato?
Stando ai dati assoluti, l’Europa centrale è la zona più interconnessa del continente. E lo è anche se mettiamo in relazione questi dati con la lunghezza dei confini e la popolazione di ogni paese
L’Europa è coperta da una fitta rete di collegamenti ferroviari internazionali, che aumenteranno ancora nei prossimi anni grazie a nuove infrastrutture e alla nascita del mercato unico ferroviario. Ma ci sono profonde differenze tra le regioni centrali e quelle periferiche del continente