Aumento delle pensioni, rottura tra presidente e primo ministro, proseguimento della campagna di arresti degli esponenti del vecchio potere e relazioni con la Serbia: questi i temi che negli ultimi mesi hanno maggiormente attirato l'attenzione dell’opinione pubblica montenegrina
A distanza di più di quattro mesi dalle elezioni politiche in Serbia non è ancora stato formato il nuovo esecutivo. Tra poco più di un mese si terranno le amministrative e verrà ripetuto il voto a Belgrado. Alcune richieste avanzate dall’opposizione sono state esaudite, eppure nella sua lotta per le elezioni eque e libere l’opposizione si è spaccata
Per la prima volta Yerevan auspica un processo di integrazione europea, dopo che nel 2013 c’era stata la recessione dall’Accordo di Associazione con l’UE. L’Armenia ha recentemente riallacciato i rapporti con alcuni paesi del sud-est europeo, promotori dell’avvicinamento europeo di Yerevan
Il 2024 in Croazia è partito all’insegna del dissenso e dell’agitazione e con scandali che scuotono il paese alla vigilia delle tante ed importanti elezioni in calendario quest’anno, con europee, legislative e presidenziali
Un premier ed un partito costruiti in tutta fretta, in grado di vincere le elezioni ma non di governare: sembra questo il destino del premier Robert Golob e del suo Movimento Libertà, che rischiano un severo ridimensionamento alle prossime elezioni europee
Lo scorso 14 dicembre l’Ucraina ha finalmente ottenuto dal Consiglio europeo il via libera per avviare i negoziati di adesione UE. Il paese inizia però a fare i conti con la stanchezza dovuta alla guerra in corso, a quasi due anni dall’inizio dell’invasione russa
La scena politica albanese rimane dominata da un governo forte e un’opposizione molto frammentata. La polarizzazione delle ultime settimane ha inciso ulteriormente sull’operato del parlamento, a scapito del dibattito politico
Dopo un attacco armato da parte dell’Azerbaijan, lo scorso settembre si è dissolta l’Autoproclamata Repubblica internazionale del Nagorno Karabakh. Gli ultimi tre mesi sono stati i più cruciali nella sua breve storia
In questi tre mesi estivi i rapporti tra Georgia e Russia hanno ampiamente occupato la scena pubblica e politica, alimentando il conflitto interno tra la presidente della Repubblica e il governo
Nei mesi estivi in Croazia si discute ampiamente dell’andamento della stagione turistica, la prima post pandemia. Ad influire su questa i cambiamenti climatici, con incendi e tempeste. Ed anche dal punto di vista politico non mancano le tempeste