L’inizio anno del Kosovo è stato segnato dall’arrivo al potere di una nuova classe politica che si trova ora a dover dimostrare non solo visione ma anche maturità. A partire dai negoziati con la Serbia
Armine Avetysian - Lo scoppio della guerra in Nagorno-Karabakh ha causato 100.000 sfollati e 30.000 bambine e ragazzi non hanno potuto più frequentare le loro scuole
Claudia Bettiol - È chiamato Il mare di Kiev ed è il bacino di un'enorme diga che garantisce la corrente elettrica a Kiev ma che devastò, quando venne costruita, un'area rurale popolata da più di 30.000 abitanti. Salvò anche il Mar Nero dal disastro di Chernobyl, ma resta ancora oggi una bomba ecologica radioattiva
A quattro mesi dalla fine del conflitto per il Nagorno Karabakh e dopo esserne uscita militarmente sconfitta, l’Armenia si trova in una grave crisi politica e istituzionale che ha diviso il paese
Aleksandar Samardjiev - La Macedonia del nord si appresta a proteggere alcune delle sue principali catene montuose, come i monti Šar, Osogovo e Vodno, oggi sempre più minacciate da sfruttamento del suolo, delle acque e dei boschi. Un approfondimento
Marilisa Lorusso - Una storia che si ripete: la guerra tra Armenia e Azerbaijan è terminata ma lo stillicidio di vittime continua. I territori contesi sono infatti disseminati di mine e ordigni inesplosi
Claudia Bettiol - A giugno, dopo continui rinvii, il Fondo monetario internazionale ha confermato 5 miliardi di dollari per l'Ucraina. L'economia del paese ne ha davvero bisogno ma l'organizzazione internazionale chiede riforme che tardano ad arrivare
Aleksandar Samardjiev - A Tetovo, in Macedonia del Nord, le principali comunità, quella macedone e quella albanese, restano divise su molti fronti. Driton e Vladimir, però, hanno deciso di superare le divergenze attraverso una passione comune: quella per le api e il miele
Gli ultimi tre mesi dell’Azerbaijan sono stati turbolenti. Migliaia di morti nella guerra per il Nagorno Karabakh, celebrazioni di massa nei territori riconquistati, funzionari governativi silurati per appropriazione indebita, repressione contro i critici del governo
Francesca Rolandi - Perché le persone in Serbia emigrano dal proprio paese? Quali i sentimenti, i desideri e le percezioni dietro ad una decisione del genere? Una ricerca va al fondo di queste domande