Unione europea / Temi2 / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Unione europea

PRESENTAZIONE DELL'APPELLO L'EUROPA OLTRE I CONFINI

01/09/2002 -  Anonymous User

Certamente l'appuntamento politico più importante nell'ambito dell'evento "L'Europa oltre i Confini - L'Europa dal Basso", svoltosi a Sarajevo dal 4 al 7 aprile 2002

I commenti e i reportage

01/09/2002 -  Anonymous User

Riportiamo i principali commenti e reportage sull'appuntamento di Sarajevo dello scorso aprile 2002. Testi di Stefano Ischia, Michele Nardelli, Davide Sighele e Luka Zanoni

La conferenza sull'Europa dal basso

01/09/2002 -  Anonymous User

La conferenza della società civile e dei rappresentanti degli Enti locali nell'ambito dell'evento "L'Europa oltre i Confini - L'Europa dal Basso", svoltosi a Sarajevo dal 4 al 7 aprile 2002. Tutti i materiali

Djukanovic: in Montenegro deve intervenire Washington

28/08/2002 -  Anonymous User

In un recente articolo a sua firma pubblicato dal "Washington Post" afferma: "Per evitare il conflitto occorre un intervento urgente di Washington e Bruxelles".

Sarajevo: anche il cielo verso l'Europa

08/08/2002 -  Anonymous User

Nuovo collegamento aereo tra Roma, Mostar e Sarajevo. Un modo anche questo per avvicinare la Bosnia Erzegovina all'Europa...

I confini d'Europa

30/07/2002 -  Anonymous User

L'allargamento dell'Unione Europea tra integrazione e nuove esclusioni. Un'introduzione alla sezione "politiche" del dossier MigrAction.

Romania, Bulgaria e Slovenia nel negoziato per l'integrazione nell'UE

30/07/2002 -  Anonymous User

In questo testo si riassume lo stato dei negoziati per i tre paesi balcanici più promossimi all'integrazione nell'Unione Europea.

Romania, Bulgaria e Slovenia nel negoziato per l'integrazione nell'UE

30/07/2002 -  Anonymous User

In questo testo si riassume lo stato dei negoziati per i tre paesi balcanici più promossimi all'integrazione nell'Unione Europea.

I progressi della Bulgaria nell'accesso all'UE - cap. 2 e 24

30/07/2002 -  Anonymous User

Presentiamo l'estratto dei capitoli 2 e 24 del rapporto della Commissione europea sui progressi della Bulgaria nell'accesso all'Unione. Il testo è in inglese.

I progressi della Bulgaria nell'accesso all'UE - cap. 2 e 24

30/07/2002 -  Anonymous User

Presentiamo l'estratto dei capitoli 2 e 24 del rapporto della Commissione europea sui progressi della Bulgaria nell'accesso all'Unione. Il testo è in inglese.

I progressi della Romania nell'accesso all'UE - cap. 2 e 24

30/07/2002 -  Anonymous User

Presentiamo l'estratto dei capitoli 2 e 24 del rapporto della Commissione europea sui progressi della Romania nell'accesso all'Unione. Il testo è in inglese.

I progressi della Romania nell'accesso all'UE - cap. 2 e 24

30/07/2002 -  Anonymous User

Presentiamo l'estratto dei capitoli 2 e 24 del rapporto della Commissione europea sui progressi della Romania nell'accesso all'Unione. Il testo è in inglese.

I progressi della Slovenia nell'accesso all'UE - cap. 2 e 24

30/07/2002 -  Anonymous User

Presentiamo l'estratto dei capitoli 2 e 24 del rapporto della Commissione europea sui progressi della Slovenia nell'accesso all'Unione. Il testo è in inglese.

Le migrazioni nel Patto di stabilità per il sud est Europa

30/07/2002 -  Anonymous User

Il documento introduce sinteticamente le modalità con cui sono affrontate le questioni delle migrazioni, dell'asilo e dei ritorni all'interno del Patto di Stabilità per il sud est Europa.

L'iniziativa su migrazioni e asilo del Patto di stabilità

30/07/2002 -  Anonymous User

Un'introduzione al ruolo del Patto di stabilità per il sud est Europa nel campo delle migrazioni e dell'asilo. Con i rimandi ai principali documenti da consultare.

L'ultimo rapporto trimestrale della MAI Support Unit al Patto di stabilità

30/07/2002 -  Anonymous User

Il rapporto integrale per il periodo gennaio - maggio 2002 dell'Unità di supporto per le politiche in campo migratorio e di asilo al Patto di stabilità. Il testo è in inglese.

La Dichiarazione di Sarajevo del 21 marzo 2001

30/07/2002 -  Anonymous User

Il testo integrale della Dichiarazione sottoscritta a Sarajevo dai rappresentanti dei paesi balcanici e dell'UE. Testo in inglese.

Bulgaria, Romania e Slovenia: il confine di domani

30/07/2002 -  Anonymous User

Alcuni paesi dell'area balcanica stanno già procedendo verso l'integrazione nell'Unione Europea. Ma a quale prezzo?

Bulgaria, Romania e Slovenia: il confine di domani

30/07/2002 -  Anonymous User

Alcuni paesi dell'area balcanica stanno già procedendo verso l'integrazione nell'Unione Europea. Ma a quale prezzo?

Le migrazioni nei diversi paesi balcanici

30/07/2002 -  Anonymous User

Il fenomene delle migrazioni visto paese per paese.

Summit di Sarajevo. Insieme verso l'Europa?

18/07/2002 -  Anonymous User

I presidenti di Serbia, Croazia e Bosnia si sono riuniti a Sarajevo. Aperta la strada verso futuri e più intensi rapporti trans-frontalieri. In vista della futura entrata nell'Unione europea.

Si salva la missione ONU in Bosnia e s'affossa il TPI?

16/07/2002 -  Anonymous User

Raggiunto un compromesso con gli Stati uniti sull'immunità delle proprie truppe rispetto al TPI. L'Onu rimarrà quindi in Bosnia sino alla fine del 2002 quando verrà sostituita dall'UE.
Un editoriale di Danilo Zolo.

ICS ha aggiornato il proprio dossier sulla ricostruzione nei Balcani

12/07/2002 -  Anonymous User

Oggi ad Ancona ICS presenterà l'aggiornamento al proprio dossier sulla ricostruzione nei Balcani. Lo farà in un incontro di riflessione sull'intervento solidale nell'area balcanica, a partire in particolare dalle esperienze degli enti locali marchigiani.

Alla corte dell'ingiustizia. A proposito del veto USA all'ONU

03/07/2002 -  Anonymous User

Questa notte il mandato ONU in Bosnia è stato prolungato sino al 15 luglio per trovare un compromesso USA-Europa, ma i primi sembrano non cedere sul TPI.
Un commento di Valentina Pellizzer, del CRIC di Reggio Calabria, non allineata anzi decisamente contro.

Bulgaria: il toto reattori

27/06/2002 -  Anonymous User

Lo scorso 23 giugno il Presidente bulgaro Georgi Paravanov ha promosso un incontro tra ministri, deputati ed esperti. Obiettivo? Discutere del futuro della centrale nucleare di Kozloduy.

Bosnia Erzegovina: in attesa dei treni

14/06/2002 -  Anonymous User

10 anni dalla nascita della nuova azienda dopo la disgregazione della Jugoslavia, 100 anni dall'inaugurazione della prima tratta ferroviaria del Paese. Un occasione per considerare passato e prospettive.

I Balcani al Social Forum Europeo

05/06/2002 -  Anonymous User

E' avviato il percorso che porterà al primo Forum Sociale Europeo, previsto in autunno a Firenze. Per costruire un'Altra Europa, dal basso e senza confini, è fondamentale secondo noi ragionare anche di Balcani e con i Balcani.

483 bosniaci "dispersi" in Italia

30/05/2002 -  Anonymous User

Scoperta una rete che favoriva a Trieste l'immigrazione clandestina di bosniaci. All'ambascita italiana a Sarajevo si afferma "di non saperne nulla".

I tre anni di Wolfgang il Presidente

28/05/2002 -  Anonymous User

E' partito ieri Wolfgang Petritsch, l'Alto rappresentate della Bosnia Erzegovina e per certi versi il suo vero presidente. Presentiamo un bilancio critico del suo lavoro, con un testo di Dario Terzic da Mostar.

Convegno Emmaus, la dichiarazione finale

24/05/2002 -  Anonymous User

In seguito ad un Convegno tenutosi a Faenza dall'1 al 3 maggio titolato Dall'est una sfida per l'Europa Emmaus Internazionale ha redatto un documento che oggi pubblichiamo.