Secondo la Commissione europea, la politica di coesione dovrebbe investire di più nelle aziende della difesa e in infrastrutture utili a scopi militari. La decisione spetta però alle autorità nazionali e regionali
Andranik voleva venire in Italia ma poi è finito in Belgio, Mariam invece voleva andare in Francia e dopo varie peregrinazioni ci è riuscita. Due storie di migranti che hanno lasciato anni fa l'Armenia in cerca di migliori condizioni di vita
In Romania è presente una numerosa popolazione di orsi bruni, e mapparla è un passo fondamentale per gestire eventuali conflitti con gli esseri umani. Nonostante vari progetti europei, le operazioni di censimento continuano ad essere in ritardo
Gli USA rappresentano un importante mercato per i beni prodotti in Romania, soprattutto attraverso l'indotto di grandi aziende tedesche e francesi. La guerra dei dazi lanciata dal presidente Trump quindi rischia di avere pesanti ricadute, e Bucarest lancia aiuti di stato
Grazie ai fondi di coesione, gli stati UE del sud-est Europa stanno realizzando molti progetti per prevenire o contrastare alluvioni, incendi e altri rischi legati alla crisi climatica. Spicca soprattutto l'impegno di Grecia e Cipro
La crisi innescata dal mandato di arresto contro il presidente della Republika Srpska mostra che il leader serbo-bosniaco "ha sbagliato ogni mossa e non ha più carte da giocare". Intervista all'eurodeputato ceco Ondřej Kolář (PPE), relatore del Parlamento europeo per la Bosnia Erzegovina
Băile Herculane è tra le stazioni termali più antiche e popolari in Romania. Raggiunse il picco del suo splendore nella seconda metà dell’Ottocento, quando la regione faceva parte dell’Impero austroungarico.
Dopo decenni di profondo declino, la storica stazione termale di Băile Herculane - nei Carpazi romeni - sta tornando a fiorire. Il merito va agli sforzi di un gruppo di giovani, mobilitatisi per salvare il patrimonio e recuperare gli spazi, e ai fondi europei
L'allargamento dell'area Schengen a Romania e Bulgaria rende più semplice per i lavoratori asiatici che risiedono in quei Paesi trasferirsi altrove nell'UE, dove le condizioni di lavoro sono migliori. Rischia così di aggravarsi la carenza di manodopera
Quando gli interessi economici prendono il sopravvento sui principi democratici, l'UE mostra il suo volto più inquietante nei Paesi terzi. Intervista all'eurodeputato sloveno Vladimir Prebelič (Verdi/ALE), uno dei più attivi sulla questione del rapporto tra Stato di diritto e sfruttamento delle risorse minerarie nei Balcani
I fondi UE possono avere un impatto concreto sulla vita dei cittadini e le comunità locali, purché siano spesi tenendo presenti le esigenze specifiche di ciascun territorio. Un'intervista a Jasna Gabrič, ex sindaca della cittadina di Trbovlje
Col memorandum d’intesa sul litio del 2024 col governo di Belgrado, l’UE espone il fianco alle accuse di dare “priorità all'avidità e al profitto" rispetto "a stato di diritto, democrazia e sostenibilità ecologica”. Intervista al presidente del Partito della Sinistra Europea, Walter Baier
Dopo l'interruzione di gran parte degli scambi commerciali tra l'Unione europea e la Russia, molti paesi del Caucaso e dell'Asia centrale hanno visto un boom del loro interscambio con Mosca: una triangolazione che rende possibile aggirare le sanzioni occidentali
Il trattato che permette a Copenaghen di inviare in Kosovo fino a 300 detenuti, inclusi migranti soggetti a un ordine di rimpatrio, è il modello di esternalizzazione dei centri detentivi per il rimpatrio più vicino ai "return hubs" proposti dalla Commissione europea. I rischi di quel modello sono già evidenti
Il riscaldamento globale condanna tante località sciistiche di bassa e media quota a restare senza neve – ma non per forza senza turisti. I modi per reinventarsi esistono: un progetto transfrontaliero in corso, BeyondSnow, sta aiutando una serie di stazioni alpine a capire come farlo
La mostra temporanea organizzata nella sede di Strasburgo dall'eurodeputato Stefano Cavedagna (Fratelli d'Italia) ha scatenato l'indignazione dei colleghi sloveni e croati per la "totale discrepanza" tra fatti e informazioni riportate
In Unione europea esiste un enorme potenziale per la produzione di energia rinnovabile, sfruttato ancora solo in piccola parte. È concentrato soprattutto nelle regioni rurali: con gli investimenti adeguati potrebbe creare una preziosa occasione di sviluppo
Nonostante il voltafaccia degli Stati Uniti, diversi programmi umanitari finanziati dalla comunità internazionale stanno mettendo a disposizione fondi per la ricostruzione dell'Ucraina. Una panoramica
Al Parlamento europeo è stato presentato il documentario “Non nel mio paese: il dilemma del litio in Serbia”. Per gli ambientalisti serbi si tratta di pura propaganda per Rio Tinto e per il controverso progetto di estrazione del litio nella valle dello Jadar in Serbia
Yerevan si appresta a intraprendere la strada della candidatura formale, ma deve affrontare grosse sfide sul piano economico, politico e di sicurezza. Intervista all’ambasciatore Tigran Balayan, capo della missione dell'Armenia presso l'Unione europea
Il lungo braccio di ferro tra Chișinău e Mosca sulla questione delle forniture del gas ha visto la Moldova uscirne indebolita: il gas continuerà ad arrivare nella regione separatista di Transnistria dalla Russia, tramite una società ungherese vicina a Orbán
Il nuovo governo bulgaro ha rilanciato un rapido ingresso nell’eurozona come priorità strategica per il paese: Sofia rispetta i criteri formali, ma per esperti ed opinione pubblica l’adozione dell’euro resta una questione controversa
Il diplomatico danese Peter Sorensen è il nuovo Rappresentante speciale UE per il dialogo tra Kosovo e Serbia. A Pristina la nomina è stata accolta con favore, ma le prospettive per il futuro dei negoziati restano opache
Le aree rurali d’Europa potrebbero produrre fino a 30 volte il loro fabbisogno energetico grazie al fotovoltaico, ma ostacoli tecnici, ambientali e sociali ne complicano lo sviluppo. Reti, stoccaggio e coinvolgimento delle comunità saranno decisivi per un futuro sostenibile
L'Europa punta a ricavare il 42,5% della sua energia da fonti rinnovabili entro il 2030, ma la strada è ancora lunga. Mentre il petrolio domina il mix energetico nazionale, emergono realtà territoriali molto diverse, con aree rurali già pronte alla transizione ecologica
Al tempo dell’Austria - Ungheria il vino del Collio si beveva a Vienna e viaggiava per l’Europa: proprio per questo non doveva rispondere solo al gusto locale. A colloquio con Simonetta Lorigliola, caporedattrice di Seminario Veronelli
La Romania è il paese UE con il maggior numero di indagini aperte sulle frodi sui fondi europei: una questione endemica e trasversale, che rischia di mettere a repentaglio uno strumento importante per lo sviluppo economico delle sue regioni. Una panoramica
Presidente di turno del Consiglio dell’Unione europea nel primo semestre del 2025, il governo polacco vuole dare una decisa spinta in avanti ai negoziati di adesione, soprattutto per quanto riguarda l’Ucraina. Rimane però un percorso a ostacoli
L'Armenia è entrata nell'anno pre-elettorale con tutto da giocare. Nonostante il sostegno in costante calo, il primo ministro Nikol Pashinyan potrebbe beneficiare di un nuovo, involontario alleato: l'Unione europea
L’assenza di bandiere dell’UE alle manifestazioni anti-governative dimostra che l’adesione all’Unione è diventata una questione divisiva nel Paese candidato. Intervista a Srđan Majstorović, presidente del board dell’European Policy Centre (CEP)