Uno stato, due chiese. Entrambe ortodosse. Da una parte la Chiesa metropolita di Moldavia, vicina a Mosca, dall'altra quella di Bessarabia, vicina a Bucarest. Sullo sfondo la libertà d'espressione religiosa nell'ex repubblica sovietica
Anche la Moldavia ha il suo sbocco al mare, o meglio, sul Danubio. E vi ha costruito un terminal che sta iniziando ora ad operare. Sperando di uscire dalla morsa di due scomodi vicini, e soprattutto da quella di Mosca
Dall'ingresso della Romania nell'Ue per i moldavi la vita è più difficile. Soprattutto spostarsi. E le autorità rumene e moldave non collaborano, a discapito dei diritti dei loro cittadini. Un approfondimento dalla nostra corrispondete a Chisinau
Il vino moldavo occupava il 65% del mercato russo. Ora non più, da quando Mosca ha imposto un embargo. Formalmente per verifiche sanitarie. In realtà un modo per mettere pressione politica sulla piccola repubblica
Gli insegnanti moldavi portano avanti un programma pedagogico innovativo, tra fondi in esaurimento e lo scetticismo di un sistema statale educativo che stenta a riconoscere i meriti del programma e a sostenerlo. Il faticoso cammino del sistema educativo moldavo post sovietico
L'arresto, nel 2005, aveva lasciato perplessi. Ora il suo rilascio è stato improvviso e altrettanto sorprendente. Il caso dell'ex ministro della Difesa Valeriu Pasat, accusato di malversazioni, è emblematico per comprendere lo stato del sistema giudiziario in Moldavia
Si chiama così la formula di negoziazioni per arrivare ad una soluzione della questione transnistriana. Ora rischia di essere superata con il tentativo del presidente moldavo Voronin di risolvere la questione bilateralmente, con la Russia di Putin
La Transnistria ha cercato di catturare l'attenzione della comunità internazionale con un referendum sulla questione dell'indipendenza dalla Repubblica di Moldova. La risposta migliore? Prestare un po' di attenzione. Una nostra traduzione
La Moldavia e la regione separatista della Transnistria trascinano da anni un rischioso status quo. Per uscire dallo stallo occorre un intervento più deciso dell'Unione europea. La traduzione dell'introduzione del nuovo rapporto dell'International Crisis Group
E' considerato il regno del contrabbando e dei traffici illeciti: la Transnistria, repubblica separatista, striscia di terra tra Moldavia e Ucraina. Ora, sotto pressioni UE, cambiano i regimi doganali con i paesi vicini. Una sorta di embargo aspramente criticato da Mosca
Il Presidente rumeno sorprende gli osservatori nazionali ed esteri con una serie di esternazioni poco diplomatiche. Attacchi alla Russia, difesa delle basi americane, una formula per unificare Romania e Moldavia all'interno dell'UE, una proposta per la Transdnistria. I commenti
Rapporti difficili tra la Moldavia e la autoproclamatasi Repubblica di Transnistria. Nemmeno il recente tavolo negoziale, al quale hanno partecipato pure USA e UE, è riuscito ad allentare la tensione. Prevista a breve la presenza nell'area di osservatori dell'Unione europea
Alle recenti parlamentari vittoria del Partito comunista già al governo negli ultimi 4 anni. Uno scacco a Mosca. Se infatti 4 anni fa il Partito comunista era un fedele alleato di Putin ora gli ha voltato le spalle, guardando soprattutto all'UE ed all'Occidente.
Il suo futuro sembra essere incerto, compresso tra la rivoluzione arancione in Ucraina e la virata anti-russa delle autorità moldave. Ma il suo Ministro degli esteri Valeri Letskai ostenta sicurezza. "Siamo una delle carte migliori nelle mani di Putin". Un'intervista
All'inizio dell'anno scolastico i ragazzi della Transnistria che frequentano scuole in lingue rumena non hanno potuto entrare nelle loro classi. Le autorità della repubblica separatista hanno infatti deciso di chiudere le scuole nelle quali si parla in rumeno e di imporre l'uso del russo