Moldavia / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Moldavia - Articoli

La lunga estate calda

17/06/2010 -  Iulian Lungu Chişinău

Tripla chiamata alle urne per i moldavi in due mesi. In autunno voteranno il referendum per l'elezione diretta del presidente della Repubblica, per le politiche e per un nuovo capo dello Stato. Dietro la svolta, la mediazione europea. Ma il Paese entra diviso in campagna elettorale


Addio 'ambasciatori' Ue?

16/06/2010 -  Alvise Armellini Bruxelles

Via da Caucaso e Moldova i "rappresentanti speciali", figure di vertice della politica Ue verso queste regioni chiave al nostro confine orientale? La decisione crea interrogativi. Potrebbe arrivare nel 2011. Insieme alla nomina di un unico inviato per i Balcani. Effetti della ristrutturazione. Perché l'anno zero della diplomazia Ue è cominciato


Moldavia, terra di mezzo

03/06/2010 -  Bernardo Venturi Chişinău

Un Paese stretto tra Ucraina e Romania, indipendente da vent’anni, ma ancora preda di divisioni interne e forti influenze da parte dei suoi vicini storici. Intervista con Oazu Nantoi, noto analista politico moldavo, su radici e futuro prossimo della piccola Repubblica alle porte dell'Europa. Sullo sfondo, la visita in Italia del presidente della Repubblica moldava, Mihai Ghimpu


Chişinău chiama Roma

03/06/2010 -  Gianni Boninsegna Roma

In cima alla sua agenda, la richiesta di visti per la Ue e l'appello agli investitori esteri. Oltre all'uscita dalla crisi istituzionale interna. Intervista al presidente della Repubblica ad interim moldavo, Mihai Ghimpu, in visita di Stato in Italia a fine maggio. Riceviamo e volentieri pubblichiamo


La Moldavia balla da sola

05/05/2010 -  Iulian Lungu

Battaglia a Chişinău sulla data del 9 maggio. Anniversario della vittoria del 1945, tradizionalmente festeggiata con la partecipazione alla sfilata russa sulla piazza Rossa. Ma anche Festa dell'Europa. E non tutti quest'anno, nel giovane governo pro-europeo di Chişinău, vogliono staccare il biglietto per Mosca


Chişinău, un anno dopo

06/04/2010 -  Bernardo Venturi Chişinău

Esattamente un anno fa in Moldavia scoppiavano violente proteste di piazza. I manifestanti contestavano la regolarità delle elezioni parlamentari. Oggi due rappresentanti di spicco della società civile moldava ricordano quei giorni. Un’intervista


Tempo di riforme costituzionali

08/03/2010 -  Iulian Lungu Chişinău

Proseguono le difficoltà politiche della Moldavia. Dopo i fallimenti elettorali dello scorso anno, che avrebbero dovuto portare portare all'elezione di un nuovo presidente, ora si discute di riforme costituzionali. In aiuto è giunta anche una delegazione della Commissione di Venezia


Moldavia-UE: un nuovo inizio

03/02/2010 -  Iulian Lungu Chişinău

Ricevuto il plauso dell'Unione Europea la nuova coalizione di governo moldava punta più decisamente ad un miglioramento qualitativo delle relazioni con l'Ue. Dopo la ratifica del memorandum tra Moldavia e Unione, ora il governo mira alla liberalizzazione dei visti e al libero commercio


Finanziaria di austerity

13/01/2010 -  Iulian Lungu Chişinău

In Moldavia, la crisi economica è stata aggravata dalla difficile situazione politica che ha caratterizzato il Paese lo scorso anno. Il budget per il 2010 approvato a dicembre prevede tagli ai sussidi e aumenti delle tasse


Prove d'Unione europea al confine

22/12/2009 -  Bernardo Venturi

La missione Eubam che fornisce assistenza sui 1.222 km di confine tra Ucraina e Moldavia, inclusi i 470 km de facto controllati dalla Transnistria è stata da poco rifinanziata. In oltre 4 anni di lavoro, la missione ha ottenuto fiducia dalle parti coinvolte e risultati concreti


Prove di cittadinanza

27/11/2009 -  Iulian Lungu Chişinău

Lo scorso 27 ottobre Bucarest ha approvato importanti modifiche alla legge sulla concessione della cittadinanza romena. E' soprattutto in Moldavia che si guarda con interesse alle nuove norme, anche se a Chişinău si aspetta per verificare come verranno applicate


Sindrome Italia

20/11/2009 -  Laura Delsere Roma

Sono circa 90mila i moldavi che risiedono in Italia, con tassi di crescita doppi rispetto alle altre nazionalità. Lo rileva il recente rapporto di Caritas-Migrantes. Tra le difficoltà del vivere all'estero si diffonde la "Sindrome Italia", il male oscuro dei clandestini e dei figli dei migranti


A tutta velocità

09/11/2009 -  Iulian Lungu Chişinău

E' insediato da un solo mese ma il nuovo governo moldavo ha già intrapreso un'importante serie di iniziative in politica estera e per contrastare la crisi economica. Ma non si sa quanto durerà. Se non si riuscirà ad eleggere il nuovo Presidente della Repubblica si tornerà alle urne


Verso l'Europa

06/10/2009 -  Massimiliano Di Pasquale

Vladimir Filat, dal 25 settembre scorso a capo in Moldavia di un governo di coalizione ribattezzatosi Alleanza per l'Integrazione Europea, racconta in esclusiva ad Osservatorio obiettivi, priorità e sfide del suo esecutivo


Cambio della guardia

29/09/2009 -  Iulian Lungu Chişinău

Fine dell'era Voronin in Moldavia. Dopo 8 anni, il leader comunista lascia la presidenza per consentire l'elezione a premier del liberal democratico Vlad Filat. Integrazione europea e soluzione della crisi in Transnistria le sfide del nuovo esecutivo


Fare breccia in Transnistria

24/09/2009 -  Giorgio ComaiBernardo Venturi Tiraspol

Alena Arshinova è la leader di "Proriv", organizzazione giovanile che si batte per il riconoscimento internazionale della Transnistria, territorio de facto indipendente che in era sovietica apparteneva alla Repubblica Socialista Sovietica moldava. L'abbiamo incontrata nella sede dell'organizzazione a Tiraspol. Un'intervista


Cambio ai vertici

10/09/2009 -  Iulian Lungu Chişinău

Dopo le elezioni politiche dello scorso luglio la Moldavia attraversa una fase di transizione istituzionale. Gli sconfitti, il Partito dei comunisti, lasciano le stanze dei bottoni, i vincitori, l'Alleanza per l'integrazione europea, le occupano. Non senza frizioni


Destra o sinistra?

26/08/2009 -  Iulian Lungu Chişinău

Il leader dei comunisti moldavi Voronin chiude le porte al dialogo con l'Alleanza per l'Integrazione Europea, uscita vincitrice alle ultime elezioni, e cerca i numeri per varare una "coalizione patriottica di centrosinistra". In Moldavia resta alto il rischio dello stallo istituzionale


Un piatto da non servire

18/08/2009 -  Anonymous User

La nuova coalizione di governo moldava, l'"Alleanza per l'integrazione europea", deve rinunciare ad ogni tentativo di vendetta politica nei confronti dei comunisti, e inaugurare una politica culturale di riconciliazione. Un commento dell'ex capo missione OSCE in Moldavia Louis O'Neill


Uno stato fantasma nel cuore dell'Europa

12/08/2009 -  Michele Nardelli

Può uno stato esistere senza alcun riconoscimento internazionale? Sì, e nel cuore della stessa Europa. La storia di ordinaria postmodernità della Transnistria


Nodi da sciogliere

10/08/2009 -  Iulian Lungu Chişinău

Dopo difficili trattative, rese complicate dalla caccia alle cariche istituzionali, nasce l' "Alleanza per l'Integrazione Europea", che dovrebbe garantire la nascita del prossimo esecutivo in Moldavia. Molti nodi restano però irrisolti, primo fra tutti quello dell'elezione del nuovo presidente


Vicini, lontani

04/08/2009 -  Mihaela Iordache

Dalla Romania si seguono con attenzione gli sviluppi nella vicina Moldavia. I risultati delle elezioni del 29 luglio sono stati definiti "successo dell'opposizione democratica" dal presidente Băsescu. Bucarest spera di rilanciare rapporti divenuti tesi negli ultimi mesi


Vittoria a rischio

31/07/2009 -  Iulian Lungu Chişinău

Le elezioni anticipate in Moldavia disegnano un nuovo panorama politico: i comunisti perdono la maggioranza e l'opposizione può formare il nuovo governo. Resta però sul tavolo il problema più spinoso, l'elezione del nuovo capo di stato. Il rischio è quello di instabilità perdurante


Di nuovo al voto

29/07/2009 -  Giorgio Comai Chişinău

In Moldavia, la campagna elettorale per le politiche si è conclusa in un clima di forte scontro politico. Dopo le violenze seguite alle elezioni del 5 aprile, e il fallimento di quella tornata elettorale, i cittadini moldavi sono chiamati oggi di nuovo alle urne


L'ora del cambiamento?

13/07/2009 -  Iulian Lungu Chişinău

Si terranno il 29 luglio, in piena estate, e di mercoledì, le nuove elezioni in Moldavia. Secondo l'opposizione, un escamotage del governo comunista per abbassare l'affluenza alle urne. Lo stesso partito comunista, però, sembra meno compatto e dà segni di divisione interna


Moldavia, di nuovo al voto

08/06/2009 -  Iulian Lungu Chişinău

Lo scorso aprile le elezioni, poi le accuse di frode, le proteste violente e la dura reazione delle autorità. In Moldavia il muro contro muro tra partito comunista - vincitore delle elezioni - e opposizione non è finito. Ora si torna alle urne


Si vis pacem, para pacem

26/05/2009 -  Claudia Iatan

La prevenzione del conflitto, l'educazione alla pace, il ruolo della scuola. Kai Brand Jacobsen, direttore dell'ONG romena Patrir, racconta a Osservatorio la cooperazione transnazionale fra Romania e Moldavia


Penitenziario numero 13

25/05/2009 -  Paolo Bergamaschi*

La missione del Parlamento europeo a Chişinău dopo la rivolta di aprile. L'inchiesta, le testimonianze e le voci degli arrestati. La diatriba sul voto, la posizione dei moldavi all'estero. Reportage


L'ex presidente

22/05/2009 -  Iulian Lungu Chişinău

Vladimir Voronin non può candidarsi per il terzo mandato alla presidenza della Moldavia. E allora spunta il nome dell'attuale premier Zinaida Greceanîi, per molti commentatori candidato debole. Intanto Voronin è stato eletto Presidente del Parlamento, è da lì che si ritiene tirerà i fili del potere


Passaporto per il paradiso

08/05/2009 -  Iulian Lungu Chişinău

Secondo le autorità di Bucarest, circa 650mila moldavi hanno richiesto la cittadinanza romena dopo gli eventi del 7 aprile scorso. Per Chişinău la questione è ormai diventata un problema di sicurezza nazionale. I rapporti tra i due paesi, la posizione europea