Le Marche dimostrano di voler giocare un ruolo da protagonista nel processo di integrazione europea, puntando alla stabilizzazione dei Balcani e alla costituzione della regione Euroadriatica
Di recente approvati dal Comitato Congiunto di Pilotaggio del Programma transfrontaliero INTERREG III, sedici progetti di cooperazione trasfrontaliera a leadership veneta con aree dell'Adriatico orientale
Sta per concludersi il progetto "AR.CO." promosso da Regione Puglia e Regione Abruzzo nell'ambito del programma INTERREG III A Transfrontaliero Adriatico, realizzato con diversi paesi del sud est Europa
Durante la sessione plenaria tenutasi dal 29 settembre al 1 ottobre a Capodistria, sono stati eletti i nuovi Presidente e Vicepresidente del Forum delle Città dell'Adriatico e dello Ionio
Il 28 Luglio è stato approvato il 'Programma annuale attività di cooperazione internazionale per il 2006', contenente indicazioni e dettagli tecnici sulle priorità e sulle modalità di partecipazione dell'Amministrazione regionale all'attività di cooperazione internazionale nell'anno in corso. Risulta evidente la priorità data all'area balcanica
Un'importante capacità progettuale è stata dimostrata dalle 7 Regioni e dai 4 Stati nel programma comunitario di cooperazione Interreg IIIA Transfrontaliero Adriatico del quale la Regione Abruzzo è capofila e autorità di gestione
La sede della Comunità italiana di Verteneglio (Istria) ha ospitato il 5 maggio scorso un Seminario di dialogo e confronto tra Istituzioni e Amministratori locali sui temi della governance territoriale e delle reti di partenariato transfrontaliere e transnazionali
L'assessore al Mediterraneo della Regione Puglia Silvia Godelli è a Podgorica, nel Montenegro, per incontri con le autorita' governative alla vigilia del referendum sull'indipendenza
Il nuovo programma Adriatico-IPA, precedentemente denominato Interreg III A, sarà guidato dalla Regione Abruzzo. Nella stesura del nuovo programma di cooperazione per il periodo 2007-2013 sono coinvolte le sette regioni adriatiche italiane e quattro paesi adriatico orientali - Croazia, Bosnia Erzegovina, Serbia Montenegro ed Albania
Si chiamano "Punti di Sviluppo Locale": in realtà sono veri e propri uffici di consulenza alle imprese che vogliano investire e internazionalizzarsi in Croazia, Bosnia-Erzegovina e Serbia-Montenegro. La realizzazione di queste strutture, già operanti con personale italiano e locale, è lo scopo raggiunto dal Progetto Europeo "Lo.De."
L'Abruzzo conferma il suo ruolo di coordinamento delle sette regioni adriatiche e dei quattro paesi adriatico orientali (Croazia, Bosnia-Erzegovina, Serbia Montenegro ed Albania) per la gestione dei futuri programmi di prossimità 2007-2013
Si è tenuta il 12 dicembre a Mostar una conferenza sul tema della cooperazione decentrata italiana in Bosnia Erzegovina, organizzata dalla ONG Ucodep nell'ambito del Programma di cooperazione "SEENET - I governi locali motori dello sviluppo" finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e dalla Regione Toscana
La collaborazione progettuale è un fattore vincente per l'apertura internazionale della nostra comunità: lo ha dichiarato il vicepresidente della Regione Marche al Forum interregionale organizzato con i partner che hanno dato vita al progetto 'Rete Clas'