Montenegro / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Montenegro - Istituzioni e Società

Iniziativa Adriatico-Ionica a sostegno dei Balcani in Ue

09/05/2012

Il rafforzamento e il miglioramento della cooperazione regionale nel bacino adriatico-balcanico, ai fini anche di una accelerazione del processo di integrazione europea. Questi i temi al centro della decima conferenza dei presidenti dei parlamenti dei paesi aderenti alla Iniziativa Adriatico-Ionica (IAI), svoltasi lo scorso 26 aprile a Belgrado


Balcani: conferenza a Budva sui diritti LGBT

16/04/2012

A Budva, in Montenegro, si è tenuta la conferenza governativa dei Paesi dei Balcani sui diritti delle comunità LGBT, 'Insieme contro le discriminazioni'. Hanno partecipato rappresentanti di istituzioni ed enti del Montenegro, di diversi Paesi europei e degli Stati Uniti. Presentati i risultati raggiunti sul piano della tutela dei diritti dei cittadini LGBT nel sud est Europa e le sfide comuni da affrontare


Bando IPA: Croazia e Montenegro

01/02/2012

Scade il 5 marzo 2012 l'invito a presentare proposte per il Programma di cooperazione transfrontaliera Croazia – Montenegro (2007 – 2013) finanziato nell'ambito dello Strumento UE di Pre-Adesione(IPA) e volto a ristabilire e rafforzare la cooperazione transfrontaliera tra le due regioni, promuovendo buone relazioni di vicinato e lo sviluppo economico e sociale delle aree di confine.


Per la memoria audiovisiva dei Balcani

25/01/2012

Un progetto sostenuto dalla Commissione europea. Per rafforzare le competenze dei centri d'archivio audiovisivi della regione dei Balcani. Nella primavera 2012, a Zagabria, il primo incontro tra tutti i soggetti coinvolti


Progetto Alterenergy: a Bari il primo incontro tra partner

19/12/2011

Si avvia il progetto Strategico Alterenergy, finanziato nell’ambito nel Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico, con il primo incontro di tutti i partner italiani e dei Paesi dei 7 Paesi di oltre Adriatico coinvolti tenutosi a Bari nei giorni scorsi. Obiettivo dei due giorni di lavoro, informare i partner in merito alle procedure amministrative-finanziarie e definire il percorso di avvio delle attività progettuali


Salute mentale in Montenegro e Serbia

12/12/2011

Si è tenuto a Nikšić un corso di formazione per operatori locali, in cui è stato illustrato il sistema della psichiatria di comunità in Italia e Trentino. I due relatori, rappresentanti del Centro Salute Mentale di Trento e di Cooperativa Arianna, sono stati coinvolti grazie al lavoro di 'ponte' realizzato dal Comitato Servizi di Cooperazione coi Balcani. Quest'ultimo è attivo da tempo in questo settore, in Serbia


Progetto SIMPLE: coesione sociale in Adriatico

14/11/2011

Si è tenuto lo scorso novembre a Rovigno/Rovinj la presentazione del progetto europeo SIMPLE, avviato a marzo 2011 che mira alla coesione sociale tra gli Stati dell’Adriatico attraverso il rafforzamento dei valori della diversità culturale. Capofila la Regione Istriana, vede il coinvolgimento di diversi soggetti tra Croazia, Italia, Montenegro e Albania


Macroregione Adriatico-ionica, una sfida difficile e necessaria

20/09/2011

Il 2014 è l'anno in cui è fissato il termine per la concretizzazione del progetto della Macroregione Adriatico-ionica. Durante i giorni di conferenza sulla Macroregione, svoltasi ad Ancona in presenza delle Regioni italiane e dei Paesi dei Balcani coinvolti, sono state discusse modalità e priorità per raggiungere tale obiettivo in maniera concertata


IPA Adriatico: al via il secondo bando

18/08/2011

E' stato pubblicato il secondo bando del Programma di Cooperazione Transfrontaliero IPA Adriatico 2007-2013 per la presentazione di progetti a valere sulle priorità 1, 2 e 3 del Programma. La prima è dedicata alla cooperazione economica, sociale ed istituzionale, la seconda è dedicata alla conservazione delle risorse naturali e culturali e prevenzione del rischio, la terza al tema dell'accessibilità e delle reti infrastrutturali. Scadenza bando, 2 novembre 2011


SeeNet II e la governance locale

22/06/2011

Una panoramica su sistemi di governo e di sviluppo locale nei Balcani occidentali, sulle attività di cooperazione decentrata e sui suoi principali protagonisti. Sono ora a disposizione, in lingua inglese, sette rapporti realizzati dal centro di ricerca CeSPI nel contesto del programma SeeNet II


Macroregione Adriatico-ionica: avviate le consultazioni a Bruxelles

25/05/2011

In questi giorni si sono avviate a Bruxelles le consultazioni relative alla proposta di parere per la costituzione della Macroregione Adriatico-Ionica tra il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca e gli altri stakeholders italiani ed europei. Obiettivo degli incontri, raccogliere suggerimenti, proposte, punti di vista utili alla redazione finale del documento da sottoporre al Comitato delle Regioni il prossimo 4 luglio


Valorizzare i beni culturali dei paesi adriatici

13/05/2011

Si è svolto a Budva, in Montenegro, l'incontro di presentazione dei risultati finora raggiunti nell'ambito del Programma Quadro Balcani con i progetti dedicati alla valorizzazione dei beni culturali in Adriatico. Organizzato dalla Regione Puglia, la due giorni ha visto la partecipazione di diversi soggetti istituzionali e di enti pubblici e privati di territori delle due sponde adriatiche


Bando Ue: cooperazione transfrontaliera Bosnia-Montenegro

07/04/2011

Nell'ambito delle attività di cooperazione 'Europeaid', la Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare proposte in base al Programma transfrontaliero Bosnia Erzegovina-Montenegro. Le proposte dovranno prevedere azioni che sostengano la creazione di un ambiente socio-economico comune per le persone, le comunità e le economie della zona transfrontaliera. Scadenza bando, 1° luglio 2011


Mare Adriatico patrimonio Unesco

10/02/2011

Lo scorso 5 febbraio, durante la seduta a Brindisi del Forum delle Città dell’Adriatico e dello Ionio, è stata approvata la petizione per candidare il Mar Adriatico a ottenere il riconoscimento di 'Patrimonio naturale culturale mondiale dell’Umanità' da parte dell’Unesco. La proposta, ora indirizzata al governo italiano, verrà presentata anche ai paesi sud-est europei membri dell'Unesco che si affacciano sull'Adriatico


Pescamed: cooperazione a tutela delle risorse marine

04/02/2011

Sono stati presentati a Bari i risultati del progetto 'Pescamed' che ha coinvolto, oltre all'Italia, quattro paesi del sud-est Europa e cinque paesi del sud del Mediterraneo. Con l'iniziativa si è cercato di convogliare l'attenzione di istituzioni e società civile sui temi della conservazione delle risorse biologiche dei mari, dell’integrità degli ecosistemi marini, nonché sui problemi dei pescatori e delle imprese legate alla pesca


Bando Ue: per la lotta a criminalità organizzata e corruzione

19/01/2011

Nell'ambito del programma di cooperazione Europaid è stato pubblicato un invito per il progetto 'Lotta alla criminalità organizzata e la corruzione: rafforzamento della rete dei procuratori' a sostegno degli sforzi che i paesi del sud est Europa stanno attivando per contrastare casi transfrontalieri di criminalità organizzata e casi connessi di crimini economici e finanziari e di corruzione. Scadenza 11 marzo 2011


Balcani e monitoraggio ambientale

26/11/2010

Monitorare l'ambiente nei siti inquinati dei Balcani e avviare programmi di risanamento, prevenzione e riqualificazione, è lo scopo della linea di intervento 'Ambiente e Sviluppo sostenibile' del Programma quadro di cooperazione regionale con i Balcani. Nel recente convegno di Matera sono stati presentati i risultati ottenuti in Serbia, Bosnia e Albania e si è discusso dei futuri sviluppi


Per l'Europa delle cooperative agricole

08/11/2010

Sono disponibili on-line i materiali relativi al convegno tenuntosi in ottobre a Zagabria nell'ambito del progetto Pro.Coop. a sostegno delle cooperative agroalimentari di alcuni paesi del sud est Europa. Tra gli obiettivi quello di rafforzare le relazioni tra imprese cooperative italiane e dei Balcani nella logica del comune futuro europeo


Servizi sociali: il Trentino con il Montenegro

12/10/2010

L’Italia possibile riferimento, per il Montenegro, sulla gestione integrata dei servizi sociali. A Trento, si è conclusa di recente un’intensa settimana di incontri e visite per 25 rappresentanti della società civile e delle autorità locali montenegrine, su iniziativa dell'Ong Cosv e in collaborazione con la trentina Con.Solida


A Split il Forum delle Città dell'Adriatico e dello Ionio

01/10/2010

Quest'anno si svolge in Croazia, il 21 e 22 ottobre prossimi, la XII sessione plenaria del Forum delle città dell'Adriatico e dello Ionio. Una rete di decine di città costiere che operano insieme da più di dieci anni, a sostegno dell'integrazione europea dei paesi adriatici


Sviluppo economico in Montenegro

24/09/2010

E' in corso la missione in Montenegro della Regione Friuli Venezia Giulia. Previsti, oltre ad appuntamenti istituzionali, incontri con rappresentanze attive nello sviluppo economico locale. In occasione di due eventi pubblici, verranno inoltre presentati i risultati dei progetti 'Acquis' e 'Pro.coop' promossi dalla Regione FVG


Bando Ue: a sostegno dei giovani europei

10/09/2010

Nell'ambito del Programma "Gioventù in azione" è stato pubblicato un invito a presentare proposte volte a stimolare la partecipazione attiva dei giovani cittadini alla vita pubblica e alla società nonché allo sviluppo e all'attuazione di azioni di cooperazione europea nel settore della gioventù. Scadenza bando 15 ottobre 2010


Legami transadriatici

02/09/2010

Sostenere i rapporti transadriatici tra Molise e Croazia è uno degli obiettivi della mostra inaugurata di recente nel comune molisiano di San Felice. Una relazione tra territori che negli ultimi anni si è rafforzata anche attraverso la nascita dell'Eurodistretto Adriatico Meridionale e con l'avvio del progetto "Sportelli Linguistico-Culturali croato-molisani"


SeeNet II: la rete trans locale sul web

12/08/2010

Lanciato il sito ufficiale di SeeNet II - South East Europe Network, il più esteso partenariato di cooperazione decentrata italo-balcanica attualmente attivo. E' costituito da Regioni italiane, Enti locali dei Balcani occidentali e numerosi soggetti della società civile italiana e sud-est europea


Bando Ue: Albania e Montenegro per lo sviluppo

06/08/2010

Pubblicato un invito a presentare proposte nell'ambito del Programma IPA, dedicato alla promozione dello sviluppo economico sostenibile attraverso la cooperazione tra cittadini e la costruzione di partenariati tra Albania e Montenegro. Scadenza fissata al 28 settembre 2010


Bando Ue: società civile motore di diritti

30/07/2010

Nell'ambito dello strumento europeo EIDHR 2007-2013 e del Programma Europeaid, è stato pubblicato un invito a presentare proposte per rafforzare il ruolo della società civile nella promozione dei diritti umani, nel sostenere la conciliazione pacifica e la partecipazione politica. Le azioni devono aver luogo in Montenegro. Scadenza, 19 agosto 2010


A sostegno dell'occupazione

12/07/2010

Si è svolto pochi giorni fa a Podgorica l'incontro istituzionale tra l'assessore al Lavoro della Regione Abruzzo e il ministro dell'Integrazione del Montenegro. Gettate le basi per la futura cooperazione nel settore del lavoro e della formazione professionale


Strategie comuni per l'Adriatico

12/02/2010

Il 24 febbraio si svolge a Bruxelles un'importante conferenza destinata alle figure di riferimento delle amministrazioni pubbliche coinvolte nell'Euroregione Adriatica, per identificare un programma di formazione e di azione comune


Cooperative insieme per lo sviluppo

10/02/2010

Siglato a Milano un accordo tra l'organizzazione non governativa italiana COSV e l'organizzazione di respiro europeo Cooperatives Europe, per sostenere lo sviluppo del sistema cooperativo nei Balcani


L'italia in Serbia, Kosovo e Montenegro

20/01/2010

Un altro anno di cooperazione allo sviluppo, tra programmi finanziati o in fase di progettazione e lavoro sul campo. Anna Zambrano, direttrice dell'Unità Tecnica Locale di Belgrado, fa il punto sulle attività svolte nel 2009 in Serbia, in Kosovo e in Montenegro