L'Agenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo agricolo della Regione Abruzzo cerca partner in Montenegro e Bosnia Erzegovina per la realizzazione di un progetto inserito nel Programma IPA
L'Associazione Ecologica Scientifica di Protezione Ambientale MareAmico organizza per il prossimo ottobre un simposio scientifico a Podgorica. Obiettivo finale sarà la firma di protocolli d'intesa tra le istituzioni dei paesi dell'area adriatica
Avviato un progetto triennale di sostegno allo sviluppo turistico sostenibile nel Montenegro, promosso dall'organizzazione non governativa italiana COSV. Si svilupperà nell'area del Parco Nazionale del Durmitor
La Banca europea per gli investimenti prosegue nel suo programma di finanziamenti dedicati ai paesi dei Balcani occidentali. E' di pochi giorni fa la firma del primo accordo per un finanziamento di 100 milioni di euro
On line il nuovo portale della Cooperazione italiana interamente dedicato a progetti di cooperazione, news, borse di studio e approfondimenti su Serbia, Kosovo e Montenegro
Si tiene il 6 luglio a Podgorica il terzo incontro dedicato allo strumento finanziario europeo IPA e altri strumenti finanziari dedicati ai Balcani. Organizzato da Cooperazione Italiana in Serbia e Montenegro
Dal 4 giugno presenti a Venezia, nell'ambito dell'edizione 2009 dell'Esposizione di Arte Internazionale, diverse opere di artisti del sud-est Europa. Lo stand del Montenegro è ospitato nella sede Unesco a Venezia
A fine maggio si conclude la presidenza greca dell'Iniziativa Adriatico-Ionica che passerà all'Italia. L'avvio del ruolo di guida dell'Iniziativa, si inaugurerà con il prossimo incontro dei paesi membri il 16 giugno ad Ancona
A seguito dei buoni risultati raggiunti l'anno scorso nel Parco del Durmitor in Montenegro, viene ora avviato un progetto di cooperazione dedicato alle aree protette in 7 paesi del sud-est Europa
Nel nuovo programma sulla Cooperazione allo sviluppo della Regione Emilia-Romagna i Balcani rimangono area prioritaria di intervento. Rispetto alla programmazione precedente diminuisce il numero dei progetti e ne aumenta la dimensione
Prospettiva europea e cooperazione regionale sono i due ambiti di discussione dell'incontro tenutosi a Belgrado, organizzato per la prima volta da sei stati dell'area senza l'intervento di entità internazionali
Nella suggestiva cornice del monastero di Studenica si è tenuta lo scorso 24 gennaio la prima tavola rotonda della rete di turismo responsabile proposta dal Tavolo Trentino con Kraljevo e Sodalis
Si è svolta a Podgorica la missione di oltre 60 imprese italiane, in presenza dei sottosegretari al Turismo e al Commercio Estero, Brambilla ed Urso. Tra i risultati, la nascita dell'Associazione Italia-Montenegro
In fase di lancio un sistema creditizio per le piccole e medie imprese in Montenegro. Grazie al contributo di Economisti Associati, società di consulenza economica con sede a Bologna
Si conclude a Lecce con un meeting il progetto 'Factory', promosso dalla Regione Puglia e realizzato nell'ambito del Nuovo Programma Adriatico di Prossimità Interreg/Cards-Phare
Il progetto, ideato per offrire sostegno operativo alla formazione dell'Euroregione Adriatica, volge alla sua conclusione. Nel convegno del 10 settembre si presenteranno i risultati finali
Si è svolto il convegno conclusivo del progetto di cooperazione transadriatica HANS, dedicato alla costruzione di una rete di sistemi socio-sanitari di cinque paesi del sud-est europeo
Supportare la rete dei procuratori di tutti i paesi del sud-est Europa è l'obiettivo del progetto biennale presentato a Roma lo scorso 26 giugno, in presenza del ministro della Giustizia
La Commissione europea ha adottato lo scorso 20 giugno e ha definito lo stanziamento per la Croazia. Si completa così la pianificazione strategica di assistenza finanziaria IPA 2007-2009
Soddisfazione del presidente della Regione Marche all'inaugurazione della sede del Segretariato Iniziativa Adriatico-Ionica. Un evento che attesta il ruolo centrale della Regione nelle relazioni con il sud-est europeo
Inizia 'Nei Suoni dei Luoghi', un programma culturale ricco di eventi e soprattutto un grande palcoscenico senza confini, dalla Regione Friuli-Venezia Giulia ai paesi del sud-est Europa
L'Euroregione entra nella fase operativa e fa tappa a Dubrovnik per la riunione delle Commissioni e del Comitato Esecutivo. Hanno partecipato rappresentanti di 7 regioni italiane e di 5 paesi del sud-est Europa
Durante il convegno svoltosi a Trieste nei giorni scorsi, si sono definite le linee strategiche comuni del progetto AdriEurOP. Tra esse, l'ideazione di un 'marchio di qualità' per tutte le iniziative dell'Euroregione Adriatica
Si avvicina la chiusura dei progetti incentrati sul welfare nei Balcani realizzati da enti locali emiliano-romagnoli. Numerosi gli appuntamenti promossi. Il primo a Modena il 20 maggio
'AdriEur.OP' al centro del convegno previsto domani a Trieste, progetto ideato per offrire sostegno operativo alla formazione dell'Euroregione Adriatica. Presenti tutte le regioni italiane e del sud est europeo coinvolte
Domani 14 maggio, workshop di presentazione dei risultati del progetto "42° Parallelo", sulla cooperazione transfrontaliera settore turismo e cultura. Promosso dall'Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia
Un convegno sulla valorizzazione delle aree naturali, con i ministri dell'Ambiente di Albania, Macedonia e Montenegro. Organizzato dall'assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia
Prossimo il via alla quinta edizione di Mediterre, Fiera dei Parchi del Mediterraneo, che vedrà la partecipazione di delegazioni d'oltre Adriatico. Cinque giorni dedicati alla tutela dell'ambiente
Si parla dell'istruzione secondaria in Europa centrale e e nel sud-est Europa, il prossimo 16 aprile in una conferenza organizzata a Trieste dal Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico
In occasione della visita del COSV in Montenegro e l'incontro con alcuni ministeri, è stato costituito un comune tavolo di lavoro. Lo scopo, riformare la legislazione che regolamenta il settore cooperativo