Savamala - Piero Maderna

Savamala, quartiere di Belgrado - Piero Maderna

Otto giorni intensi, lungo il cordone ombelicale d'Europa. Questo diario ci accompagna in un viaggio imperdibile

13/09/2016 -  Piero Maderna

(Vai al blog Macondo Express per visualizzare tutte le puntate)

Oggi è il giorno dedicato alla visita di Belgrado, Beograd, la città bianca. Si chiama così perché dove ora sorge la rocca di Kalemegdan quando arrivarono le tribù slave c’era una fortezza dalle bianche mura, che diede quindi il nome alla città.

A farci da guida indigena, insieme a Eugenio che un po’ indigeno lo è già, c’è Jasmina, un architetto belgradese. Si presenta visibilmente emozionata (non fa tutti i giorni la guida) e con una cartellina piena di mappe, riproduzioni di stampe d’epoca, testi letterari diligentemente fotocopiati e preparati. Ci mette passione, si vede, e questo è l’importante. Ma comunque poi, col passare della mattinata, un po’ anche l’emozione si scioglie.

Ci racconta innanzitutto di quante volte la città è stata distrutta, nell’eterna lotta tra turchi e austriaci, Oriente e Occidente, proprio perché il Danubio segnava un confine. È una delle città più antiche d’Europa (ci sono tracce di insediamenti neolitici e poi celtici), ma le tracce nell’architettura non si vedono più, ci dice con un certo rammarico, proprio perché è stata distrutta troppe volte. Ci parla di Le Corbusier (essendo un architetto, non poteva non citarlo), che definì Belgrado “La città più brutta del mondo, nel posto più bello del mondo”, per via della confusione urbanistica e architettonica che la contraddistingue, determinata dall’impossibilità di garantire alla città una crescita pianificata e dall’incompiutezza di molti dei progetti approvati nel tempo. Tanto per fare un esempio più attuale, il Museo nazionale è chiuso dal 2003 e nessuno sa quando riaprirà. Non ci sono fondi e, come in tanti altri posti del mondo, Italia inclusa, la cultura non è certo in cima alle priorità. Il ministero dell’Interno bombardato, invece, non viene ricostruito non per lasciarlo a monito, come dicono alcuni, ma perché sembra sia troppo pieno di uranio impoverito.

L’intento di Jasmina è di dimostrare che, in fondo, Le Corbusier aveva torto. Per dirne una, il grande scrittore premio Nobel Ivo Andrić visse qui negli anni ’40 e non se ne volle andare nemmeno mentre infuriava la guerra, per quanto lo consigliassero e lo supplicassero. Lui riusciva ad isolarsi dal mondo esterno al punto tale che, proprio in quel periodo, scrisse i suoi capolavori, tra cui Il ponte sulla Drina.

Scopriamo anche che a Belgrado vive il 21% della popolazione serba, circa 1.500.000 persone su un totale di 7.100.000.

Nel frattempo è arrivato Roni, in ritardo perché il pullman che doveva prendere per venire qui si è rotto. Possiamo partire in direzione di Kalemegdan, passando per la via pedonale Knez Mihajlova. Qui notiamo, proprio in bella mostra al centro della strada, una serie di grandi poster con disegni satirici, realizzati dalla rivista Blic per festeggiare il suo ventennale. Sembrerebbero prendere di mira il premier Vučić, raffigurato in tuta mimetica come salvatore di bambini indifesi o come Superman. In realtà sia Eugenio che Roni ci spiegano che questa satira è molto “addomesticata”; è stato lo stesso governo a volere questa mostra per dimostrare che in Serbia c’è libertà di satira e in generale di espressione, contrariamente a quello che sostengono diverse voci che ultimamente hanno denunciato un pesante controllo dei media. In effetti la posizione così in evidenza è molto sospetta, e il tutto puzza veramente tanto di foglia di fico. Non sembra qualcosa che possa veramente colpire il potere.

Prima di arrivare a Kalemegdan, passiamo per la zona dove sorgeva la Biblioteca Nazionale, di cui Jasmina e Roni ci raccontano la storia. Durante la II° Guerra Mondiale, all’inizio dei bombardamenti su Belgrado dell’aprile 1941, decisi da un furioso Hitler per rappresaglia contro la ribellione del popolo belgradese, ci si poteva aspettare che la biblioteca fosse colpita ed era stato preparato un piano per evacuare i libri e i manoscritti più preziosi, impacchettando tutto. Ma nella confusione di quei giorni arrivò un ordine dal Ministero, che diceva che non c’era tempo e che si poteva solo portare tutto nei sotterranei. Così il bombardamento distrusse la biblioteca e seppellì tutto. In anni più recenti gli scavi hanno portato alla luce solo pezzi di metallo delle scatole, ma non c’è traccia del contenuto. In compenso, alcuni libri e quadri sono stati ritrovati presso collezionisti privati e quindi si suppone che in qualche modo molto materiale sia stato rubato.

Davanti alla fortezza di Kalemegdan vediamo il monumento di Gratitudine alla Francia, eretto dal grande scultore Ivan Meštrović per esprimere il ringraziamento dei serbi all’alleato della Prima Guerra Mondiale, in particolare per gli aiuti dati ai soldati serbi sopravvissuti alla lunga marcia oltre i monti dell’Albania e arrivati a Durazzo.

Le prime fortificazioni della cittadella di Kalemegdan, che in turco significa “campo del castello”, risalgono ai celti, poi si estesero all’epoca dell’insediamento romano di Singidunum, il nome latino di Belgrado. Quello che si vede oggi, però, è in gran parte del XVIII secolo, quando fu ricostruita dagli austroungarici e di nuovo dai turchi.

Da qui si vede la confluenza della Sava nel Danubio. Oltre la Sava Novi Beograd, quartiere più recente e di spiccata impronta socialista. Jasmina ci racconta ancora meglio del rapporto simbiotico tra la città e i suoi fiumi, dell’assedio dei turchi e di come riuscirono a conquistare Belgrado soltanto dai fiumi, nel 1521.

In realtà parte ancora più da lontano, raccontando una battaglia che non si svolse qui ma che ha un’importanza tale nella storia dei Balcani, soprattutto nella storia serba, da essere tuttora citata come evento fondativo dell’identità serba: la battaglia di Kosovo Polje, nota anche come battaglia della Piana dei Merli. Battaglia che si svolse in Kosovo nel 1389, il che aggiunge un altro importantissimo elemento alla mitologia serba secondo cui le radici storiche della nazione sono nel Kosovo. Lì nella Piana dei Merli, il 28 giugno 1389, giorno di San Vito, i turchi sconfissero i serbi, uccidendo il Principe Lazar, tuttora venerato da alcuni come il più grande condottiero della nazione serba. Ma i serbi resistettero eroicamente e Miloš Obilic, con uno stratagemma, fingendo di arrendersi, uccise il Sultano. La battaglia si risolse quindi in un sostanziale pareggio e l’avanzata dei turchi fu solo rallentata; pochi anni dopo i turchi avevano conquistato la maggior parte della Serbia, per cui si fa risalire a questa data fatidica l’inizio della penetrazione dell’Islam nel mondo slavo.

Questa stessa data, il 28 giugno, ritorna poi più volte nella storia dei Balcani. Gavrilo Princip e gli altri attentatori di Sarajevo, che volevano liberare tutti i popoli jugoslavi, ma soprattutto i serbi, dal dominio austriaco, non scelsero a caso la data in cui colpire Franz Ferdinand e Sofia, ma lo fecero proprio il 28 giugno 1914. E da lì venne il pretesto per lo scoppio della Grande Guerra.

E ancora il 28 giugno, nel 1989, per celebrare il 600° anniversario della battaglia, Milošević pronunciò un celebre e drammatico discorso sull’origine e i valori del popolo serbo, non a caso proprio nel territorio kosovaro della Piana dei Merli davanti ad un milione di serbi giunti da tutta la Jugoslavia. Discorso che risvegliò l’orgoglio nazionale serbo, dando il via ad una serie di violenti scontri e, per alcuni, alle guerre balcaniche.

Parliamo anche di San Giovanni da Capestrano, che guidò vittoriosamente la difesa di Belgrado proprio durante l’assedio dei turchi del 1456, e di Karadjordje, il condottiero serbo che fu anche mercante di suini e che fu uno dei personaggi centrali nelle rivolte serbe del 1800.

Appena fuori dal complesso di Kalemegdan, c’è lo zoo di Belgrado. Credo che sia l’unico zoo che ho visitato nella mia vita. A me in genere non piacciono gli zoo, ma qui era troppa la fascinazione legata ad un’altra scena indimenticabile di Underground: quella delle bombe del 6 aprile 1941 che cadono sullo zoo di Belgrado, con gli animali che le “sentono” prima, poi fuggono impazziti dalle gabbie distrutte e girano liberi per la città. E il povero Ivan, custode dello zoo, che tenta disperatamente di consolare la sua scimmietta Soni, rimasta orfana. Tra l’altro, ricordo che quando ero venuto qui nel 2010 avevo notato un monumento a una scimmia di nome Sami e, lì per lì, non ricordando esattamente il nome della scimmietta di Ivan, avevo pensato che fosse proprio quella del film. Poi avevo scoperto che era invece una scimmia vera, che aveva vissuto qui negli anni ’70-’80, era diventata famosa per aver tentato più volte di scappare ed era diventata l’idolo dei bambini.

Lasciamo Kalemegdan per addentrarci nel quartiere storico di Dorćol, che tra l’altro dà il nome anche al convivium Slow Food di cui Mirjana è tra i soci fondatori. Qui, in questo quartiere che conserva tracce di epoca ottomana, si trova la moschea di Bajrakli, ultima sopravvissuta di un panorama cittadino che ne contava decine, progressivamente distrutte dopo la cacciata dei turchi. Questa moschea oggi è frequentata più che altro da migranti arrivati in tempi recenti. Anche la Serbia, recentemente, ha chiuso i confini ai rifugiati allineandosi a quello che avevano già fatto quasi tutti i paesi dell’area, cosicché, come ben sappiamo, la rotta balcanica è di fatto bloccata. Ma l’anno scorso di qui sono passati più di 100.000 profughi (si calcola circa 800.000, in totale, sulla rotta balcanica). Su questo, Roni ha un suo progetto musicale che mi piace molto, come idea, ma preferisco non parlarne troppo, per scaramanzia. Spero solo che possa realizzarlo.

Il quartiere è anche punteggiato di murales, che sembrano spesso onorare personaggi famosi tifosi del Partizan. In uno riconosco, in particolare, Bora Todorović, un celebre attore serbo che ha interpretato anche due film di Kusturica: era l’Ahmed del tempo dei gitani e il “Piccione” di Underground, quello che ogni volta che si mette male urla: “Catastrofe!”.

Arriviamo così al quartiere più bohemièn e più “zingaro” di Belgrado: Skadarlija. Lungo questa via ci sono numerose kafane storiche, dove ogni sera si mangia e si beve accompagnati da piccoli gruppetti di musicisti rom. Molti muri sono decorati con trompe-l’oeil e il quartiere, per quanto sia ormai molto turistico, mantiene un vago ricordo dell’atmosfera che aveva quando era una sorta di piccola Montmartre belgradese, frequentata da artisti e intellettuali. Qui ci separiamo per il pranzo, ma prima Jasmina mi chiede di leggere un breve testo di un autore belgradese che in qualche modo “celebra” la chiusura di una kafana storica, spiegando che in fondo le kafane sono come le persone: nascono, vivono e muoiono. Ma non bisogna piangere, perché ci sarà sempre un’altra kafana dove andare a bere la sera e illanguidirsi al suono di un violino.

“È con amara soddisfazione che invitiamo voi, per i quali ‘Lipa’ rimaneva sempre aperta, anche oltre l’orario di chiusura, ad aiutarci, nei limiti delle vostre possibilità, a chiuderne insieme i battenti, martedì 15 ottobre alle ore 13 in quest’autunno del 1968. Che vengano solo i fratelli dal cuore duro – quelli dal cuore tenero che restino a piangere dall’altra parte della strada. Le kafane sono come le persone: nascono, bevono e muoiono. E allora cantiamo con gioia e amore: Gloria eterna alla nostra cara, nobile, generosa e mai dimenticata ‘Lipa’, che ci lascia sobri e luttuosi a vagare per il mondo”.

Io, con un piccolo gruppetto, vado a pranzare da Tri Šešira, Tre Cappelli, una delle kafane più note. L’idea iniziale sarebbe, una volta tanto, di non abbuffarsi troppo, ma ci facciamo tentare da un piatto di antipasti da aggiungere alla Šopska salata e così i buoni propositi anche stavolta vanno in fumo.

Per il pomeriggio ci sono due proposte. Io scelgo quella di Eugenio per i “Ggiovani” con due G, pur essendo ormai diversamente giovane. Si tratta di esplorare il quartiere di Savamala, che abbiamo visto solo di sfuggita ieri sera e che è un po’ il quartiere più alternativo di Belgrado, dove diversi spazi dismessi sono stati occupati in maniera più o meno legale e trasformati in centri sociali o comunque in punti di aggregazione per quelli, soprattutto giovani, che non si riconoscono nell’attuale turbocapitalismo serbo.

Non lontano da qui, a Zemun, c’era un campo di concentramento. Un monumento, infatti, ricorda le circa 6500 persone, ebrei ma anche rom, uccise dal marzo al maggio del ‘42 usando una camera a gas mobile montata su un camion, che sfruttava il monossido di carbonio del gas di scarico. Il camion trasportava le persone dalla riva sinistra della Sava a Jajinci, scaricandole già cadaveri.

Il quartiere, che si trova sulla riva destra della Sava, è ora interessato da un gigantesco progetto di trasformazione urbanistica, patrocinato dal governo serbo e finanziato dallo sceicco degli Emirati Arabi Uniti Mohammed El Abbar, che ne vorrebbe fare una sorta di piccola Dubai. Il progetto si chiama “Belgrade Waterfront” e prevede la costruzione di edifici ad uso abitativo, uffici, il centro commerciale più grande dei Balcani, scuole, teatri, cliniche mediche, parchi e giardini, hotel di lusso e una marina per gli yacht, il tutto sormontato da una spettacolare torre di 180 m, la Belgrade Tower. Per portarlo a termine ci vorranno dai 5 ai 7 anni, e un investimento globale di poco inferiore ai 3 miliardi di euro.

Questo progetto non piace a molte persone, non solo ai giovani dei centri sociali che verrebbero ovviamente sfrattati, ma anche a chi pensa che il tutto sia stato gestito con pochissima trasparenza, senza informare correttamente l’opinione pubblica e escludendo irregolarmente altri potenziali investitori dalla gara d’appalto.

L’episodio più grave si è verificato a metà aprile, quando una notte una decina di uomini incappucciati sono arrivati a presidiare un’area dove dovevano essere demoliti degli edifici, per permettere ai bulldozer di fare il loro lavoro. Negli edifici, negli ultimi anni, si erano installati locali e atelier di artisti. Chi ha provato a chiedere spiegazioni è stato malmenato senza troppi complimenti. I residenti del quartiere hanno chiamato la polizia che però, ovviamente, quella notte non è mai arrivata. E a tutt’oggi nessuno sa chi fossero quegli uomini.

Per saperne di più del progetto, consiglio la lettura di un bell’articolo di Federico Sicurella su Osservatorio Balcani e Caucaso:

È nato quindi un movimento di opposizione, che si chiama “Non soffochiamo Belgrado” e che è riuscito già, con diverse iniziative, a portare in piazza fino a 25.000 persone, che nella Belgrado di oggi non è poco.

In serbo, il nome di questo movimento è Ne da(vi)mo Beograd, in cui si gioca sul doppio significato “non consegniamo / non soffochiamo Belgrado”. Un’altra possibile traduzione, meno letterale ma più pregnante, è “non (affon)diamo Belgrado”, che in qualche modo rende il gioco di parole anche in italiano.

(Potete trovare tutti i dettagli in quest’altro articolo firmato proprio dal nostro Eugenio)

Noi entriamo, per così dire, nella tana del lupo, ovvero il palazzo che ospita il quartier generale del progetto, dove dei grandi plastici mostrano con estrema dovizia di particolari cosa dovrebbe essere. Eugenio dice che, stando a quello che per ora si può capire, non sembra che ci siano realmente tutti quei soldi e quindi solo una parte del progetto potrà essere davvero realizzata. Di sicuro l’impressione che fa il plastico è di qualcosa di veramente faraonico. Tra l’altro, curiosamente le belle hostess che fanno la guardia al plastico ci dicono che si può fotografare, sì, ma solo col telefonino, non con la fotocamera. Ci sfugge la logica, ma ci adeguiamo.

Ad accompagnarci nel giro c’è anche Dragana, un’amica di Eugenio che ha un blog sulla street art ed è lei stessa una street artist, anche se ci dice di essere agli inizi e che quello bravo è il suo fidanzato. Fidanzato che, a giudicare dagli sguardi dei maschietti, qualcuno invidia, e come dargli torto…

Lei ci spiega, quindi, i vari graffiti che si possono vedere nel quartiere. C’è quello della “Santa di Belgrado”; c’è quello che rappresenta una balena come metafora dell’artista, che si trova in mezzo agli altri ma è diverso da loro, come la balena è un mammifero ed è diversa dai pesci (opera di due italiani, Paolo Togni e Christian Rebecchi); e c’è l’immancabile Blu, che qui ha raffigurato una città-bocca che si mangia un albero.

Un giro in un negozietto di ceramiche artigianali conclude il pomeriggio. Hanno aperto apposta per noi, oggi è domenica. Tra le tante cose, ci sono dei magnetini carini a forma di ghiacciolo, o di gelato con lo stecco. Così, per metterli in mostra, alcuni sono attaccati allo sportello metallico del quadro elettrico, vicino agli interruttori. Bè, c’è chi fa un po’ di confusione e chiede quanto costa quella bella calamita a forma di interruttore… potrebbe nascere un’idea originale per la prossima collezione! Ma soprattutto, una domanda si impone: non staremo bevendo troppa rakija?

Un piccolo gruppetto va anche a visitare il mausoleo di Tito, ma io l’ho già visto 6 anni fa e questa volta passo.

Per la cena, stasera, il locale prescelto è il ristorante Freska. Si parte piano con un brodino con gnocco di semolino, poi arriva subito una nuova (almeno per me) e stuzzicante versione della musaka, fatta con peperoni e zucchine. Ma il piatto forte è la temibile Karadjordjeva, un involtino che è in pratica una bistecca arrotolata, con un ripieno di kajmak, la cagliata di latte salata tipica dei Balcani. Può essere di vitello o, come nel nostro caso, di pollo. Generalmente è di proporzioni gigantesche, ma ci dicono che per noi, che siamo evidentemente ritenuti un po’ fighetti (o forse è solo che sono già tre giorni che mangiamo a tutte le ore come lupi affamati), ne hanno preparato una versione ridotta. In effetti è un po’ più piccola di altre che ho visto, ma richiede comunque un discreto impegno. Noi, comunque, non ci tiriamo indietro davanti a nulla.

E a cena ecco un’altra piacevole sorpresa: si materializza Sanja Lučić, senz’ombra di dubbio la più bella voce femminile di Radio Popolare, che fa sognare e allevia i risvegli di moltissimi ascoltatori (soprattutto uomini, lo so, lo so, non me ne vogliano le ascoltatrici… la carne è debole). Lei è belgradese, ma vive a Milano da parecchi anni. In questi giorni è in Serbia anche per un matrimonio. Sembrava che non potesse venire, proprio perché aveva questo impegno (si sa quanto possono durare i matrimoni balcanici…), invece è qui e farà con noi la navigazione by night prevista per il dopo cena. Quando viene al nostro tavolo a salutarci le dico che grazie a lei i miei lunedì mattina sono meno lunedì mattina (lo so, banale ma in quel momento non mi è venuto niente di meglio…) e lei mi sorride e dice “Ci vediamo dopo”. Non credo che servano altre parole per descrivere la mia sensazione.

Poi ovviamente “dopo” l’ho vista solo da lontano mentre Claudio la intervistava sul barcone, ma non è questo l’importante.

Per il dopo cena, appunto, questa sera abbiamo la navigazione in notturna e, sul battello, l’incontro con Dušan Veličković.

È una serata fresca tra il Danubio e la Sava. Le luci della città, soprattutto dei suoi ponti, si riflettono nelle sue acque creando giochi che da soli darebbero senso a questa mini-crociera. Ma anche il “caffè letterario” fa la sua parte.

Dušan Veličković, nato a Belgrado nel 1947, giornalista, scrittore, film maker ed editore, è una delle voci più coraggiose dell’élite intellettuale serba. Negli anni novanta è stato uno strenuo oppositore al regime di Milošević, e per questo è stato costretto ad abbandonare il Paese, spostandosi prima a Vienna, poi a Parigi e infine a Londra. Tornato a Belgrado nel 1993, è stato a lungo direttore della celebre rivista “NIN”. Nel 2010 è stato tra i fondatori del settimanale belgradese “Novi magazin”. In italiano, oltre ai due racconti inclusi nella raccolta Casablanca serba (Feltrinelli, 2003), la casa editrice Zandonai ha pubblicato Serbia Hardcore (2008) e Balkan pin-up (2013). La Zandonai purtroppo ora è fallita, quindi Veličković non ha più un editore italiano. Se ne è parlato con Eugenio. Lui dice di averlo spinto più volte a contattare Carlo Feltrinelli, di cui Veličković è amico, ma pare che sia restio a farlo. È un peccato. Io, confesso, non lo conoscevo prima, sto imparando ad apprezzarlo in questi giorni. Sto leggendo Serbia Hardcore, che ho trovato in biblioteca e che è relativo al 1999, racconta la vita a Belgrado sotto le bombe. Ho letto qualche racconto anche di Balkan pin-up, che finirò al rientro. Qui sono ricordi più lontani, della sua infanzia e giovinezza nella Jugoslavia di Tito, almeno la parte che ho letto finora. Sono tutti racconti molto brevi, evidentemente è la forma espressiva che predilige. Ne ho ricavato l’impressione di uno scrittore arguto, ironico e autoironico, con uno sguardo molto lucido sulla realtà del suo paese. E comunque ammiro il suo coraggio nell’essere tornato in Serbia quando Milošević era ancora all’apice del potere. Ha rischiato grosso per questo, lui stesso racconta di essere stato pedinato e di aver incontrato il suo amico Slavko Čuruvija, proprietario e direttore del più diffuso tabloid serbo, meno di un’ora prima che venisse ucciso da due uomini mascherati, nel 1999, nel periodo dei bombardamenti NATO, probabilmente perché accusato di essere un traditore.

Questa sera ci legge, nella sua lingua, due racconti, che poi Roni traduce. Quello che mi piace di più è “Hemingway non c’è”, dove racconta le sue notti da scrittore in una città bombardata e si paragona, con autoironia, a Hemingway e a Dostoevskij. Parla della chiesa di San Marco che arde purpurea all’alba, in cima alla via Resavska cinta di edifici del periodo della Secessione, e dice che guardandola qualunque straniero penserebbe che a Belgrado si vive bene. Poi conclude, riferendosi a Hemingway che definì Parigi come una festa mobile:

“Non mi dispiace di non essere Hemingway, rimpiango tuttavia che nessuno abbia descritto Belgrado come una ‘festa mobile’. Forse la città avrebbe avuto una sorte migliore”.

I barconi ancorati lungo le rive del fiume che martellano musica techno e turbofolk ci distraggono, di tanto in tanto, anche con le loro luci e i loro colori. Poi ritorniamo a farci cullare dal rumore del battello e dalla voce di Dušan.

Dopo la lettura sembra leggermente a disagio, come stupito di tanta attenzione. Quando io, per qualche secondo, lo riprendo col telefonino mentre firma autografi (dopo essermi fatto fare il mio, ovviamente) fa un mezzo sorriso, si gira verso di me e inizia, col suo telefonino, a riprendere me che riprendo lui. Ho trovato anche questo un gesto molto autoironico e molto in linea col personaggio.

Anche Sanja, a sorpresa, ha un libro da presentare. Uscirà a breve, pare. Racconta di come una belgradese trapiantata a Milano vive lo strano universo della nostra città, e le persone che lo popolano. Si intitolerà, se ho capito bene, “Ti disturbo?”, che è il classico approccio milanese al cellulare. Chi di noi non l’ha mai detto alzi la mano. Però, come dice lei, a pensarci bene non ha senso. “Se rispondo vuol dire che non mi disturbi, altrimenti avrei potuto non rispondere”.

Effettivamente ha ragione lei, è una cosa che esiste solo da noi, non ho mai sentito non milanesi, o almeno non italiani, usare questo tipo di “codice”. Forse è frutto della nostra ossessione di mostrarci sempre impegnati, e del pensare che anche gli altri vogliano apparire così. O c’è dietro qualche recondito senso di colpa, chissà.

Un altro spunto di riflessione per questo viaggio: sono più “strani” i balcanici o siamo più strani noi?


Hai pensato a un abbonamento a OBC Transeuropa? Sosterrai il nostro lavoro e riceverai articoli in anteprima e più contenuti. Abbonati a OBCT!