I democratici di Janez Janša vincono le elezioni in Slovenia, anche grazie alla retorica anti-migranti. La frammentazione politica però rende difficile formare una maggioranza solida nel nuovo parlamento di Lubiana
Dal 2014 il ministero dell'Interno controlla direttamente gli elenchi elettorali delle minoranze. Vere e proprie liste etniche su cui le Comunità Nazionali non sembrano aver molto da obiettare
In Slovenia le elezioni parlamentari sono previste entro giugno. Alla vigilia del voto sembrano delinearsi scenari già visti nella passate tornate elettorali
Per 20.000 voti non ha portato a casa la riconferma fin dal primo turno. Un ritratto dell'attuale e con tutta probabilità prossimo presidente sloveno Borut Pahor
I toni sono pacati, ma la Slovenia continua a costruire barriere al passaggio di migranti nel paese. Non da ultimo una legge che dà più poteri alla polizia per respingerli al confine
A Sevnica, dove è nata e cresciuta, se la ricordano in pochi. Ma ora in Slovenia ci si chiede se la nuova first lady americana, Melania Knauss, aumenterà il peso internazionale del paese
In Slovenia non si vedranno più le colonne di profughi. Lo ha detto il premier Miro Cerar, in occasione di un incontro con l'omologo austriaco. Sulla questione un'intervista a Boštjan Šefic, l’uomo che ha gestito l’emergenza migranti
E' uno degli aggregatori della comunità italiana in Slovenia e Croazia. E diede dignità pubblica alla lingua italiana durante il periodo socialista. Ora la casa editrice EDIT sta subendo un drammatico ridimensionamento
Nell'attesa del summit di oggi tra Ue e Turchia i rifugiati ad Idomeni, al confine greco-macedone, continuano ad arrivare e a rimanere fermi per giorni in condizioni drammatiche. Reportage
Lubiana continua a trattare la drammatica questione dei rifugiati come un problema di ordine pubblico e il clima è di stato d’assedio. La maggior parte dei media non fa che alimentare le paure degli sloveni
Radio Capodistria ha incontrato il ministro degli Esteri sloveno Karl Erjavec. Ed ha reso disponibile ai lettori di Osservatorio Balcani e Caucaso l'intervista
Viviamo giorni drammatici, che ricordano i tempi del 1989, quando tutto cambiò con estrema rapidità. E vi sono inquietanti similitudini con il crollo della Jugoslavia. Un commento
Sempre meno seguita dai media internazionali, la "rotta balcanica" continua a portare migliaia di profughi e migranti verso l'Europa centrale. E il freddo dell'inverno è alle porte. Un reportage
La Slovenia sta coordinando l'emergenza profughi come fosse una questione di ordine pubblico e non una catastrofe umanitaria. Una panoramica dal nostro corrispondente