Registrazione dell'incontro con Arianna Piacentini ricercatrice presso EURAC (Istituto di Studi Federali Comparati) autrice del libro "Ethnonationality’s Evolution in Bosnia Herzegovina and Macedonia: Politics, Institutions and Intergenerational Dis-continuities".
Dopo la firma dell’accordo inter-istituzionale per l’avvio della Conferenza sul Futuro dell’Europa, stanno per avviarsi i dibattiti pubblici all’interno dei paesi membri dell’UE sui temi da proporre in discussione durante la Conferenza per i quali è auspicabile avere una prospettiva meno nazionale e più europea. Di questi temi si è parlato nella terza Assemblea dei cittadini europei. Per OBC Transeuropa è intervenuta la direttrice Luisa Chiodi
Clara Guibourg, data journalist presso Journalism ++/Newsworthy, ha contribuito alla copertura giornalistica di EDJNet della pandemia da COVID-19 con un'indagine sulle morti in eccesso in Europa . In questo video racconta di come si è avvicinata all'argomento a partire dall'estate 2020, focalizzandosi sulle diverse tipologie di fonti e i loro limiti. Ci parla inoltre di alcune delle scoperte più interessanti del proprio lavoro, degno di nota sia per la sua portata (in quanto include la maggior parte del territorio europeo) sia per la sua scala (i dati sulle morti in eccesso si riferiscono alle regioni).
Ángela Bernardo, giornalista di dati di Civio, ha coordinato l’inchiesta di EDJNet sull’accesso alle cure per la salute mentale in Europa. In questo video presenta il modo in cui il gruppo di giornalisti, designer e analisti di dati ha approcciato il tema e segnala alcuni dei risultati più interessanti del loro lavoro. La cura della salute mentale, che include sia le cure psicologiche che quelle psichiatriche, è fondamentale per il benessere di moltissime persone, soprattutto dopo lo scoppio della pandemia di COVID-19. Tuttavia per chi soffre non è sempre facile accedere alle cure, soprattutto all’interno della sanità pubblica.
Registrazione del webinar organizzato da CeSPI, Iniziativa Centro Europea – (INCE) e da Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa (OBCT) il 3 marzo 2021.
Quali le dinamiche migratorie in Romania, Ungheria e Bulgaria? E quale la situazione lungo la cosiddetta rotta balcanica? Se ne è parlato lo scorso 20 febbraio durante una mattinata di lavoro all'interno del convegno "Mobilità e migrazioni all'interno dei confini dell'Europa", mattinata moderata da Davide Sighele di OBC Transeuropa e alla quale è intervenuta la nostra ricercatrice Caterina Ghobert
Ornaldo Gjergji, analista di dati a OBC Transeuropa, presenta il suo lavoro sull’aumento delle temperature in Europa, realizzato nell’ambito dello European Data Journalism Network (climatechange.europeandatajournalism.eu)
Registrazione dell'incontro organizzato da Ipsia Acli dedicato alla situazione in Bosnia Erzegovina nel Cantone di Una Sana, dove centinaia di migranti e richiedenti asilo vivono all'addiaccio. Sono intervenute Silvia Maraone, operatrice in loco dell'ong Ipsia e Francesca Napoli, avvocata esperta in migrazioni intervistate da Nicole Corritore di OBCT (14 gennaio 2021)
Alcune classi dell'Istituto Comprensivo "Petteni" di Bergamo hanno realizzato un video in passo uno ispirandosi ad una fiaba armena tratta dal libro "Nazar il prode ed altre fiabe armene ", Sinnos editore 2005
Matteo Moretti, designer e fondatore di Sheldon.studio, illustra il suo approccio al giornalismo, guardando in particolare al giornalismo visuale, ai prodotti interattivi e responsivi e alle esperienze informative. Riflette sul potenziale e le sfide che il giornalismo di dati incontra quando si occupa di temi come il COVID-19 o la crisi climatica