Registrazione dell'incontro svoltosi il 1 luglio presso il Museo Nazionale della Arti del XXI secolo di Roma. Tema della conferenza è stato il rapporto dell’Italia con l’ex-Jugoslavia e con le vicende che hanno portato alla dissoluzione della Federazione jugoslava, a corollario della mostra aperta al MAXXI di Roma "Più grande di me. Voci eroiche dalla ex Jugoslavia"
Un seminario con giuristi e avvocati per conoscere le diverse declinazioni delle SLAPP, querele temerarie e cause pretestuose, che abusano del diritto e del sistema giudiziario per colpire la libertà di espressione e per zittire difensori dei diritti umani, attivisti e giornalisti
La città di Fiume racconta la storia emblematica di movimenti e migrazioni nelle regioni di frontiera. Il video introduce il percorso a tema “Gente in movimento”, disponibile sull'app Rijeka-Fiume in flux! che offre l'opportunità di esplorare la città di Fiume e la sua storia stratificata.
Siamo stati ospiti sul canale Twitch di InfoData24, data blog del Il Sole 24 Ore per parlare di come funziona l'European Data Journalism Network (EDJNet), la rete europea del giornalismo dei dati coordinata da OBC Transeuropa
Il video introduce il percorso a tema “Città divisa”, disponibile sull'app Rijeka-Fiume in flux! che offre l'opportunità di esplorare la città di Fiume e la sua storia stratificata. L'app è stata sviluppata come parte di un progetto coordinato dall'Università della British Columbia, Okanagan, e finanziato dal Social Science and Humanities Research Council of Canada. (sottotitoli in inglese, italiano, Hrvatski)
Registrazione dell'evento di lancio della campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi "Cambiamo rotta!" dedicata ai migranti lungo la rotta balcanica, di sabato 29 maggio 2021 tenutosi a Trento e moderato da Nicole Corritore di OBCT
Luisa Chiodi racconta i primi vent'anni della storia di OBC Transeuropa. Registrazione dell'incontro svoltosi l'11 maggio 2021 presso la Fondazione Opera Campana dei Caduti
Registrazione del Webinar organizzato dal Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI), dall’Iniziativa Centro Europea – (INCE) e da Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa (OBCT) il 13 aprile 2021
Nicolas Kayser-Bril, giornalista di dati ad Algorithm Watch, ha coordinato l’inchiesta congiunta di AW e EDJNet sull’algoritmo di Instagram . In questo video spiega perché l’argomento dell’inchiesta è tanto importante e illustra il modo in cui è stato possibile indagarlo, nonostante la mancanza di trasparenza dell’algoritmo. I dati che sono emersi indicano che Instagram favorisce le foto di uomini o donne poco vestiti – e questo ha un impatto sia sul successo dei singoli creatori di contenuti, sia sulle visioni degli utenti.