Webinar del 10 gennaio 2022, organizzato da OBCT insieme ad Articolo 21: le querele temerarie come minaccia alla democrazia europea, le misure di contrasto e prevenzione che il Parlamento Europeo ha suggerito nella raccomandazione dell'11 novembre 2021. Se ne parla con l'europarlamentare Sabrina Pignedoli, con il giornalista di Domani Nello Trocchia, con Graziella Di Mambro di Articolo 21 e con Désirée Klain del Festival Imbavagliati
Quella di Botanika è un'esperienza davvero unica in Kosovo. Una scuola per l'infanzia comunitaria, aperta alla contaminazione culturale, dove i genitori sono protagonisti dell'esperienza dei loro bambini. Un videoreportage di Francesco Martino e Paolo Martino
Registrazione del webinar organizzato da CeSPI, OBC Transeuropa, CEI - Central European Initiative il 29 novembre 2021. Un incontro di riflessione sull’andamento e sul futuro del percorso di allargamento dell’Unione Europea ai Balcani occidentali.
È in corso a Roma l’EU-Balkan Youth Forum, promosso da ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. 78 giovani provenienti da 33 paesi dell'UE e dei Balcani stanno discutendo proposte per il futuro dell'Europa e l'allargamento ai Balcani occidentali. Venerdì 26 novembre presenteranno le loro conclusioni al ministro degli Esteri Luigi Di Maio e alla vicepresidente della Commissione Europea Dubravka Suica, che a loro volta le convoglieranno alla Conferenza sul futuro dell'Europa
Registrazione del webinar organizzato da CeSPI, OBC Transeuropa, CEI - Central European Initiative il 19 novembre 2021. Un momento di riflessione sul contributo che la società civile può offrire al processo di integrazione europea dei Balcani occidentali
Il sindacato unitario dei giornalisti italiani (FNSI) è da inizio ottobre in uno stato di agitazione e chiede a parlamento e governo di attivarsi a difesa della libertà di stampa: nella parole del segretario generale Raffaele Lorusso i punti principali della mobilitazione
Puntata di I Lab, programma del Canale History Lab della Fondazione Museo Storico del Trentino, dedicata al progetto "Le comunità italiane nei Balcani" ed incentrata in particolare sulle comunità di origine trentina della Bosnia Erzegovina
Sono due i fantasmi del Novecento che si aggirano per le strade di Fiume: quello del poeta italiano Gabriele D'Annunzio che occupò la città con i suoi legionari e quello del leader jugoslavo Josip Broz Tito. Il video introduce il percorso a tema “I fantasmi di Fiume”, disponibile sull'app Rijeka-Fiume in flux! che offre l'opportunità di esplorare la città di Fiume e la sua storia stratificata.
Un intervento della ricercatrice e collaboratrice di OBC Traseuropa Caterina Ghobert nell'ambito del ciclo di approfondimenti "Avere vent'anni in...". L'iniziativa è coordinata da Fondazione Nocentini e Istituto Salvemini e questo intervento specifico è stato curato da ISMEL, Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro
Quali sono le azioni che il Parlamento europeo può mettere in campo per rilanciare il processo di allargamento? Cosa può fare il PE per una maggiore integrazione dei Balcani occidentali? E soprattutto a che punto siamo col processo di allargamento, quali le prospettive future? Un webinar