Nagorno Karabakh / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Nagorno Karabakh - Blog Post

Nagorno Karabakh, esplode di nuovo il conflitto armato

20/09/2023

L'esercito dell'Azerbaijan ha avviato ieri una nuova operazione militare nel Nagorno Karabakh, la regione separatista con una maggioranza di popolazione armena, ma formalmente parte del territorio azero.


La guerra in Nagorno Karabakh è molto vicina all’Europa

31/01/2023

Il nostro esperto d’area Giorgio Comai è stato ospite del podcast Globo di Eugenio Cau per Il Post.


Amnesty International denuncia gravi crimini di guerra nel recente conflitto Armenia-Azerbaijan

15/12/2020

Dopo aver esaminato 22 video girati nel Nagorno Karabakh durante il recente conflitto, Amnesty International è giunta alla conclusione che le forze armate dell’Armenia e dell’Azerbaijan hanno commesso crimini di guerra come esecuzioni extragiudiziali, decapitazioni, maltrattamenti ai danni di prigionieri e profanazione di cadaveri di soldati nemici.


Nagorno Karabakh: è cessate il fuoco globale

10/11/2020

Il primo ministro armeno Nikol Pashinyan e il presidente dell'Azerbaijan Ilham Aliyev hanno sottoscritto un accordo per bloccare la guerra in Nagorno Karabakh. La firma arriva dopo l'avanzata delle truppe dell'Azerbaijan che, dopo avere conquistato nelle ultime ore la città di Shusha, erano arrivate a pochi chilometri da Sepanakert, capitale dell'autoproclamato stato del Nagorno Karabakh.


Nuovo cessate il fuoco in Nagorno Karabakh

26/10/2020

Un nuovo accordo per una tregua umanitaria nella zona di conflitto del Nagorno Karabakh è entrato in vigore oggi alle 07.00, ora di Mosca.


Nagorno-Karabakh: il manifesto per la pace georgiano

01/10/2020

Diciassette associazioni della società civile georgiana hanno pubblicato un "Manifesto della pace " invitando il governo georgiano a rimanere neutrale nel conflitto. Hanno esortato il proprio governo a compiere sforzi umanitari e di altro tipo per aiutare i civili in difficoltà.


Nagorno-Karabakh: tra Armenia e Azerbaijan è di nuovo guerra

28/09/2020

È di nuovo conflitto aperto tra Armenia ed Azerbaijan lungo la linea di contatto che divide l’Azerbaijan dall’autoproclamata repubblica del Nagorno-Karabakh. Sono tutt'ora in atto scontri armati che vedono coinvolti mezzi pesanti, fanteria e artiglieria.


Europa League: l'armeno Mkhitaryan non giocherà a Baku

23/05/2019

Il giocatore dell'Arsenal Henrikh Mkhitaryan non prenderà parte alla finale di Europa League di Baku contro il Chelsea per motivi politici legati alle sue origini armene.


Nikol Pashinyan e Ilham Aliyev: incontro importante ma niente di fatto

04/04/2019

Lo scorso 29 marzo il presidente dell'Azerbaijan Ilham Aliyev e il primo ministro dell'Armenia Nikol Pashinyan si sono incontrati a Vienna sotto gli auspici del Gruppo di Minsk dell'Osce.


Free Media Award 2018 a Chai Khana

08/06/2018

Chai Khana , partner di OBCT si è aggiudicato il Free Media Award 2018, prestigioso premio conferito dalla Fondazione Fritt Ord e dalla ZEIT-Stiftung.


Il Nagorno-Karabakh dopo la tregua

04/05/2018

Sono trascorsi due anni dalla “guerra dei quattro giorni” che infiammò il Nagorno Karabakh. La tregua formale siglata tra le parti in conflitto, Nagorno-Karabakh e Armenia da una parte e Azerbaijan dall'altra non ha però fermato gli scontri lungo la linea di demarcazione, dove militati e civili continuano a morire.


Censura al Festival del cinema delle donne

20/03/2018

Il Festival itinerante del cinema delle donne, da 16 anni importante appuntamento del panorama culturale turco, è stato interessato da una richiesta di censura del governo dell’Azerbaijan. Le autorità azere avrebbero contattato il ministero degli Esteri turco per impedire la proiezione del film Yeva, della regista iraniana Anahid Abad.


Il Nagorno Karabakh vota per una nuova costituzione

21/02/2017

Si è svolto ieri nella repubblica de facto del Nagorno Karabakh un referendum costituzionale per la modifica del nome della repubblica in Artsakh e per cambiare il sistema di governo da semi presidenziale a presidenziale.


Nagorno Karabakh, la terra contesa

27/08/2015

Non si allenta la tensione nel Nagorno Karabakh. Nello scorso fine settimana si è registrato un intensificarsi degli scontri nonostante sia in atto da anni un ufficiale cessate il fuoco.


Elezioni in Nagorno Karabakh

05/05/2015

Il 3 maggio scorso si sono svolte in Nagorno Karabakh le elezioni parlamentari.


Happy e Unhappy in Caucaso

01/09/2014

Il tormentone di Pharrell William sembra aver contagiato anche il Caucaso dove a ritmo funky si fa propaganda ai propri paesi.


Safarov, eroe per aver ucciso un armeno

04/09/2012

Nel 2004 Ramil Safarov, un ufficiale azero, era a Budapest per partecipare a un corso di inglese organizzato dalla Nato. Ha ucciso con 16 colpi d'ascia Gurgen Margaryan, un altro partecipante, mentre quest'ultimo dormiva nella sua stanza. Safarov era lucido, l'omicidio volontario e premeditato, l'omicida impenitente. Il movente? Margaryan è armeno. La giustizia ungherese l'ha condannato all'ergastolo, esplicitamente escludendo per l'efferatezza del crimine provvedimenti che riducessero la pena a meno di 30 anni.


Elezioni presidenziali in Karabakh

26/07/2012

Lo scorso 19 luglio Bako Sahakyan è stato confermato presidente del Nagorno Karabakh, territorio de facto indipendente, con il 66,7% dei voti.