Nagorno Karabakh / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Nagorno Karabakh - Articoli

L'Armenia, tra Ankara e Baku

10/03/2011 -  Andrea Rossini

Il dibattito in Armenia sui rischi di un nuovo conflitto con l'Azerbaijan. I fattori interni e lo scenario regionale, il processo diplomatico in corso con la Turchia. Intervista a Richard Giragosian


Disinnescare il Karabakh

01/03/2011 -  Andrea Rossini

L'International Crisis Group ha recentemente denunciato il rischio di un ritorno alla guerra in Nagorno Karabakh. Le reazioni in Azerbaijan, tra nuovi scenari internazionali e impossibile status quo: intervista a Leila Alieva, presidentessa del Centro per gli studi nazionali e internazionali di Baku


In Georgia un centro per la pace tra Armenia e Azerbaijan

22/02/2011 -  Onnik Krikorian Yerevan

L'iniziativa di un pacifista armeno per promuovere il dialogo con l'Azerbaijan, mentre l'International Crisis Group parla di rischi di una nuova guerra per il Nagorno Karabakh. La speranza di Tekalo, villaggio georgiano a pochi chilometri dal confine con i due Stati


Armenia e Azerbaijan: prevenire la guerra

16/02/2011 - 

L'intensificarsi degli scontri sulla linea di contatto, la corsa agli armamenti e l'interrompersi, nella pratica, dei negoziati di pace, aumentano il rischio di un ritorno alla guerra in Nagorno-Karabakh. Il preoccupante rapporto dell'International Crisis Group


Nagorno Karabakh: meno fondi per gli sminatori

01/02/2011 -  Onnik Krikorian Yerevan

La guerra tra Armenia e Azerbaijan per il Nagorno Karabakh ha causato circa 25.000 morti e quasi un milione di rifugiati da entrambe le parti. Nonostante il cessate il fuoco del 1994, continuano gli incidenti sul confine e le mine minacciano la vita degli abitanti. Il lavoro di HALO Trust


I monumenti islamici del Karabakh

03/01/2011 -  Gegam Bagdasaryan Stepanakert

Moschee, minareti, cimiteri... nei territori controllati dal governo indipendentista del Nagorno Karabakh vi sono numerosi monumenti di tradizione islamica, spesso al centro di polemiche politiche. Le autorità locali hanno devoluto piccoli fondi alla preservazione di alcuni di questi


Il Karabakh dopo il summit OSCE di Astana

17/12/2010 -  Ilenia Santin Yerevan

Le speranze per una rapida evoluzione negoziale della crisi in Nagorno Karabakh svaniscono ad Astana. Nonostante una timida dichiarazione congiunta, salta tra accuse incrociate l'incontro finale tra i leader di Armenia e Azerbaijan. Le conseguenze nella regione, il dibattito in Armenia


Volare in Karabakh

07/12/2010 -  Gegam Bagdasaryan Stepanakert

L'unico aeroporto del Nagorno Karabakh dovrebbe riprendere il prossimo maggio i collegamenti con Yerevan. L'aeroporto, chiuso dai primi anni '90, era stato l'unico punto di contatto con il mondo esterno per gli abitanti della regione durante il conflitto con l'Azerbaijan


Caucaso del nord: i quiz della convivenza

26/11/2010 -  Tamara Shanaeva Vladikavkaz

Da oltre dieci anni Al'bus, Ong di Vladikavkaz (Ossezia del Nord), organizza concorsi di quiz a squadre tra giovani di varie nazionalità. La sua popolarità si trasforma in show televisivo e in occasione di incontro ideale per superare gli stereotipi e creare un clima di convivenza


In Azerbaijan raddoppiano le spese militari

29/10/2010 -  Shahin Abbasov Baku

In seguito ad un consistente aumento delle spese militari approvato dal parlamento di Baku, il bilancio del solo ministero della Difesa azero nel 2011 supererà l'intera spesa pubblica dell'Armenia, con cui l'Azerbaijan è in conflitto per il territorio del Nagorno Karabakh


Sguardo verso l'Europa

22/09/2010 -  Gegam Bagdasaryan Stepanakert

Esperti e giornalisti provenienti da varie parti del Caucaso del sud, inclusi territori de facto indipendenti come Abkhazia, Ossezia del Sud e Nagorno Karabakh, dicono la loro sulle prospettive di integrazione nell'Ue. Considerando l'ipotesi di un percorso comune caucasico


Kosovo e Nagorno Karabakh

03/09/2010 -  Marija Kojčić

Il Kosovo come il Nagorno Karabakh? Belgrado spinge sul parallelismo, in vista del voto sulla risoluzione presentata dal governo serbo sul Kosovo all'Assemblea generale dell'Onu, il prossimo 9 settembre. Nostra traduzione


Armenia: morire di leva

20/08/2010 -  Onnik Krikorian Yerevan

Continui incidenti sulla linea del cessate il fuoco tra armeni e azeri in Nagorno Karabakh fanno crescere la tensione nella regione. Nel frattempo, l'opinione pubblica armena è scioccata da una serie di morti sospette nell'esercito. Il resoconto del nostro corrispondente da Yerevan


Trattative di pace, ed intanto violenza

02/07/2010 -  Onnik Krikorian Yerevan

C'è chi, visti i continui scontri armati tra i contendenti, stenta a definirlo un ''conflitto congelato''. E' quello tra Armenia e Azerbaijan, che si contendono il Nagorno Karabakh. Cinque i soldati uccisi nell'episodio di violenza più recente. Ma nonostante tutto, le trattative per raggiungere una pace duratura continuano


Riconoscimenti

26/05/2010 -  Gegam Bagdasaryan Stepanakert

Sono molto attive nel fare pressioni a livello internazionale per richiedere il riconoscimento del genocidio degli armeni. Meno per l'indipendenza del Karabakh. Il complesso rapporto tra associazioni della diaspora armena e Karabakh, visto da Stepanakert


Tregua dei media in Caucaso

12/05/2010 -  Gegam Bagdasaryan Stepanakert

Una "tregua" tra i media di Azerbaijan, Armenia e Nagorno Karabakh. L'invito arriva da Gegam Bagdasaryan, direttore del Press Club di Stepanakert e corrispondente di Osservatorio. Per contribuire ad un dialogo di pace a 16 anni dal cessate il fuoco che nel 1994 pose fine al conflitto armato in Nagorno Karabakh


In Karabakh sono tutti d'accordo

13/04/2010 -  Gegam Bagdasaryan Stepanakert

È iniziata la campagna elettorale per le elezioni parlamentari che si terranno il 23 maggio in Nagorno Karabakh. Con una peculiarità: tutti i partiti che prenderanno parte al voto sostengono un'unica piattaforma politica


Trasformare il conflitto

10/03/2010 -  Maria Elena Murdaca

Quello del peacebuilding è un lavoro difficile. Richiede interventi a livelli diversi, dalle più alte istituzioni alla commessa di negozio. Ne parliamo con Christopher Selbach di Conciliation Resources


Cooperazione, de facto, difficile

29/12/2009 -  Gegam Bagdasaryan Stepanakert

Organizzazioni internazionali, governative e non, hanno difficoltà a collaborare con le ONG locali del Nagorno Karabakh, la cui indipendenza de facto non è riconosciuta a livello internazionale


Due pesi e due misure

10/02/2010 -  Arzu Geybullayeva Baku

La Russia e l'Unione Europea si rapportano in maniera completamente diversa al Caucaso Meridionale. Trovare un accordo di base con la Russia potrebbe contribuire a una risoluzione dei conflitti in atto nella regione


La crisi dei protocolli

08/02/2010 -  Fazıla Mat

Il processo di pace tra Ankara e Yerevan dopo la firma dei protocolli di Zurigo. L'intervento della Corte costituzionale armena, il dibattito pubblico in Turchia. L'ombra del Nagorno Karabakh


I media del Karabakh

08/01/2010 -  Gegam Bagdasaryan Stepanakert

I problemi della libertà di stampa, le tutele legislative e la dura realtà dei fatti in un territorio non riconosciuto, dove la retorica della guerra è ancora molto diffusa, e la diffusione di internet è molto limitata


Gli sfollati interni in Azerbaijan oggi

17/12/2009 -  Gunel Guliyeva Baku

Il conflitto in Nagorno-Karabakh ha causato la comparsa di oltre 600.000 sfollati interni in Azerbaijan. Alcuni di loro sono riusciti a raggiungere buoni standard di vita, ma molti vivono ancora in sistemazioni di fortuna


Bagapsh confermato

14/12/2009 -  Giorgio Comai

Sergey Bagapsh, de facto presidente dell'Abkhazia, ha ottenuto quasi il 60% dei voti alle elezioni presidenziali di sabato, mentre il suo principale oppositore Khadzhimba si è fermato al 15%. Da Tbilisi, proteste e una cauta apertura


La pace sulla rete

27/11/2009 -  Onnik Krikorian Yerevan

Il ruolo dei social media nella trasformazione e risoluzione dei conflitti. L'utilizzo dei nuovi strumenti di comunicazione da parte di attivisti armeni e azeri, il dibattito nella regione


In Karabakh si inizia nell'88

26/10/2009 -  Gegam Bagdasaryan Stepanakert

I motti della perestrojka, la speranza, la guerra. Le difficoltà e i piccoli vantaggi nel creare istituzioni democratiche in un territorio non riconosciuto internazionalmente. Vent'anni di cambiamenti vissuti da Stepanakert


L'Armenia dopo la firma

21/10/2009 -  Onnik Krikorian Yerevan

Le reazioni in Armenia alla firma degli accordi con la Turchia. La battaglia politica, il dibattito pubblico, la forza della posizione di Sargsyan. Parla una sopravvissuta del genocidio del 1915


Il goal della bandiera

08/10/2009 -  Gegam Bagdasaryan Stepanakert

La firma dei protocolli armeno-turchi, volti a istituire relazioni diplomatiche tra i due stati, ha suscitato forti reazioni anche in Nagorno Karabakh


Karabakh, sottovoce

25/09/2009 -  Gegam Bagdasaryan Bruxelles

All'inizio di settembre a Bruxelles la società civile del Caucaso ha discusso di "UE e conflitto in Nagorno Karabakh", in un incontro organizzato dalla Commissione europea. Il resoconto del nostro corrispondente


Turismo in Nagorno Karabakh

28/08/2009 -  Gegam Bagdasaryan Stepanakert

Panorami da favola, offerte culturali, natura incontaminata e condizioni di relativa stabilità hanno portato ad un aumento del turismo in Nagorno Karabakh dove le agenzie promuovono pacchetti "vacanze a prezzo accessibile"