Nagorno Karabakh / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Nagorno Karabakh - Articoli

Tra gli sfollati della guerra in Nagorno-Karabakh

10/12/2020 -  Dvin Titizian

Sono oltre 100.000 le persone obbligate durante e dopo i recenti combattimenti in Nagorno-Karabakh ad abbandonare le proprie case. Chi ha trovato rifugio in Armenia descrive la solidarietà ricevuta ma anche la sofferenza di vite segnate per sempre dalla guerra


La guerra in Nagorno Karabakh e gli equilibri regionali

30/11/2020 -  Paolo Bergamaschi

Con la guerra in Nagorno Karabakh si sono ridefiniti gli equilibri regionali. In tutto ciò l'UE è rimasta a guardare ma potrebbe esserci ancora spazio di manovra per rientrare in gioco. Bruxelles saprà farlo?


Il volto di una traditrice

23/11/2020 -  Arzu Geybullayeva

Odio, bullismo, minacce e insulti. La nostra corrispondente Arzu Geybullayeva nelle ultime settimane è stata esposta a una serie ripetuta di attacchi sui social media. Il motivo è semplice, ha deciso di schierarsi per la pace durante la recente guerra in Nagorno Karabakh


Una pace precaria per il Karabakh

13/11/2020 -  Thomas de Waal

L'accordo sottoscritto da Armenia e Azerbaijan lo scorso 10 novembre sul Karabakh potrebbe rivelarsi fragile e insostenibile. Mosca potrebbe aver bisogno del sostegno internazionale per farlo funzionare


Nagorno Karabakh, la guerra che poteva essere evitata

13/11/2020 -  Paolo Bergamaschi

Sul tavolo dei negoziati per risolvere il conflitto del Nagorno Karabakh nell'ultimo quarto di secolo più volte si è arrivati vicini a quella che pare la soluzione attuale. Ma la diplomazia ha colpevolmente fallito ed i fautori della guerra hanno sacrificato cinicamente un gran numero di vite umane


Azerbaijan-Armenia: dovremmo parlare e non sussurrare

28/10/2020 -  Arpi Bekaryan

Armenia e Azerbaijan sono paesi dove il mondo del pacifismo ha sempre cercato di agire in punta di piedi, nel timore di aggressioni e strumentalizzazione. È stato giusto così?


Conflitto Armenia-Azerbaijan, i rischi per la Georgia

27/10/2020 -  Onnik James Krikorian Tbilisi

In Georgia vivono due consistenti comunità di armeni e azeri che vivono perlopiù in modo separato. Il conflitto in corso ha esacerbato gli animi delle due minoranze, in particolare sui social media, destando la preoccupazione degli analisti


Nagorno Karabakh: crimini di guerra

20/10/2020 -  Robin Fabbro

Sempre più spesso emergono indizi che fanno pensare a crimini di guerra in Nagorno Karabakh. Recentemente un video - ritenuto da più fonti corrispondente al vero - ritrae la terribile esecuzione di due prigionieri armeni da parte delle forze azere. Intanto continuano, da entrambe le parti, i bombardamenti sui civili


Azerbaijan-Armenia: l'importanza di perdere

14/10/2020 -  Leyla Sayfutdinova

Armenia e Azerbaijan sul Nagorno Karabakh devono accettare la soluzione sconfitta-sconfitta. Altrimenti tutti perderanno molto di più di quanto avessero potuto mai immaginare



Armi serbe utilizzate negli scontri in Nagorno Karabakh

07/10/2020 -  Saša DragojloIvana JeremićHamdi Fırat Büyük

Armi serbe sono state utilizzate nei recenti scontri tra Azerbaijan e Armenia in Nagorno Karabakh. Baku intima a Belgrado di smettere di vendere armi all'Armenia e, nella vicenda, emerge il nome di un trafficante d'armi sotto sanzioni Usa


Nagorno Karabakh: la lunga mano di Mosca

07/10/2020 -  Paolo Bergamaschi

Nonostante sia per ora poco visibile il ruolo di Mosca nel conflitto in Nagorno Karabakh, per l'autore di questo commento vale sempre un vecchio adagio che riadattato all'attuale situazione suona "Non si muove foglia che Mosca non voglia"


Nagorno Karabakh: il perché di una guerra

06/10/2020 -  Giorgio Comai

Le ragioni di lungo periodo del conflitto in Nagorno Karabakh sono ormai note. Ma cosa ha causato un intervento militare così esteso come quello che stiamo osservando in questi giorni ad oltre 25 anni dal cessate-il-fuoco? E cosa si può e dovrebbe fare ora? Un'analisi


Nagorno-Karabakh, la Turchia sostiene l'Azerbaijan

06/10/2020 -  Filippo Cicciù Istanbul

Tradizionalmente alleata dell'Azerbaijan e ostile all'Armenia, con il riacutizzarsi dei combattimenti in Nagorno Karabakh la Turchia sta assumendo un ruolo sempre più attivo nel conflitto, con un occhio alla sua politica regionale e il rischio di nuovi scontri con la Russia


Armenia/Azerbaijan: dalla parte della pace, nonostante tutto

05/10/2020 -  Bahruz Samadov

In Azerbaijan il trauma sul Nagorno Karabakh è fondante dell'identità nazionale, alimenta la guerra e zittisce le voci di pace. Ma chi la pace la vuole, non importa quanto sia difficile, deve provare compassione e accettare il trauma rimanendo fedele ai propri principi


Siamo una generazione di guerra

01/10/2020 -  Arzu Geybullayeva

Amare la propria patria significa sostenere la guerra? Stare zitti sulla violazione dei diritti umani? Non denunciare il sacrificio di decine di vite umane? Un commento sul conflitto tra Armenia ed Azerbaijan


Armenia-Azerbaijan, venti di guerra

21/07/2020 -  Arzu Geybullayeva

Un anno e mezzo dopo il cessate il fuoco Azerbaijan e Armenia hanno ripreso il conflitto armato. Secondo gli esperti si tratta della peggiore escalation di sempre. Gli appelli internazionali rimangono inascoltati mentre le parti in conflitto si accusano reciprocamente


Scontro armato tra Armenia e Azerbaijan

14/07/2020 -  Oc Media

A partire da domenica scontro armato con morti e feriti al confine tra Armenia e Azerbaijan. Entrambi i paesi si accusano di aver avviato le ostilità


Il filo rosso che lega le donne armene e azerbaijane

06/05/2020 -  Claudia Ditel

C'è un filo che collega le esperienze delle donne di Armenia e Azerbaijan, in conflitto da anni, ed è proprio il rifiuto della guerra. Gruppi organizzati di donne di entrambi i paesi rifiutano l’idea militarista e patriarcale che alimenta stereotipi di genere


Nagorno Karabakh, nuovo presidente de facto

17/04/2020 -  Marilisa Lorusso

Il 14 aprile scorso si è votato in Nagorno Karabakh per il secondo turno delle presidenziali. L’ex primo ministro Arayik Harutyunyan, sarà il nuovo presidente de facto. Il voto non è riconosciuto fuori dai confini dell’Armenia ed è ritenuto illegale dal vicino Azerbaijan


Esimbdè, né occidente né oriente

08/04/2020 -  Diego Zandel

I paesi del Caucaso hanno straordinarie risorse, ma sono spesso bloccati dalla mancata democrazia. Una recensione


Il voto in Nagorno Karabakh, fra pandemia e guerra

02/04/2020 -  Marilisa Lorusso

Nonostante la pandemia di coronavirus, le autorità de facto del Nagorno Karabakh hanno deciso di andare al voto il 31 marzo per le elezioni parlamentari e presidenziali. Il Covid 19 non è riuscito - del resto - a fermare nemmeno la guerra


Karabakh, la piccola svolta del 2019

16/12/2019 -  Marilisa Lorusso

Il conflitto in Nagorno Karabakh dura da oltre un quarto di secolo ma quest'anno sembra essere arrivato ad un punto di svolta, grazie alla Rivoluzione di Velluto armena. Un'analisi


Nagorno Karabakh: la vita dopo la guerra

30/04/2019 -  Armine Avetisyan

Due villaggi sul lato armeno del Nagorno Karabakh tra i più colpiti durante la Guerra dei quattro giorni dell'aprile 2016. Ora, non senza difficoltà, si assiste al rientro dei loro abitanti e alla ricostruzione. Reportage


Nagorno Karabakh: artisti di frontiera

03/04/2019 -  Knar Babayan

Una giovane coppia, entrambi artisti, e il loro difficile cammino per realizzare i propri sogni in Nagorno Karabakh


Percorsi positivi in Nagorno Karabakh

25/01/2019 -  Marilisa Lorusso

I recenti incontri diplomatici tra Armenia e Azerbaijan aprono spiragli di fiducia nei progressi per la soluzione pacifica del conflitto in Nagorno Karabakh


Nagorno Karabakh: più vicini al fronte, più a favore della pace

09/11/2018 -  OC Media

Chi ha vissuto in prima persona la situazione in Nagorno Karabakh ed è stato più colpito dalle ostilità è più a favore di un processo di riconciliazione. Lo si afferma in un report di International Alert


Guerra totale: la socialdemocrazia militarizzata del Karabakh

01/03/2018 -  Aleksey S. Antimonov

Con la sua flat-tax e tassi di crescita alle stelle, il Nagorno-Karabakh è stato descritto da alcuni come una tigre caucasica. Ma è un'economia pompata dall'esterno in una logica militaristica


2018: all'Italia la presidenza dell'Osce

22/01/2018 -  Marilisa Lorusso

L’11 gennaio si è inaugurato l’anno di presidenza italiana presso il Consiglio Permanente dell’Osce. Uno sguardo su attività e meccanismi in cui si troverà ad operare, nell'area post-sovietica, la presidenza italiana


Nagorno Karabakh, lasciamo in pace i morti

18/07/2017 -  Emanuele Cassano

Quello del Nagorno Karabakh viene spesso definito un “conflitto congelato” ma continue sono le vittime militari da entrambe le parti in conflitto e periodicamente torna a infiammarsi colpendo la popolazione civile