La figura del poeta Vasyl’ Stus è da mesi in Ucraina al centro della polemica politica. Una monografia a lui dedicata è stata posta sotto sequestro da un tribunale di Kiev. Ma chi era e perché se ne è tornato a discutere? Ci aiuta a capirlo Alessandro Achilli, intervistato da Martina Napolitano
È un portale molto cliccato fondato da un blogger che si propone di far scoprire luoghi e situazioni in Ucraina poco conosciute, sia agli stessi cittadini ucraini che a livello internazionale. Quest'anno, Ukrainer.net, si è occupato di Holodomor. Un'intervista
Tra il 1932 e il 1933 milioni di ucraini trovarono la morte per fame. Una terribile carestia dietro alla quale vi è stata non solo la politica di collettivizzazione imposta dal governo sovietico, ma anche la volontà di Stalin di annichilire le aspirazioni nazionali dell'Ucraina
A seguito delle proteste e della conseguente drammatica repressione del regime in Bielorussia sono molti a decidere di lasciare il paese. Tra questi numerosi informatici che stanno partendo per la vicina Ucraina
Il 25 ottobre si vota in Ucraina per le amministrative. Nella capitale Kiev il favorito è il sindaco uscente Vitaliy Klyčko. Anche in molte altre città le amministrazioni uscenti sembrano reggere al "nuovo che avanza", il partito "Servo del popolo" che fa capo al presidente ucraino Zelensky
Cosa ci fa nella cittadina di Zaliznyčne una statua di Lenin in vestiti tradizionali bulgari? E perché uno dei principali vini della regione storica della Bessarabia si chiama Kolonist? E' da circa 150 anni che una rilevante comunità bulgara vive in regioni dell'attuale Ucraina. La loro storia
Nel Donbas, lungo la linea di contatto tra esercito ucraino e separatisti, vi sono ettari di territorio minato. Per metterli in sicurezza - a conflitto terminato - servirà più di mezzo secolo. Una tragedia nella tragedia
L'Ucraina è uno dei pochi paesi dove la maternità surrogata è legale e commerciale. Agenzie e cliniche private offrono questi servizi alimentando il cosiddetto “turismo dell’utero in affitto”. Molte donne ucraine lo fanno per denaro, ma a quale prezzo?
Nel Donbas i minatori sono scesi in sciopero per mancato pagamento dei salari. Le autorità locali hanno risposto con la repressione: isolamento degli scioperanti, taglio delle linee telefoniche, arresti e multe. Intanto il conflitto, seppur nel silenzio internazionale, continua
"Slovo" è un complesso residenziale, costruito negli anni 20 del '900 nella ex capitale dell'Ucraina Charkiv, con appartamenti per i letterati ucraini. Il garantire un'abitazione dignitosa era solo una preoccupazione marginale: si trasformò presto in un incubo di controllo, delazioni e arresti
Georgia, Ucraina, Polonia, Olanda e ancora Ucraina: Mikheil Saakashvili non ha mancato di far parlare di sé, da fughe sui tetti, a condanne in patria. E poi incarichi ministeriali, fondazioni di partiti e forze politiche e persino di una Legione georgiana che combatte nel Donbass
Il 26 aprile di 34 anni fa avveniva la catastrofe nucleare di Chernobyl. Ora incendi nei boschi che circondano l'ex sito nucleare stanno riportando a livello alto il rischio di diffusione della radioattività. Per i cittadini ucraini dunque il coronavirus non è l'unica preoccupazione
Michajlo Draj-Hmara, vissuto a cavallo tra '800 e '900, è una figura poco nota del panorama letterario dell'Ucraina. Accusato di attività controrivoluzionaria e di nazionalismo morì in Siberia, nei gulag di Stalin
Lo scorso gennaio il ministero della Cultura, della Gioventù e dello Sport ucraino ha presentato al parlamento un disegno di legge al fine di cambiare la legislazione sui media e la disinformazione. Una proposta, però, che solleva le critiche dell’opposizione, dei giornalisti e degli esperti mediatici, i quali vedono minacciati i loro diritti alla libertà di opinione
Nel dicembre scorso si sono incontrati il presidente ucraino Zelensky e quello russo Putin, sotto l'egida di Francia e Germania. Da allora però - nonostante di Ucraina si sia parlato molto per l'impeachment a Trump e per l'abbattimento del Boeing in Iran - poco è cambiato nel conflitto del Donbas
Quattro giornalisti stanno cercando di far luce sull'omicidio di due colleghi, Andrea Rocchelli e Andrei Mironov, uccisi il 24 maggio 2014 nel Donbas, in Ucraina. Un colpevole la giustizia italiana l'ha già trovato, ma molti - troppi - sono i dubbi su come è stato condotto il processo. Avviato un crowdfunding
E' impegnato per l'arte contemporanea e nel sostenere il reintegro sociale dei veterani di guerra. Ma oltre alla facciata di benefattore di Viktor Pinčuk c'è un oligarca che in questi anni turbolenti è sempre riuscito a stare a galla
Poco spazio per compromessi che possano portare alla risoluzione del conflitto nel Donbass e nei prossimi mesi l'intransigenza negoziale delle parti potrebbe incrementare. È emerso questo dal recente incontro tra il presidente dell'Ucraina Zelenski e l'omologo russo Putin
Il prossimo 9 dicembre a Parigi, nel contesto del "Gruppo Normandia" avverrà un incontro tra il presidente ucraino Zelenski e quello russo Putin. Un quadro sulla situazione politica in Ucraina e nel Donbas. Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Insight opera da più di dieci anni al fianco della comunità Lgbt+ dell'Ucraina. A Kiev abbiamo incontrato alcune sue attiviste che ci hanno offerto il loro sguardo sulla società e sui lenti passi avanti riguardo il rispetto dei diritti umani nel paese
Mentre il cosiddetto "Quartetto" sul conflitto in Donbas torna ad incontrarsi, la società civile, in un seminario tenutosi a Kiev, parla di reintegrazione tra Ucraina e regioni separatiste. Non un ritorno allo stato precedente - si è specificato nell'incontro - ma la creazione di una nuova visione che dovrebbe fare il possibile per evitare gli errori del passato
Nelle ultime settimane il presidente francese si è lasciato andare ad una serie di dichiarazioni controverse nei confronti di vari paesi dell’est Europa, suscitando malumori nelle cancellerie europee. E anche in Francia
La letteratura russa e quella ucraina, il bilinguismo, la perestrojka di Gorbačëv e la fiction. A Pordenone abbiamo incontrato Aleksej Nikitin scrittore ucraino di lingua russa
Nei giorni scorsi la giornalista e scrittrice premio Nobel Svetlana Aleksievič era a Pordenone per ricevere il premio "La storia in un romanzo". L'abbiamo incontrata ed abbiamo parlato dei suoi romanzi ma anche di stretta attualità sull'Ucraina e la Bielorussia
In Ucraina, dopo le legislative di luglio, nominato il nuovo primo ministro. Si tratta del trentacinquenne Oleksiy Hončaruk, volto nuovo della politica del paese
A seguito dell'occupazione russa della Crimea la comunità tatara è sotto forte pressione. Un'analisi della situazione attraverso uno sguardo al passato e l'opinione dei rappresentanti tatari eletti recentemente nel parlamento ucraino
La fortunata miniserie su Chernobyl targata HBO sta ravvivando l'interesse turistico verso il luogo del disastro nucleare del 1986. Le esperienze pregresse dei viaggiatori dei Balcani
Esce di nuovo vittorioso il partito del neo presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj, alle elezioni politiche anticipate di domenica scorsa “Il servo del popolo” ha conquistato il 43% dei voti e la maggioranza assoluta dei seggi in parlamento
Forte dell'ampio consenso raccolto alle presidenziali, il neo-presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj ha indetto elezioni politiche anticipate per il prossimo 21 luglio. Il suo movimento, "Il servo del popolo", è dato in ampio vantaggio, ma l'esito elettorale non pare scontato