Il conflitto in Nagorno Karabakh dura da oltre un quarto di secolo ma quest'anno sembra essere arrivato ad un punto di svolta, grazie alla Rivoluzione di Velluto armena. Un'analisi
Il conflitto del Nagorno Karabakh è il più lungo nella storia dell’ex Unione Sovietica. Iniziato con scontri azero-armeni in Azerbaijan quando ancora doveva crollare il muro di Berlino si trascina ancora oggi. Sfociato in guerra sanguinosa, sopita ma non conclusa con il cessate il fuoco del 1994, ha un volto de jure e uno de facto. De jure alle due repubbliche federate socialiste sovietiche di Armenia e Azerbaijan sono succeduti i due stati indipendenti omonimi, riconosciuti internazionalmente nei confini dei precedenti sovietici. De facto però c’è anche il Nagorno-Karabakh - nei confini dell’ex regione autonoma dell’Azerbaijan più una cintura di sicurezza che sottrae ulteriore sovranità a Baku - entità però non riconosciuta da nessuno.
Nel 2016 dopo anni di progressivo surriscaldarsi del conflitto tornò la guerra e con essa uno spostamento, seppur minimo, della linea di contatto fra gli eserciti a favore dell’Azerbaijan, che cominciò quindi a riguadagnare terreno. Si ruppe un equilibrio costruito intorno alla percezione che la linea del ’94 fosse consolidata e mutabile solo per mezzi non militari. Nel 2018 si ruppe un secondo punto di equilibrio: l’immutabilità della situazione sul terreno era data anche dalla continuità dei negoziatori. E in Armenia con la Rivoluzione di Velluto sono cambiate le carte in tavola.
Armenia e Karabakh, i gemelli diversi
La Rivoluzione di Velluto ha portato al governo dell’Armenia per la prima volta in vent’anni un non-Karabakhi, e per la prima volta nella storia della repubblica un politico che non si è formato al fronte combattendo contro gli azeri, ma in Armenia combattendo contro il proprio governo. Nikol Pashinyan rappresenta una figura di rottura che vuole dare un segno di discontinuità rispetto alle scelte dei governi precedenti anche per quanto riguarda la soluzione politica per il Karabakh. Insomma, una rivoluzione – sempre di velluto e non violenta – anche per la questione più scottante della politica estera/quasi interna dell’Armenia.
La svolta è arrivata con una dichiarazione importante: Pashinyan ha dichiarato che la soluzione dovrà essere accettabile per gli armeni, per i karabakhi, e per gli azeri. Un’affermazione importante e inedita per un leader armeno che non viene ricambiata da Baku e che gli ha causato non poche critiche internamente.
La Rivoluzione di Velluto è rimasta tra l'altro circoscritta all’Armenia e non si è estesa al Karabakh, dove rimangono forti i legami con la vecchia leadership armena e alla linea dettata da quest’ultima.
Ad agosto Pashinyan ha sentito l'esigenza di rinsaldare il rapporto fiduciario con il Karabakh, che ha preso il nome secessionista di Artsakh, dichiarando durante una visita nel paese de facto: “L’Artsakh è Armenia, punto”. Ne è seguita una bomba diplomatica: la leadership azera che aveva adottato per un certo periodo una tattica attendista e che aveva poi cautamente aperto all’eventualità che si potessero creare nuovi spazi di negoziazione ha dimostrato tutto il proprio sdegno dichiarando che con queste premesse si tornava alle posizioni pre-rivoluzionarie. Una serie di dichiarazioni massimaliste incrociate è parsa effettivamente far precipitare nuovamente la situazione nel quadro di non-negoziabilità che ne ha fatto un conflitto così protratto. Ma non è proprio così.
Gli spazi per i negoziatori
I co-presidenti del Gruppo di Minsk hanno infatti cercato di non perdere l’occasione offerta dal grande spiraglio negoziale che non si presentava da più di vent’anni: a Yerevan siede un politico che ha una rinnovata volontà di investire energie nella risoluzione del conflitto, che non deve il proprio insediamento al passato bellico, e che ha – cosa fondamentale – una grande popolarità, requisito fondamentale per cominciare a fare serpeggiare nell’opinione pubblica una forma di accettazione di concessioni necessarie per un compromesso.
Attivissima la Russia che ha una posizione ambigua e versatile rispetto alla questione del Karabakh. Non è politicamente equidistante fra le parti perché è alleata e garante della sicurezza armena, ma ha mantenuto una grande cautela per quanto riguarda le relazioni con il Karabakh. E come è garante dell’Armenia è in qualche modo anche garante delle negoziazioni fra le parti. La cessazione delle ostilità è ancora oggi basata sull’accordo del 1994, firmato con diretto intervento russo. La Dichiarazione di Mosca del 2008 sulla risoluzione del conflitto è ad oggi l’unico documento che porta le firme dei due presidenti armeno e azero.
Nel 2016 era stata la Russia a convocare i Capi di Stato Maggiore azero e armeno a Mosca per garantire la fine delle ostilità, ed è a Mosca che nel 2019 si è tenuto uno degli incontri – ormai piuttosto cadenzati – fra i ministri degli Esteri armeno e azero. Sarebbe stato – stando alle dichiarazioni del ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov – durante questo incontro che, alla presenza dei co-presidenti del Gruppo di Minsk si sarebbe concordato un documento non ufficiale ma “specifico” che segna una svolta importante.
La svolta di fine anno
Il documento del 2019 non è pubblico e il suo contenuto può essere ricostruito solo seguendo le dichiarazioni e le misure che a spizzichi e bocconi emergono. Riguarderebbe scambi umanitari, inclusi i rimpatri delle salme, dei prigionieri di guerra, e contatti fra esponenti della stampa dei due paesi e dei cittadini. E che sia un documento già in fase di implementazione si deduce dal fatto che nella seconda metà di novembre sono cominciate a girare indiscrezioni su una visita incrociata di giornalisti armeni in Azerbaijan e vice versa. L'agenda della visita sarebbe mantenuta segreta per tutelare la sicurezza e l’identità dei partecipanti allo scambio, il che dà la misura del livello di conflittualità fra le comunità coinvolte.
La conferma è poi arrivata dai ministeri degli Esteri: le delegazioni si sono incontrate a Tbilisi, alla stessa ora di sera hanno attraversato i confini georgiano-armeno e georgiano-azero e partendo quindi dal territorio georgiano hanno compiuto i due tour. Per la delegazione di giornalisti azeri la visita si è estesa al Karabakh, per quella armeno-karabakhi oltre Baku, Quba e Ganja c’è stato l’incontro con la rappresentanza degli azeri sfollati dal Karabakh.
La svolta politica rimane comunque lontana: non è scontata, non è nemmeno davvero immaginabile dal ginepraio delle proposte, dei veti incrociati che hanno proliferato in questa negoziazione che pare eterna. Ma questo è stato l’anno di nuovi protagonisti, sia ai vertici sia a livello di società civile, con un processo che faticosamente diventa più inclusivo. Nuovi protagonisti, nuove narrazioni, nuovi interpreti possono voler dire una presa di responsabilità più condivisa e più consapevole.