(Foto ms4jah, Flickr)

Istanbul si risveglia dall'incubo delle inondazioni. Le autorità maledicono la pioggia, ma secondo gli esperti il disastro è stato causato dagli interventi edilizi sui letti dei fiumi all'interno della città. Sotto accusa il piano di trasformazione urbana voluto da Erdoğan

18/09/2009 -  Fazıla Mat

Le province di Istanbul e di Tekirdağ faranno fatica a riprendersi dalle inondazioni causate dalle piogge torrenziali dell'8 e 9 settembre scorsi. Le precipitazioni, che normalmente si sarebbero distribuite in un periodo di quattro mesi, hanno sommerso nel giro di due giorni numerose circoscrizioni delle due città. Il bilancio resta molto pesante. Sono morte 32 persone, diverse sono ancora disperse, e si stima una perdita in beni di circa 100 milioni di dollari.

L'alluvione ha avuto i suo effetti più devastanti laddove erano presenti dei torrenti sui cui letti e nei cui dintorni sorgono costruzioni e autostrade. A İkitelli, nei pressi del torrente Ayamama, il viale Basın Ekspres, una delle strade più trafficate e commercialmente attive di Istanbul, è stato letteralmente inghiottito dalle acque. Mentre molte persone hanno trovato rifugio sui tetti degli autobus, sette donne sono morte asfissiate dentro un furgone merci privo di finestre che veniva utilizzato da una nota società tessile come mezzo di trasporto per portarle al lavoro. Sei autisti di TIR, che dormivano a bordo dei mezzi nella stazione per TIR Osmanlı, sono morti annegati dopo essere stati travolti dalle acque. Tutte le fabbriche nei dintorni sono state allagate. Si sono aperte inoltre le chiuse della diga sull lago Büyükçekmece, causando l'allagamento della costa e dei centri di ricreazione sulle sponde.

La Municipalità di Istanbul è stata la prima a esser criticata dalla stampa, per l'incapacità di prevenire gli effetti dell'inondazione e di gestire la successiva situazione d'emergenza. Il servizio meteorologico aveva infatti lanciato, diversi giorni prima, l'allarme per l'alluvione, ma le autorità non avrebbero ritenuto di dover chiudere al traffico il viale Basın Ekspres, dove si era verificato un episodio analogo di inondazione anche nel 1995 a causa dello straripamento dello Ayamama.

Intanto continuano a venire alla luce dei particolari su come la Municipalità di Istanbul abbia gestito finora le aree circostanti i torrenti. La İSKİ (Direzione idrica di Istanbul) avrebbe ammesso di aver realizzato l'ultima bonifica del torrente Ayamama nel maggio scorso e di non aver più ripetuto l'operazione nonostante le piogge autunnali in arrivo. Inoltre un credito di 322 milioni di dollari preso in prestito dalla Banca mondiale, finalizzato alla realizzazione di infrastrutture per il risanamento di quindici torrenti, sarebbe fermo da due anni nelle casse del comune di Istanbul (İBB). Il vicesegretario generale del comune, Muzaffer Hacımustafaoğlu, ha affermato che l'attuazione dei progetti di risanamento "procede lentamente perché i torrenti sono delle proprietà private e i tempi previsti per renderli pubblici sono lunghi".

Le autorità hanno cercato di spiegare l'inondazione nei termini di una "calamità naturale", "inspiegabile" e "incontrastabile". Una parte di "colpa" è stata però riservata anche ai "cittadini che costruiscono abitazioni fuori norma". La prima reazione del sindaco di Istanbul, Kadir Topbaş, è stata infatti quella di attribuire la responsabilità dell'accaduto a "l'utilizzo selvaggio della natura e dell'ambiente". Il premier Erdoğan ha commentato l'accaduto facendo allusioni alla forza della natura con un proverbio turco - "arriva il momento in cui il torrente si vendica" - mentre il presidente della regione Muammer Güler è arrivato a dare la responsabilità dell'accaduto "a tutta la società" e su una scala più ampia "al mondo intero" per "i danni causati dalle persone alla natura".

Intanto Erdoğan, effettuando un giro d'ispezione aerea sulle località colpite dall'alluvione, ha affermato che fino a quel momento le autorità avevano incontrato "impedimenti legali ed alcune opposizioni" per risanare i torrenti, che "queste opposizioni devono essere superate" e che "i problemi più gravi sono sorti dal fatto che i letti dei torrenti sono stati modificati dalle costruzioni". Erdoğan ha concluso dicendo che "dopo aver condotto dei contatti bilaterali si passerà a demolire le costruzioni qui presenti."

Eyüp Muhçu, presidente dell'Ordine degli ingegneri e architetti (TMMOB) di Istanbul, lancia un monito rispetto a quello che ritiene essere il vero senso delle parole del premier. "La 'opposizione' di cui parla il Primo ministro è quella dimostrata dai cittadini che si ribellano ai progetti di decentramento della popolazione e di speculazione affaristica imposti sotto il nome di 'trasformazione urbana'. Erdoğan vuole utilizzare gli effetti dell'alluvione proprio per rendere leciti i suoi progetti di trasformazione urbana".

Il problema delle costruzioni sui letti dei torrenti non riguarda infatti solo le costruzioni abusive, ma anche quelle "legali". "Una parte del torrente Ayamama, importante corridoio ecologico di Istanbul, area verde e di ricreazione, è stata aperta alla edificazione di palazzi ad alta concentrazione nel 1997, quando proprio Erdoğan era sindaco della città", spiega Muhçu.

All'epoca il TMMOB avrebbe presentato a Erdoğan una valutazione sull'impatto ambientale di questo progetto. Nella sua valutazione, l'Ordine avrebbe specificato che con il nuovo progetto il torrente Ayamama avrebbe cessato di essere tale, e che si sarebbe rivolto un aperto invito alle catastrofi naturali. L'appello rimase però inascoltato, e il TMMOB portò il progetto in tribunale. La Corte emise una sentenza a favore dell'Ordine, sottolineando anche "che il progetto non aveva alcuna utilità sociale". L'amministrazione comunale però non tenne conto del verdetto e accelerò le costruzioni, dando origine a tutta la zona adiacente all'aeroporto Atatürk.

"Erdoğan ha fatto ricorso", continua Muhçu, "ma il tribunale ha nuovamente confermato la prima sentenza. Le costruzioni però non sono cessate nemmeno dopo questa seconda decisione. Gli edifici così realizzati contro il verdetto del tribunale hanno dato man forte alle costruzioni abusive nell'interno della valle, a nord. E dal 1997 in poi sono stati costruiti numerosi blocchi di edifici abusivi utilizzati quali officine. Questa zona, nel piano urbanistico del 1982, risultava invece essere sede di un cimitero cittadino, di un'area verde, di un'area di ricreazione e letto del torrente. Eppure hanno sempre chiuso un occhio nei confronti delle costruzioni abusive".

Solo il mese scorso infatti, il sindaco Topbaş avrebbe presentato al consiglio comunale un piano per legalizzare nuove costruzioni abusive e per permettere l'edificazione di altri palazzi nelle ultime aree rimaste a disposizione nel letto dell'Ayamama. Senza un'alluvione di questa portata, il piano edilizio portato avanti dal comune di Istanbul probabilmente avrebbe proseguito indisturbato. E forse non basterà nemmeno l'alluvione a disturbarlo.