Multimedia / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Multimedia

Armenia: la vita presso una discarica tossica

12/01/2023

Una discarica di rifiuti tossici, nel villaggio di Mets Ayrum, in Armenia, nei pressi del confine con la Georgia. I suoi abitanti abbandonati dalle istituzioni, lasciati lì ad ammalarsi. Samvel Siradeghyan è tra quelli che hanno il coraggio di protestare ed ha avviato una causa contro l'azienda mineraria responsabile dell'inquinamento. Con uno stile cinematografico, dove la realtà si fonde con l'immaginazione, Mery Aghakhanyan ci racconta questa tragica vicenda

Attraversare i confini col giornalismo

16/11/2022

In occasione dei cinque anni dalla nascita dello European Data Journalism Network – una rete di 31 testate europee coordinata da OBC Transeuropa – riflettiamo su questa e altre esperienze particolarmente interessanti di giornalismo transnazionale, a partire dal valore aggiunto che portano e dalle sfide che incontrano. Registrazione dell'incontro dell'11 novembre 2022.

Giornalismo e tecnologia nella società della sorveglianza

24/10/2022

In questa lezione sul rapporto tra il giornalismo e le tecnologie di sorveglianza in una società post panottica, Dimitri Bettoni, ricercatore di OBC Transeuropa, racconta quali sfide, quali rischi e quali opportunità emergono per il giornalista, ma anche per il cittadino, dal progresso tecnologico, dai fenomeni culturali e dalle azioni politiche rese possibili dalla società della sorveglianza.

Kosovo-Italia: dialoghi

04/10/2022

Nel contesto del progetto Pedakos, dedicato alla prima infanzia in Kosovo, OBC Transeuropa ha seguito lo scorso maggio una visita studio di una delegazione di insegnanti kosovare a Reggio Emilia, cuore del cosiddetto Reggio Emilia Approach, filosofia educativa radicata ormai in tutto il mondo. In questo video l'emozione della scoperta, la forza degli scambi

Politiche di coesione UE: perché è importante dare i numeri

21/09/2022

In assenza di dati sufficienti è difficile definire, per i territori, politiche e priorità. E troppo spesso le mappe ed i database europei hanno spazi bianchi al posto dei paesi del Sud-est. Come impatta tutto ciò sulle politiche di sviluppo locale, sulla politica di coesione dell’Ue, e sul processo di allargamento? Andrea Gianotti del Sole 24 Ore ne parla con Carlo Menon, economista presso la Divisione Analisi economica, dati e statistiche del Centro OCSE per l'imprenditorialità, le PMI, le regioni e le città, e Ornaldo Gjergji, redattore e ricercatore presso OBC Transeuropa

Gabrovo: innovazione, attraverso il dialogo tra accademia e aziende private

04/09/2022

A Gabrovo, in Bulgaria centrale, ha sede il “Centro di competenze” pensato per stringere legami tra accademia e mondo imprenditoriale e stimolare l'innovazione. Il centro ospita quattordici laboratori, dotati di apparecchiature di ricerca e analisi all'avanguardia, in molti casi uniche sia per la Bulgaria che per l'intera penisola balcanica

Tecnologie duali e sorveglianza: la necessità di trasparenza e controllo democratico

15/07/2022

In tempi recenti l’Unione europea ha preso coscienza dei rischi connessi alle tecnologie duali, in particolare a quelle di sorveglianza che permettono capacità di intrusione, controllo e repressione tali da mettere in pericolo la democrazia europea. Registrazione del webinar realizzato il 27 giugno 2022

Europei di montagna

22/06/2022

Lo smartworking può garantire più opportunità lavorative in aree rurali e di montagna? Vi è una nuova sensibilità verde che spinge i giovani a scegliere la vita in montagna? Quali le misure per combattere uno spopolamento endemico in alcune parti d’Europa delle aree rurali? Ne abbiamo parlato in un webinar promosso assieme a Il Sole 24 Ore con Carla Lostrangio di Euromontana, Filippo Barbera di Riabitare l'Italia e Francesco Martino di OBC Transeuropa

Le comunità di italiani nell’Europa sudorientale

21/06/2022

Registrazione video del webinar di presentazione dei risultati del progetto di ricerca “Le comunità di italiani nell’Europa sudorientale: status culturale ed economico, ruolo delle donne e sviluppo sostenibile” realizzato con il contributo dell’Unità di Analisi, Programmazione, Statistica e Documentazione Storica del MAECI. Con OBC Transeuropa, Eurac Research, Associazione Trentini nel Mondo, Associazione Bellunesi nel Mondo (9 giugno 2022)

La transizione energetica europea: quali le prossime sfide?

06/06/2022

Video registrazione del webinar organizzato il 31 maggio 2022 nell'ambito del progetto "Il Parlamento dei diritti"