Gli ultimi dati pubblicati mostrano che quasi tutti i paesi coinvolti nel Partenariato orientale hanno difficoltà a raggiungere gli obiettivi fissati dall'Unione europea
La Romania è emersa tra i capri espiatori - o meglio pecore, in questo caso - della crisi del latte in Sardegna. Ma i numeri dicono che non c'entra nulla
Uno studio dell'OSCE appena pubblicato raccoglie una lunga serie di dati sulle violenze subite da circa 16 milioni di donne nei paesi dell’est e del sud-est Europa
Molti cittadini dell'Europa sud-orientale non possono permettersi di scaldare adeguatamente la propria casa. L'impatto sulla loro salute e sull'inquinamento atmosferico è grave, ma la povertà energetica ha iniziato a diminuire
I cittadini comunitari residenti in un paese diverso dal loro paese d’origine rappresentano oltre il 3% dell'elettorato europeo. Nelle precedenti elezioni europee la maggior parte di loro non ha votato. Nella prossima tornata elettorale voteranno?
Un'inchiesta del portale H-Alter mette in luce lo scarso interesse delle autorità locali per l’aumento delle temperature medie. Fa eccezione la città di Pola, che osserva l'impatto del cambiamento climatico sulla vita delle persone
Il processo di democratizzazione dei Balcani e dei paesi della regione sta stagnando, o addirittura arretrando. La Serbia è ormai considerato un paese "parzialmente libero", così come l'Ungheria
Il suolo svolge funzioni delicate e cruciali, ma si trova sempre più sotto minaccia: oltre all’erosione e all’inquinamento, in molte zone d’Europa sta aumentando la copertura artificiale dei terreni. Ma è ancora possibile ridurre il consumo di suolo
Quasi 17 milioni di cittadini dell’UE vivono in uno stato membro diverso da quello d’origine. Possono votare per il Parlamento europeo là dove risiedono, ma quasi nessuno lo fa. È un’occasione persa per una politica più transnazionale
Nell'immaginario collettivo l'orso è tra gli animali selvatici con cui l'uomo si è confrontato di più nel corso della storia. Dopo lo sterminio di questo grande mammifero, la sua reintroduzione in diversi paesi europei ha suscitato entusiasmo ma anche perplessità