Un lungo viaggio attraverso l'Italia, i suoi pilastri culturali, politici e sociali, e rimandi continui - come in uno specchio - all'altro lato dell'Adriatico, alla Serbia e all'ex-Jugoslavia. È Italija– BelPaese dello scomparso Milutin Mitrović, analista economico e giornalista brillante. Una recensione
Hanno percorso 1400 chilometri dalla Serbia fino a Strasburgo: un gruppo di studenti ha attraversato il Vecchio continente per far sentire la voce delle proteste in Serbia, e chiedere aiuto all’Europa
Si avvicinano le nuove elezioni presidenziali in Romania, dopo quelle contestate ed annullate dello scorso dicembre. Un momento cruciale per il paese, sottolineato dai tentativi di riapertura del dialogo con Washington, punto di riferimento di Bucarest nel campo sicurezza
In Georgia, durante le celebrazioni del 34° anniversario dell’indipendenza, la presidente Zourabichvili ha lanciato una piattaforma per la resistenza con l’intento di unire tutti i partiti pro europei, preparare le prossime elezioni e liberare i prigionieri politici
È uscita a febbraio di quest’anno per Giulio Perrone Editore una nuova guida dedicata a Sofia, la "capitale dei cronorifugi". Accoppiando una città a un artista, la guida ci presenta Sofia attraverso il passo e lo sguardo del poeta e scrittore bulgaro Georgi Gospodinov
Nonostante la moratoria del 2016, in Albania il disboscamento illegale prosegue, alimentato da corruzione, scarsa applicazione delle leggi e domanda europea, soprattutto dall’Italia. Le nuove regole UE, pensate per contrastare il fenomeno, rischiano però di spingere le piccole imprese verso le mafie del legname
In Romania è presente una numerosa popolazione di orsi bruni, e mapparla è un passo fondamentale per gestire eventuali conflitti con gli esseri umani. Nonostante vari progetti europei, le operazioni di censimento continuano ad essere in ritardo
Lo scorso weekend a Belgrado si sono radunati i sostenitori del presidente Vučić e del suo SNS. Trasporti e cibo pagati dal partito, poco entusiasmo, poca creatività e molta retorica. Intanto a Novi Pazar gli studenti in protesta hanno mostrato di saper abbattere divisioni e pregiudizi
La quinta edizione del concorso europeo di CASE premia gli aficionados delle SLAPP, i potenti di turno che non possono fare a meno di ricorrere alle molestie legali per mettere a tacere le critiche nei loro confronti: Tra i vincitori il sindaco di Belgrado Aleksandar Šapić, ENI e la compagnia romena Clean Tech International
Dopo decenni di speranze irrealizzate e mesi di proteste contro il presidente Vučić, in tanti in Serbia non vedono più l'UE come un interlocutore sincero e davvero interessato al futuro democratico e ai diritti umani nel paese. Un commento amaro della nostra corrispondente
Dal ruolo della letteratura nel mondo di oggi alla natura del processo creativo, passando per la città natale di Durazzo e all'esperienza della migrazione, tutto attraverso il filo rosso del mare metafora onnicomprensiva della vita. Un'intervista allo scrittore albanese Arian Leka
L'universo sovranista romeno ha un peso elettorale sempre più forte. Al suo interno le sfumature e i punti di riferimento sono variegati – da Atatürk a Donald Trump – ma i nemici sono gli stessi, UE e globalizzazione in testa
Le nuove norme in materia di cittadinanza degli italiani all’estero potrebbero colpire la minoranza italiana in Slovenia e Croazia. Una piccola presenza, reliquia di quella che era stata l’italianità nell’Adriatico orientale spazzata via con la Seconda guerra mondiale. Alcune considerazioni
Dopo la vittoria alle urne nello scorso febbraio, il partito di Albin Kurti deve trovare a breve una maggioranza: la prossima settimana è fissata la costituzione della nuova legislatura a Pristina. Trattative in corso con minoranze e opposizioni, ma lo stallo è dietro l’angolo
Se la nuova amministrazione americana sembra piuttosto passiva nei confronti della Georgia, Londra ha messo i rappresentanti del Sogno georgiano al centro di una rinnovata campagna di sanzioni, che segnano il minimo storico nelle relazioni tra Regno Unito e Georgia
Gli USA rappresentano un importante mercato per i beni prodotti in Romania, soprattutto attraverso l'indotto di grandi aziende tedesche e francesi. La guerra dei dazi lanciata dal presidente Trump quindi rischia di avere pesanti ricadute, e Bucarest lancia aiuti di stato
Grazie ai fondi di coesione, gli stati UE del sud-est Europa stanno realizzando molti progetti per prevenire o contrastare alluvioni, incendi e altri rischi legati alla crisi climatica. Spicca soprattutto l'impegno di Grecia e Cipro
Una flotta di autobus e minibus trasportano persone e pacchi dalla Moldova in tutta Europa, plasmando a modo loro l'identità del paese, sempre più proiettato a Occidente e sempre meno verso la Russia. Un racconto di viaggio da Chișinău a Barcellona
Davide Martello, siciliano residente in Germania, è conosciuto per aver ideato un pianoforte che porta in giro per suonare in luoghi di conflitti, armati o sociali. Da Gezi Park all'Euromaidan, fino alla frontiera tra Polonia e Ucraina. Dopo aver suonato a Niš a sostegno degli studenti, è stato espulso
Un documentario che racconta un ritorno: quello di Irvin Mujcić, il "ragazzo della Drina" che, cresciuto in Italia decide di rientrare a Srebrenica, dove è nato e dove suo padre venne ucciso. “Tornare ti mette di fronte al trauma: finché non si fa questo passaggio, è impossibile andare oltre”