Le attività sono realizzate grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura
Si inaugura oggi la 12ma edizione del Sarajevo Film Festival, il più importante della regione. Tra gli ospiti Juliette Binoche e Abel Ferrara del quale saranno presentati molti dei lavori in uno speciale ''Tributo''
E' tra i più importanti festival dell'Europa centro-orientale. Si è tenuta la 41ma edizione del Festival del cinema di Karlovy Vary. Un solo film balcanico in concorso, il bulgaro ''L'albero di Natale sottosopra'' di Ivan Cerkelov
Due film sul 1989 rumeno al recente Festival di Cannes. In "C'era o non c'era?" ci si chiede se ci sia stata davvero una rivoluzione. Mentre la storia di Eva, protagonista di "Come ho festeggiato la fine del mondo" parte da un piccolo incidente. Giocando travolge un busto di Ceausescu ...
In concorso a Cannes, "Iklimer" del turco Ceylan; nella sezione "Un certain regard", "Taxidermia" dell'ungherese Palfi. Due opere di qualità che hanno in comune un tentativo, nascosto dietro a storie intime e personali, di fare i conti con il passato e il presente dei due paesi
A Linz, Austria, si è appena conclusa la terza edizione del filmfestival CROSSING EUROPE. Tra i film in programma molti quelli turchi. Quasi a voler sgretolare l'opposizione del governo austriaco all'ingresso della Turchia nell'UE
Intervista all'attore tedesco Peter Carsten, celebre interprete del cinema jugoslavo che oggi vive in Slovenia. Il clima politico, la formazione e carriera
Jovan Arsenić, classe 1974, è uno dei registi esordienti più promettenti della Serbia degli ultimi anni. Il suo saggio finale alla scuola del cinema di Colonia parla del ritorno a casa di un soldato, dopo 5 anni di guerre nei Balcani. Nostra intervista
Intervista a Zdravko Šotra, autore di "Zona Zamfirova", film tra i maggiori successi del cinema serbo recente. La ricerca delle tradizioni, il rapporto con la politica
Migliaia di rom della ex Jugoslavia, rifugiatisi nei Paesi occidentali durante le guerre, sono stati forzatamente rimpatriati dopo la fine degli anni '90. Želimir Žilnik, carismatico cineasta serbo, ha raccontato la storia di uno di loro. Nostra intervista
Il documentario su cinque artiste balcaniche a New York, tra sentimento di colpa e indefinite appartenenze. Nostra intervista alla regista, Andrea Staka