Armenia / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Armenia - Blog Post

La bozza di Vilnius

05/11/2013

Radio Free Europe è riuscita a visionare una bozza della dichiarazione finale del summit di Vilnius, previsto per i prossimi 28 e 29 novembre, il terzo promosso dall'Unione europea all'interno della cosiddetta Eastern partnership, con la quale l'Unione governa le relazioni con l'area ex-sovietica ai suoi confini.


Essere "cool" a Yerevan. In bicicletta

19/08/2013

In Armenia, paese in cui la cultura dell'automobile la fa da padrone, fino ad oggi vedere un adulto in bicicletta provocava alzate di sopracciglia, o addirittura grasse risate. Ma ora, racconta Marianna Grigoryan in un articolo su Eurasianet.org, pedalare inizia ad essere cool, almeno nella capitale Yerevan.


Ohrid, Tirana, Sevan... vacanze al lago

01/08/2013

Kak ja provel leto ("Come ho trascorso l'estate") era il classico titolo del primo compito che gli scolari dell'Unione sovietica solevano trovarsi di fronte al loro ritorno a scuola dopo le vacanze estive. Quest'anno, ho deciso di anticipare un po' questa tradizione e raccontare così, con qualche immagine, le mie vacanze al lago.


Effetto orfanotrofio

12/07/2013

Un articolo pubblicato su “Le Scienze” di giugno racconta di una ricerca pluriennale che si è svolta in Romania a partire dal 2000 per stabilire gli effetti degli orfanotrofi sullo sviluppo del bambino.


Turchia: il ricordo delle vittime del genocidio armeno

29/04/2013

Alle 19.15 del 24 aprile in piazza Taksim ad Istanbul centinaia di persone si sono radunate per commemorare il 98° anniversario del genocidio armeno.


2013: fuga dall'Armenia

22/04/2013

L'agenzia Gallup ha condotto un sondaggio in 12 Stati già appartenenti all'Unione Sovietica, per scoprire quale sia il popolo più desideroso di cambiare paese emigrando all'estero.


Armenia: Serzh Sargsyan riconfermato alla presidenza

19/02/2013

Il presidente uscente Serzh Sargsyan è stato riconfermato alla presidenza dell'Armenia nell'elezione del 18 febbraio scorso.


Stampa di libri armeni in Italia, non solo a Venezia

07/12/2012

La stampa del primo libro in lingua armena ha avuto luogo a Venezia, esattamente 500 anni fa, nel 1512. E infatti, come avevamo segnalato su Osservatorio ormai un anno fa, proprio a Venezia hanno avuto inizio le celebrazioni di questo importante anniversario.


Italia Armenia

12/10/2012

Venerdì 12 ottobre gli azzurri di Prandelli affronteranno per la prima volta l'Armenia per la qualificazione ai mondiali di calcio 2014


Safarov, eroe per aver ucciso un armeno

04/09/2012

Nel 2004 Ramil Safarov, un ufficiale azero, era a Budapest per partecipare a un corso di inglese organizzato dalla Nato. Ha ucciso con 16 colpi d'ascia Gurgen Margaryan, un altro partecipante, mentre quest'ultimo dormiva nella sua stanza. Safarov era lucido, l'omicidio volontario e premeditato, l'omicida impenitente. Il movente? Margaryan è armeno. La giustizia ungherese l'ha condannato all'ergastolo, esplicitamente escludendo per l'efferatezza del crimine provvedimenti che riducessero la pena a meno di 30 anni.


Facebook, il social network di minoranza

12/07/2012

Un paio di settimane fa, ha chiuso definitivamente quello che per anni è stato il principale social network in Moldavia, Faces.md. Ad oggi, non è però Facebook il "leader di mercato", ma Odnoklassniki.ru, social network con sede a Mosca che ha riscosso grande successo nello spazio post-sovietico. Secondo stime, sarebbero 720.000 gli utenti attivi di Odnoklassniki in Moldavia oggi, mentre quelli registrati su Facebook sarebbero meno di 250.000.


Armenia 2013

04/07/2012

L'economia armena è dominata da un piccolo gruppo di ricchi imprenditori legati al governo; l'esecutivo gode di enormi prerogative che sfuggono ad ogni controllo democratico; il potere giudiziario non è percepito dai cittadini come indipendente né competente; i media non sono sufficientemente liberi.


Caucaso, sognando un Gay Pride

11/06/2012

Al Gay Pride nazionale tenutosi sabato scorso a Bologna, nonostante i terremoti che hanno colpito ripetutamente l’Emilia, c’erano decine di migliaia di partecipanti e aria di festa. Purtroppo, manifestazioni a favore dei diritti della comunità LGBT nello spazio post-sovietico avvengono in tutt’altro ambiente.


Te lo dico in 60 secondi

29/05/2012

Tutto in un minuto e raccontato da giovani registi tra i 12 e i 20 anni. Si tratta del progetto, sostenuto da Unicef , The OneMinutesJr che nei primi mesi di quest'anno ha organizzato i suoi workshop in Armenia e Azerbaijan.