Nell'hotspot di Moria, sull'isola di Lesbo, la polizia ha usato violenza e arrestato decine di persone che manifestavano contro le condizioni di vita nel campo. Alcuni europarlamentari chiedono all'Alto rappresentante dell'Ue e al governo greco un intervento immediato
Human Rights Watch denuncia l'aggravarsi della salute mentale dei migranti all'interno degli hotspots e in altri centri presenti sulle isole greche. Isole diventate di recente teatro di protesta dei migranti contro le loro condizioni di vita
Avviato il trasferimento di 20mila rifugiati e richiedenti asilo in alloggi adeguati ad affrontare l'inverno, ma la maggioranza vive ancora in condizioni difficili in attesa di essere ricollocati
Esce il 27 settembre il libro sull'esodo di migliaia di migranti di cui l'artista Roberta Biagiarelli e il fotografo Luigi Ottani sono stati testimoni sul confine greco-macedone nel 2015
A poche decine di chilometri da Salonicco si trova il campo profughi di Vasilika. Racconto dell'incontro con due ONG che lavorano per rendere più sopportabile la vita nel campo ai 1200 rifugiati
L’Hellenic Rescue Team, formato da 2.000 volontari per il soccorso in mare ed Efi Latsoudi del “villaggio PIKPA” di Lesbo vincono il premio Nansen per i Rifugiati dell'UNHCR 2016
La Commissione europea ha stanziato altri 11 milioni di euro per rafforzare il sistema di accoglienza dei profughi in Grecia e sostenere le attività di salvataggio in mare dell'Italia
Waiting area è un video di inchiesta nato dall’esigenza di documentare e denunciare la condizione dei migranti e richiedenti asilo che progettano di raggiungere l’Europa.
Oggi avviene la consegna dei medicinali raccolti in Italia dal Banco Farmaceutico per far fronte alla gravissima situazione della Grecia, stremata dalla crisi umanitaria e dai continui flussi migratori
Il secondo viaggio dei volontari dell'iniziativa One Bridge to Idomeni si pone l'obiettivo di costruire un ponte tra l'Italia e uno dei campi profughi più grandi attualmente esistenti in Grecia
Il nuovo rapporto annuale UNICEF sulla condizione dell'infanzia in Grecia conferma il drammatico peggioramento delle vita dei minori nel paese, rispetto a dieci anni fa
Medici Senza Frontiere non opererà più presso l'hotspot di Moria, sull’isola di Lesbo. Una decisione presa a seguito dell’accordo tra Unione Europea e Turchia, che porterà al ritorno forzato di migranti e richiedenti asilo dall’isola greca. MSF ritiene che lavorare in questo centro li renderebbe complici di un sistema iniquo e disumano
Sono decine le iniziative di associazioni e privati che hanno messo a disposizione scafi ed equipaggi pronti ad intervenire in soccorso dei rifugiati che stanno attraversando Egeo e Mediterraneo. Una rassegna
La situazione in Grecia è disperata. Lo denuncia Amnesty International chiedendo ai cittadini, alle istituzioni, alle associazioni europee di indirizzare una lettera al Presidente del Consiglio europeo Donald Tusk affinché spinga i paesi dell'Ue ad intervenire e ad accogliere i rifugiati
Medici Senza Frontiere, organizzazione internazionale attiva a sostegno dei profughi lungo la rotta balcanica, commenta il vertice straordinario sulla migrazione che si è svolto in questi giorni a Bruxelles
In vista dell’incontro dei capi di Stato e governi dell’UE con la Turchia di oggi 7 marzo a Bruxelles, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati ha rilasciato una serie di raccomandazioni volte ad aiutare gli Stati a risolvere la situazione dei rifugiati in Europa
Secondo l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati sarebbero circa 20mila i profughi e migranti attualmente sulle isole, il che mette a dura prova le limitate strutture di accoglienza presenti. L'UNHCR ha sostenuto il governo nel suo tentativo di incrementare la capacità di accoglienza, tuttavia tale capacità continua ad essere estremamente limitata.
Nel 2015 è la Grecia, con 205mila arrivi, ad aver sopportato il peso più grande degli sbarchi, l’Italia con 100mila, rimane il secondo paese. Il settore Immigrazione ed Europa di Caritas Italiana ha preparato un dossier di approfondimento sulla situazione esistente nel Mediterraneo e nei Balcani
Sono aperte le iscrizioni al Servizio Civile all'Estero, opportunità di volontariato internazionale prevista dal Servizio Civile Nazionale. La scadenza per presentare le candidature è fissata al 16 aprile. Per quanto riguarda le aree del sudest Europa e del Caucaso, vi sono proposte per Albania, Bosnia Erzegovina, Federazione Russa, Croazia, Georgia, Grecia, Kosovo, Moldavia, Romania, Serbia e Slovenia
Nel nuovo rapporto sulla situazione dell'asilo in Grecia l'UNHCR esprime preoccupazione per le pratiche in atto ai confini che potrebbero esporre rifugiati e migranti a ulteriori rischi e raccomanda ai paesi dell'UE di non rinviare i richiedenti asilo in Grecia
“Il vento di Adriano: le comunità adriatiche a confronto” è il titolo del Forum sulla Macroregione Adriatico Ionica che si tiene oggi 15 ottobre ad Ancona
La nostra storia e la nostra quotidianità sono continuamente segnate dai muri. Alcuni crollati, come il muro di Berlino, altri ancora in piedi come a Cipro o lungo il fiume Evroz tra Grecia e Turchia. Muri che rendono impossibili processi di riconoscimento e inclusione. Con il progetto internazionale "Walls-Separate Worlds" si è cercato, attraverso l'arte, di "saltare i muri"
Quattro anni dopo la creazione della cosiddetta Troika, EuroparlTV ha seguito alcuni parlamentari europei in una loro indagine sulle conseguenze della politica di austerità in Grecia ed Irlanda
Il Parlamento europeo, in una sezione del proprio portale dedicata alle elezioni 2014, fornisce un'interessante infografica paese per paese. Quanti europarlamentari vengono eletti ma anche comparazioni statistiche con gli altri paesi su economia, istruzione, società, ambiente. La scheda della Grecia
La Camera di commercio dell'Aquila ha siglato, lo scorso 28 gennaio, due protocolli di intesa con le Camere di commercio italo-ellenica e italo-serba, per scambi commerciali e culturali. La firma è avvenuta al termine di una serie di incontri tra le delegazioni greca e serba e i titolari di una quarantina di imprese che operano nella provincia dell'Aquila
A partire dal 22 settembre fino alla primavera 2013, si tiene la Biennale Habitat 2012. Scopo dell'iniziativa è promuovere la tutela e la valorizzazione dei territori adriatici e ionici nell’ambito dello sviluppo della macroregione Adriatico Ionica
In Europa quasi duplicato il numero di bambini abbandonati per difficoltà economiche. Particolarmente drammatica la situazione in Grecia dove secondo SOS Village nel corso di quest'anno sono già stati abbandonati 1200 minori
Nell’ambito del secondo bando per progetti ordinari del Programma IPA Adriatico, approvati il bando per il lancio dei progetti strategici e le graduatorie delle proposte da finanziare. La Regione Marche assorbirà 7 milioni e mezzo di euro, dimostrando di avere un’ottima capacità progettuale. In termini di risultati si colloca al primo posto delle Regioni italiane coinvolte nel Programma