Grecia / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Grecia - Articoli

Alexis Tsipras, un leader tra speranza e paura

15/06/2012 -  Francesco Martino Atene

Domenica 17 giugno la Grecia torna alle urne. Gli occhi dei greci e del mondo sono puntati sul giovane Alexis Tsipras, leader di Syriza, che potrebbe diventare il nuovo timoniere politico di un paese in mezzo alla tempesta


Grecia, una crisi sprecata

12/06/2012 -  Francesco Martino

Le crisi sono dolorose, ma vanno sfruttate per osare il cambiamento. In Grecia però, sostiene l'analista economico Janos Manolopoulos, questo non è successo. La classe politica ed economica di Atene naviga a vista, incapace di ripensare il proprio futuro. Un'intervista alla vigilia delle elezioni del prossimo 17 giugno


Grecia: Chrysi Avghi, l'anima nera della crisi

18/05/2012 -  Gilda Lyghounis

Dopo il fallimento delle trattative per un nuovo governo, la Grecia torna alle urne il prossimo 17 giugno. Molti occhi puntati sul risultato del movimento neo-nazista Chrysi Avghì (“Alba dorata”), che approfittando della crisi e con una violenta politica anti-immigrati, attira consensi crescenti, risvegliando fantasmi del passato. Un ritratto del partito e del suo leader, Nikos Michaloliakos


Elezioni in Grecia. Fine del vecchio, insicurezza in attesa del nuovo

07/05/2012 -  Francesco Martino

Ogni fine è un nuovo inizio. Le elezioni greche di ieri segnano il crollo del sistema politico nato con la fine del regime dei colonnelli nel 1974. Ancora è presto, però, per scorgere con chiarezza cosa emergerà dalle sue rovine. Anche perché nuove elezioni potrebbero essere alle porte. Nel frattempo, cresce l'insicurezza, cavalcata dai neo-fascisti di Alba D'Oro


Grecia, il 6 maggio alle urne

17/04/2012 -  Gilda Lyghounis

La Grecia è entrata in campagna elettorale. Il 6 maggio gli elettori daranno un nuovo governo al Paese, dopo la parentesi dell'esecutivo tecnico guidato da Lukas Papademos. Nonostante il terremoto sociale prodotto dalla crisi, il panorama politico è però statico, e i partiti tradizionali vengono nuovamente dati in testa nei sondaggi


Grecia, il grande freddo della crisi

05/03/2012 -  Gilda Lyghounis

La crisi economica in Grecia tocca sempre di più i consumi basilari della popolazione. In un inverno particolarmente freddo, come quello del 2012, molte case, scuole e edifici pubblici hanno visto ridotto, o addirittura tagliato il riscaldamento. E molti si sono rivolti a fonti alternative, come la combustione dei residui della lavorazione delle olive, più economici ma inquinanti


Grecia, fumo sull'acropoli

14/02/2012 -  Francesco Martino

Ancora una volta, per la Grecia "momenti decisivi" per risolvere una crisi che sembra ormai senza fine. Nonostante proteste violente e dosi massicce di austerità non è affatto sicuro che il paese riesca a restare nell'Eurozona. Di sicuro c'è soltanto che Atene si prepara a delicate elezioni anticipate, previste ad aprile, mentre crolla la fiducia dei cittadini nella propria élite politica


Grecia: la crisi chiude i giornali

26/01/2012 -  Gilda Lyghounis

Da poco più di un mese non esce più in edicola lo storico quotidiano Eleftherotypia. Ma non è l’unico. Sono almeno altri 5 i giornali in Grecia ad avere chiuso i battenti o ad aver ridimensionato la struttura, tra questi anche l’autorevole To Vima


Macedonia: la forza della persuasione

12/12/2011 -  Risto Karajkov Skopje

La disputa sul nome con la Grecia ha bloccato in questi anni l'integrazione della Macedonia in molte organizzazioni internazionali. A seguito di una recente decisione della Corte internazionale di giustizia dell'Aia forse qualcosa cambierà


Grecia, la crisi diventa un reality show

02/12/2011 -  Gilda Lyghounis

L'ultimo reality targato Murdoch, "Go Greek for a week", guida il pubblico britannico alla scoperta dell' "economia allegra" che avrebbe portato la Grecia sull'orlo del baratro economico: baby pensionati, incentivi esagerati, evasione fiscale. Ma se alcuni dei fenomeni denunciati sono reali, tante le imprecisioni e il sarcasmo, che hanno suscitato reazioni polemiche greche


La Grecia, la filosofia e la democrazia

29/11/2011 -  Irene Dioli

Il titolo sembra ripescato da un vecchio sussidiario, ma il tema non potrebbe essere più attuale. Mentre la crisi scombussola le vite materiali dei cittadini, ma anche le categorie di pensiero, la filosofia torna a riflettere sui concetti di democrazia e solidarietà che la politica ha abbandonato


La via Egnazia: ponti e muri tra Oriente e Occidente

28/11/2011 -  Fabrizio Polacco

Gli Stati o gli imperi in ascesa o all’apice della loro potenza costruiscono strade e ponti, mentre quelli in declino o in pericolo innalzano mura e barriere. Un viaggio lungo l'antica via Egnatia che collegava Italia e Grecia antica, proseguendo fino a Bisanzio e che ora dà il nome a un'autostrada


Grecia, la crisi si tinge di nero

24/11/2011 -  Gilda Lyghounis

Del nuovo governo greco di Lukas Papademos fa parte anche il partito ultranazionalista Laos. La scelta, dettata dalla volontà di blindare la maggioranza, ha fatto nascere molti timori. Il leader del partito, Ghiorgos Karatzeferis, è noto per le sue posizioni antisemite, ed altri membri di Laos, ora nel governo, non nascondono la propria avversione per omosessuali, immigrati e diversi


Papademos, nuovo premier greco

10/11/2011 -  Gilda Lyghounis

Dopo un estenuante braccio di ferro tra i socialisti del dimissionario Papandreou e i conservatori all'opposizione, Atene ha un nuovo premier designato. Già governatore della Banca di Grecia, docente universitario alla Columbia University, nonché vicepresidente della BCE, il 65nne Lukas Papademos si assumerà la mission impossible di portare la Grecia fuori dalla bufera


Crisi in Grecia e democrazia in Europa, la cometa del referendum

04/11/2011 -  Francesco Martino

L'ipotesi di un referendum in Grecia sul pacchetto di salvataggio approvato dall'UE, lanciata nei giorni scorsi dal premier Papandreou è presto tramontata. La questione del dialogo democratico tra élite europee e cittadini sulle risposte alla crisi rimane però sul tavolo. Se l'Unione non può permettersi il crollo della moneta unica, senza democrazia non ha futuro. Un commento


Cipro: l’ultima fase dei negoziati

03/11/2011 -  Francesco Grisolia

Benché inizialmente caratterizzati da scarse aspettative, gli incontri di New York del 30 e 31 ottobre fra greco e turco-ciprioti mediati da Ban Ki-moon sono risultati “positivi e produttivi”. Rimangono tuttavia ancora forti nodi da sciogliere


Grecia, morire di crisi

25/10/2011 -  Gilda Lyghounis

Dimitris Kozaridis, 53 anni, muratore disoccupato con due figlie e una moglie a carico, è morto d’infarto lo scorso 20 ottobre mentre manifestava ad Atene contro le ennesime misure anticrisi votate dal governo Papandreou su richiesta della comunità internazionale. Una vita come tante, spezzata da una crisi che sembra senza via d'uscita


Crisi in Grecia, come un disco rotto

20/10/2011 -  Francesco Martino

Ancora misure di austerità, ancora sciopero generale e proteste violente ad Atene. In Grecia è iniziato ieri l'ennesimo sciopero generale per dire no ai tagli del premier Papandreou per ottenere la sesta tranche del pacchetto di salvataggio di UE, FMI e BCE. Nessuna medicina, però, sembra in grado di salvare il malato, e la rabbia cresce. Un articolo pubblicato oggi in contemporanea da OBC e Il Riformista


Crisi in Grecia, approdo bulgaro

21/09/2011 -  Gilda Lyghounis

In Grecia la crisi continua a colpire tutte le fasce della società. Molti imprenditori hanno deciso di spostare le proprie attività nella vicina Bulgaria, alla ricerca di manodopera a minor costo e cornice economica più stabile. Ma a spostarsi in Bulgaria sono anche semplici cittadini, spesso pensionati che in Grecia faticano ad arrivare a fine mese


Acque agitate tra Cipro e Turchia

19/09/2011 -  Francesco Grisolia

La minaccia da parte della Turchia di congelare le relazioni con l'Unione europea se Cipro ne assumerà la presidenza di turno nel 2012, si aggiunge alle recenti tensioni dovute alle attività d’estrazione di idrocarburi da parte della Repubblica di Cipro. E le accuse incrociate fra Nicosia e Ankara ostacolano l’andamento dei negoziati fra greco e turco-ciprioti


Emine Buruci, una donna tra passato e futuro

01/09/2011 -  Tanya Mangalakova Xanthi

Emine Buruci è una delle cantanti più apprezzate della tradizione pomacca di Grecia. Una tradizione ed una cultura legate ad un mondo antico ed isolato che oggi, sottoposte a pressioni diverse, rischiano di scomparire per sempre. Emine, emancipata ma gelosa della sua identità, è una donna sospesa tra passato e futuro


Crisi in Grecia, i "periptera" rischiano di sparire

10/08/2011 -  Gilda Lyghounis

I "periptera", una componente fissa del paesaggio urbano in Grecia. Edicole in cui, oltre ai giornali, si vendono sigarette, gelati, ricariche, portachiavi, giochi per bambini. Oggi, colpiti pesantemente dalla crisi economica, chiudono a ritmo crescente, ad Atene e nelle altre città del Paese. Rischiano di scomparire?


Grecia in crisi: il sì di Papandreou, il no della piazza

30/06/2011 -  Francesco Martino Atene

Ieri il parlamento di Atene ha votato a favore del piano austerità da 28 miliardi di euro, precondizione agli aiuti alla Grecia di Fondo monetario e Unione europea. In piazza Syntagma e nelle strade della capitale ellenica le proteste, i sogni infranti e i duri scontri con le forze dell'ordine. Un reportage pubblicato in contemporanea con Il Riformista


La Salonicco degli indignati

29/06/2011 -  Francesco Martino Salonicco

Salonicco è scesa in piazza ieri mattina, insieme a tutte le principali città greche, per dare inizio a due giorni di sciopero generale, passione e protesta contro le nuove misure di austerità che dovrebbero essere votate oggi e domani dal parlamento di Atene. Un reportage pubblicato oggi da Il Riformista


Grecia, anno zero

21/06/2011 -  Francesco Martino

La Grecia è sempre più oppressa dalla crisi economica, che rischia di trasformarsi anche in stallo politico. Oggi il parlamento greco vota la fiducia, chiesta dal premier George Papandreou dopo il rimpasto di governo, sulle politiche di austerità che spaccano il Paese. Sul parlamento di Atene puntati gli occhi di tutta Europa


La Grecia e Srebrenica

16/06/2011 -  Azra Nuhefendić

Volontari da diversi Paesi hanno preso parte alla guerra in Bosnia Erzegovina. Secondo diverse testimonianze, nel luglio del '95 a Srebrenica c'erano anche alcuni paramilitari greci. Un approfondimento sui rapporti che negli anni '90 legavano la Grecia alla Serbia di Milošević


Grecia, salvati dalla Cina?

07/06/2011 -  Gilda Lyghounis

La Grecia non riesce ad uscire dalla crisi economica. E se l'UE non firma più "assegni in bianco" per il suo salvataggio, molti ellenici iniziano a guardare alla Cina come possibile salvagente. Nel frattempo le relazioni economiche Atene - Pechino crescono in fretta, anche se non mancano punti d'attrito


Grecia - Turchia, destini incrociati

27/04/2011 -  Gilda Lyghounis

Col trattato di Losanna (1923) che metteva fine allo scontro armato, Grecia e Turchia diedero vita ad un'epocale scambio di popolazione, destinato a cambiare il volto dei due paesi. Oggi,in un clima mutato, i discendenti di molti "turchi di Grecia" vanno alla ricerca delle terre d'origine della propria famiglia


Macedonia e Grecia: un giorno in tribunale

12/04/2011 -  Risto Karajkov Skopje

La controversia tra Macedonia e Grecia per il veto posto da quest'ultima all'ingresso di Skopje nella Nato potrebbe essere prossima ad una risoluzione. Il 30 marzo, infatti, si è conclusa l'udienza presso la Corte internazionale di giustizia dell'Aja. Attesa entro i prossimi sei mesi la decisione della Corte, che sarà vincolante per le parti


Tutti dietro al muro

06/04/2011 -  Francesco Martino

Nei Balcani la stagione dei conflitti è tramontata. Invece di procedere lungo la difficile strada del dialogo, però, in molti si affannano ad innalzare muri per tenere "l'altro" a distanza di sicurezza. E neppure l'Unione europea sembra immune da questa tentazione. Un commento